17 novembre 2014 12:17

Tutto si è ingolfato

Napoli 2014, inizi di settembre. Il boomerang giudiziario sta per compiere la sua ellissi finendo per colpire in pieno Luigi De Magistris. Prima che ciò avvenga, il decreto Sblocca Italia toglie sostanzialmente al comune il potere di decidere su Bagnoli dopo vent’anni esatti di scelte irresponsabili sul piano ambientale, enorme spesa pubblica senza risultati (per esempio 400 miliardi di lire per una bonifica, i cui effetti sono tuttora messi in dubbio) e immobilismo burocratico sine die. Il sindaco parla di “mani sulla città” perché a suo parere, e per la verità non solo suo, il decreto lascerebbe mano libera alle più pesanti speculazioni edilizie sul territorio. D’altra parte, c’è da fare i conti con una lunga serie di amministrazioni (compresa, anche se con minori responsabilità, quella dello stesso De Magistris) che a Bagnoli e di Bagnoli non hanno saputo cosa fare.

Sulle colonne del Corriere del Mezzogiorno, Vezio De Lucia, assessore all’urbanistica del primo Bassolino, ricostruisce sinteticamente la storia di questi vent’anni, attribuendo le principali colpe ai grandi interessi economici fuori e dentro la città. L’idea di un immenso parco di oltre cento ettari e di una spiaggia restituita alla città, che De Lucia rivendica come intenzione originaria della riqualificazione (quello che si potrebbe definire il bassolinismo buono), avrebbe lasciato fuori questi interessi generando una spinta opposta verso il blocco totale. Pur manifestando tra le righe la sua non appartenenza al club dei sostenitori dell’attuale sindaco, De Lucia scrive che bisogna “chiedersi se è democraticamente concepibile l’esclusione di un sindaco dalle decisioni riguardanti il futuro della città che lo ha eletto”.

Napoli, aprile 2013. Coroglio, le rovine della Città della Scienza, il polo museale distrutto da un incendio il 4 marzo 2013. (Francesco Cocco, Contrasto)

Un’idea meno complottista e più filosofica la diede Rocco Papa, ex vicesindaco ed ex presidente di Bagnolifutura, la società che avrebbe dovuto occuparsi della riconversione dell’area di cui è stato da poco conclamato il fallimento, che nel 2005, sempre sul Corriere del Mezzogiorno, dichiarò: “A Bagnoli ognuno immaginava di realizzare la propria utopia. Risultato: tutto si è ingolfato”.

Ma se vogliamo parlare di utopie, si può risalire addirittura agli anni venti del novecento per incontrare il primo utopista nella storia del quartiere. Era l’architetto visionario Lamont Young, napoletano globalizzato ante litteram, di padre scozzese e madre indiana, autore di stranissimi sogni vittoriano-mediterranei, realizzati, come il castello Aselmayer, oppure rimasti sulla carta, come il cosiddetto Rione Venezia, un ambizioso sistema di canali e gallerie, da Bagnoli a Santa Lucia, dove sarebbe dovuta sorgere una città galleggiante dentro la città. Si è tentati di considerare il suicidio nel 1929 dell’architetto Young una delle infinite tragedie simboliche della città in generale e del quartiere in particolare, di cui, nella lunghissima traccia che accompagna e spiega questa storia, l’ultimo in ordine di tempo è Città della Scienza che brucia nel maggio del 2013.

Con in testa le immagini delle fiamme su Bagnoli, fa un effetto surreale e deprimente leggere adesso la brochure del progetto per il Forum delle culture 2013 con cui il comune mostrava le sue intenzioni fantascientifiche. Bagnoli era il centro assoluto del progetto e la destinazione di gran parte dei finanziamenti (molto sovrastimati: ipotizzando la classificazione nei Grandi eventi, si parlava all’epoca di 170 milioni di euro, poi drasticamente ridotti a 16). Nella brochure si legge che a Bagnoli sarebbero stati realizzati “un Parco dello Sport, un camping, un arboreo mediterraneo, un intervento di rimodellamento del terreno con la realizzazione di tre grandi crateri, che ricordano la tipica morfologia vulcanica dei Campi Flegrei, campi di calcio e calcetto e diverse tipologie di giochi sull’erba, sei campi polivalenti per il calcio a cinque, il basket, il volley e la pallamano, quattro campi da tennis e, sul bordo del sistema di campi, le piste attrezzate per l’atletica leggera, una pista di pattinaggio su ghiaccio, utilizzabile anche come campo da hockey, e altri due campi da gioco polivalenti, altre attrezzature sportive dedicate ad attività ricreative specialistiche (tiro con l’arco, rollerblade, bocce, marcia) e una pista ciclabile di circa 3.200 m, un acquario tematico, e parcheggio per ottocento posti auto, e un Centro Integrato per i servizi al turismo, e un polo multifunzionale per le produzioni audiovisive e multimediali”. In quasi tutti casi si parla di bandi, cantieri, soldi veri, di progetti che sarebbero risultati pronti per il 2013.

A Napoli la storia si ripete o, per dirla con Fukuyama, è proprio finita?

Lontano, vicino

Pure essendo amministrativamente dentro la città, Bagnoli è fuori del golfo incorniciato dal profilo del Vesuvio. Si affaccia, invece, sul golfo di Pozzuoli, di cui costituisce la prima baia venendo da sud e delimita quindi il confine settentrionale della provincia. A est, collegato con una lunga strada dritta (via Diocleziano), c’è il popoloso quartiere di Fuorigrotta, mentre a sud, salendo sui tornanti che s’inerpicano sulla collina (discesa Coroglio), sorge la nobile e isolata Posillipo. Da qui, scendendo per esempio lungo via Manzoni, si può guardare Bagnoli dall’alto e in lontananza; il punto di vista che preferisco. Soprattutto nel tardo pomeriggio, con i riflessi di luce dolce e l’azzurro che imbrunisce, prende forma il miraggio del mare come soluzione lirica alle difficoltà pratiche; l’isolotto di Nisida spunta come una balena preistorica pietrificata; i lunghi pontili metallici aumentano la profonda prospettica del dipinto; la linea dolce della costa sfuma nell’acqua come colore evaporato. Ogni volta è come vedere per la prima volta tanto intensa è la vertigine. E bisogna proprio sporgersi sul muretto e abbassare la testa per accorgersi della grande area industriale dismessa: una piana di terra desolata, in cui la solitudine delle strutture abbandonate ha qualcosa di solenne.

Sono autore e protagonista di una personale teoria della distanza, considerata la mia predilezione a guardare la città e ad amarla solo quando mi appare sufficientemente lontana. Eppure ci sarebbe da calarsi nella griglia dell’abitato che, seguendo la linea di costa – via Coroglio, che oltre il confine comunale diventa via Napoli – si espande a nord dell’area industriale. Atterrare dall’alto per esaminare uno a uno i gradevoli e tranquilli palazzetti di tre o quattro piani che ospitano ancora i resti archeologici della classe operaia. Questa storia antica di lavoro e produttività, insieme forse alla bellezza che gli abitanti hanno negli occhi tutti i giorni, tiene ancora bloccato il contagio virulento del degrado della perifericità. In America si tratterebbe di una gentrification crudele e scontata. Qui si rimpiangono i tempi della Napoli industriale, mentre ancora si resta increduli all’idea che su un tratto di costa di una bellezza così potente sia potuta sorgere una delle industrie più inquinanti della civiltà novecentesca. Si rimugina sui bei tempi del lavoro in fabbrica, ma anche sull’occasione persa del turismo.

Una vera alternativa

La combattività del sindaco sulla questione Bagnoli dimostra una saldezza che sembra ancora garantirgli il controllo della situazione. Ma intanto il Pd sta esplicitamente scaldando i motori. Si organizzano incontri, conferenze, iniziative. Le regionali sono alle porte e c’è quel non so che nell’aria… Dobbiamo farci trovare pronti a ogni evenienza. Sempre a Bagnoli i giovani del Pd campano organizzano per l’ultimo weekend di settembre una Leopolda locale che, giocando sulle origini industriali dell’area, chiamano la Fonderia. A proposito di incendi: è un po’ come la fenice che rinasce dalle sue ceneri.

Sui giornali si leggono dichiarazioni di questo tenore:

“Finora il Pd è stato con due piedi in una scarpa”.

“Per me sarebbe auspicabile una tornata elettorale regione e comune”.

“Lo dico da mesi, il Pd deve essere pronto ad avere un candidato alle comunali per costruire una vera alternativa”.

“De Magistris per la prima volta compia un atto d’amore per la città e si dimetta”.

Qualche giorno prima della Fonderia, mi capita di partecipare a un incontro all’Istituto degli studi filosofici, anzi a “un’iniziativa” come sento dire quando mi siedo nella sala stipata di sedie, di professori universitari vecchissimi, di donne cinquantenni un po’ troppo in tiro (alliccate, si dice da queste parti), di giovani rampolli della politica cittadina, di ex amministratori del bassolinismo, con in testa il signorile (per definizione) Umberto Ranieri.

“L’amico di Re Giorgio che da anni cerca di fare il sindaco”.

Anche qui si sente nell’aria la stessa eccitazione, un presagio da ultimi giorni di Pompei, l’imperativo del bisogna riorganizzarsi perché è tornato il nostro momento. Si fanno chiamare Noi per Napoli e parlano come persone che non hanno mai avuto un incarico, una responsabilità. Invece le hanno avute, sono stati assessori e presidenti di società partecipate, e non c’è la minima traccia di un mea culpa, però invocano la partecipazione dei cittadini per formulare “una proposta per Bagnoli”. Ascolto gli interventi con un senso d’incredulità mentre sudo nella maglietta perché c’è questo terribile caldo di settembre, che diventa claustrofobia nelle grandi sale scure e solenni di palazzo Serra di Cassano.

“Un paradigma dell’intero paese: per oltre vent’anni i cittadini italiani sono stati espropriati del godimento di un bene in virtù delle incapacità gestionali degli amministratori”, dicono e, quando qualcuno dal pubblico prende la parola per parlare di “proposte concrete”, rispondono: “Non dobbiamo discutere qui di proposte che porterebbero subito a delle divisioni anche al nostro interno”.

L’incredulità diventa esaurimento di qualunque possibilità. Sento che non c’è più una parte dove stare, una posizione da prendere, un’idea da sostenere; qualunque tesi mi sembra sbagliata, qualunque tentativo un’illusione. Negli stessi giorni De Magistris riceve la condanna in primo grado per avere acquisito illegalmente intercettazioni nell’ambito della nota inchiesta Why not e, per gli effetti della legge Severino, la condanna porta alla sua sospensione dalla carica di sindaco. Forse per la prima volta dall’elezione, torna sulle prime pagine dei giornali e attacca i magistrati che l’hanno condannato, evoca la collusione tra poteri forti e criminalità, finisce per essere paragonato con il Berlusconi più eversivo, spera nei tempi di prescrizione.

Napoli, aprile 2013. Piazzetta Bagnoli, bar Madalù. (Francesco Cocco, Contrasto)

Sembra passato lo stesso tempo trascorso dal travolgente esordio del bassolinismo alla sua crisi. L’eternità di un ventennio, invece sono meno di quaranta mesi. Nell’avvicendarsi puntuale dei cicli di entusiasmo/depressione o illusione/delusione, che potrebbero rappresentare il sentimento della città come un’onda sinusoidale, il ciclo attuale di entusiasmo – sintetizzabile nell’ormai celebre “Abbiamo scassato tutto” pronunciato dal sindaco nella notte di festeggiamenti per l’elezione il 30 maggio 2011 – sembrerebbe di breve durata. La sensazione, appunto, è quella di essere già in piena fase discendente. Appaiono più lontani di quanto lo sono veramente i tempi in cui il sindaco glam invitava Obama a Napoli per Natale, twittava versi di Neil Young o registrava un invito video per suggerire ad Al Pacino di visitare la città…

“Ciao, Al.”

Ed è come se il figlio e nipote di magistrati, con la faccia del bravo ragazzo del Vomero – via Belvedere, una strada “media” come a Napoli ce ne sono poche – solo in occasione della giornata elettorale sia riuscito a creare quella saldatura tra aspirazione alla modernità e grandeur sciovinista (meridionalista), che era stata il vero capolavoro politico e il motivo della lunga inossidabilità di Bassolino, perché poi, appena dopo aver trovato il primo capo della matassa, ha perso il filo.

Poi dite che la tv non fa da esempio

Non si contano nel discorso su Napoli i rabdomanti delle cause storiche, gli interpreti dei malanni, gli scienziati dei rapporti causa-effetto. Quanto siamo stanchi di arrovellarci per capire come siamo arrivati fino a questo punto? E ci arrovelliamo per capire. E…

Per analizzare la prima stagione dei sindaci.

Per studiare il rapporto tra Pci e il popolo nelle Quattro giornate di Napoli.

Per trovare le radici dei problemi in Achille Lauro e nella presenza della Nato.

Per ripassare i fallimenti del 1848 o del 1799.

Senza dimenticare la lunga storia delle dominazioni.

Ripercorrere il succedersi dei tentativi sempre frustrati di cambiamento è il nostro pane quotidiano. Seduti al bar chiacchieriamo amabilmente di latifondo e deindustrializzazione. Ripercorriamo la storia delle relazioni tra borghesia e quello che in città viene definito, a seconda se i toni siano di enfatico romanticismo o di puro odio, popolo,popolino,plebe,sottoproletariato o, rispolverando il nostro vecchio gergo di borghesucci vomeresi adolescenti, semplicemente i tamarri. Esponiamo la teoria di Cuoco delle due città e controbattiamo con la critica di Galasso.

Poi c’è sempre qualcuno che prende la parola per ricordare che il modello sociale del tessuto urbano è stato storicamente quello della segregazione verticale. Ovvero: negli stessi palazzi vivevano i nobili ai piani alti e il popolo ai piani bassi. Un modello abbastanza unico, la cui eredità – quella di una singolare commistione senza contaminazione – è ancora oggi visibile. Perché questa idea di mix sociale, di convivenza, di eterogeneità, che avrebbe fatto felice l’urbanista più illuminato, non si è mai trasformata in uno scambio effettivo, nella costruzione di una comunità di individui ugualmente responsabili, mai tranne che in Un posto al sole.

Diciamoci la verità: se Bagnoli rappresenta la più eclatante distopia della progettualità “di sinistra”, Un posto al sole è forse l’unica utopia realizzata della Napoli degli ultimi vent’anni, sia sul piano dell’immaginario sia su quello produttivo-industriale. È uno dei programmi più vecchi del palinsesto attualmente in onda. Ha in sostanza salvato dalla chiusura la sede Rai di Fuorigrotta. Dà lavoro a circa duecento persone. Solo nel reparto scrittura ci sono otto sceneggiatori fissi e più di trenta collaboratori saltuari, tutti coordinati dall’head writer Paolo Terracciano, un quarantenne con la faccia del liceale (quando sono di fronte a lui seduto al grande tavolo di un ufficio della Rai di Fuorigrotta non gli chiedo se ha fatto l’Umberto o il Mercalli o il Sannazaro – i licei buoni della città – ma è quello che penso).

Dice: “Quando, nel 1998, è nata la serie all’inizio l’head writer era australiano, perché australiano è il format di Neighbours”. L’idea era quella del vicinato, dell’isolato, ma a Napoli si è trasformata nel grande palazzo nobiliare, dove i conflitti e le dinamiche narrative nascono proprio dal modello della segregazione verticale. Con la soluzione utopica che il portiere del piano terra riesca dopo qualche anno a sposare una dottoressa.

“In realtà dopo quindici anni le dinamiche sociali all’interno del palazzo si sono esaurite, ormai sono tutti sullo stesso piano e i conflitti nascono spesso all’esterno…”.

Fabio Sabbioni, il produttore capo, un bolognese alto ed elegantemente trasandato con alle spalle una collaborazione discografica giovanile con Arto Lindsay, a Napoli dal lunedì al venerdì, ma senza famiglia – “Vivo a Chiaia perché amo il comfort, però mi piacerebbe vivere al centro storico, nella Napoli vera” – conferma che la città “è uno dei protagonisti” e che “la storia sulla camorra c’è sempre perché funziona”, e che “noi sulla Terra dei fuochi ci siamo da un sacco di tempo con il magistrato Nicotera, ispirato alla figura di Cantone” (e, guarda un po’, Raffaele Cantone è proprio uno dei principali bersagli delle incazzature post-condanna di De Magistris. Ha ricordato al sindaco, di cui è, o è stato amico, che bisogna sempre rispettare le istituzioni. Risposta: “Cantone, meno salotti, più strada”).

Un posto al sole è impropriamente definito una soap opera. Sarebbe meglio, come dice il produttore capo, parlare di real drama, perché non contiene solo elementi romantici, ma anche commedia, un filone sociale e uno criminale, inoltre non è girato esclusivamente in interni e anzi nel tempo gli esterni hanno preso sempre più spazio.

“La realtà esterna ci influenza molto, anche se dobbiamo fare i conti con il fatto che c’è una distanza di circa sei mesi tra scrittura e messa in onda”, dice Terracciano.

“Il modello del prodotto quotidiano sta un po’ tramontando, e quindi dobbiamo rilanciarlo, girarlo con uno stile meno da soap, meno movimenti di macchina scontati e più esterni, perché gli interni sono ormai quelli e non ne possiamo costruire altri”, dice Sabbioni.

La mia più grande soddisfazione è sapere che in una determinata location sono aumentate le visite dopo la messa in onda, è successo per esempio con il complesso di San Giovanni a Carbonara

“La maggior parte delle storie trova ispirazione nella città… per esempio, nelle altre versioni del format di Neighbours non c’è un filone crime”, dice Sabbioni.

“Ma qui c’è sempre un filone legato alla positività. Abbiamo cercato d’insegnare a fare la differenziata”, dice Terracciano.

Sicuramente un sostenitore della positività è Enzo Di Terlizzi, responsabile delle location di Un posto al sole: “Faccio un lavoro bellissimo, giro per la città a fare sopralluoghi e a scattare fotografie”. A differenza degli altri responsabili del programma che ho conosciuto, tutti accasati tra Chiaia e Posillipo, Di Terlizzi è anche l’unico che abbia scelto di vivere al centro storico (Montesanto). Calabrese di nascita (Lamezia Terme), è uno di quei sostenitori a oltranza della unicità napoletana con cui alle volte mi capita di chiacchierare e che suscitano in me un senso di curiosità, di mistero, certe volte anche d’invidia.

“Ho un debito di riconoscenza con Napoli e intendo onorarlo. Io sono uno del popolo, sono cresciuto in mezzo a una strada”.

Capelli a spazzola ossigenati, pantaloncini corti militari e scarpe da running, più una vodka Red Bull sul tavolino, Di Terlizzi mi assicura di essere il protagonista della svolta.

“Il mio impegno è fare conoscere la città per i suoi tesori”.

È successo così che a un certo punto, attraverso accordi con la sovrintendenza e uno dei personaggi storici (Viola) diventato guida turistica, Un posto al sole abbia incorporato, oltre a quelli già citati, un filone per così dire di promozione del territorio.

“La mia più grande soddisfazione è sapere che in una determinata location sono aumentate le visite dopo la messa in onda, è successo per esempio con il complesso di San Giovanni a Carbonara”.

“Io a De Magistris ho stretto la mano qualche giorno fa, quando ci ha convocato in comune per dare un’onorificenza al programma, e bisogna essere onesti: con lui la città è diventata molto più vivibile…”.

“Girare al Vomero o a Chiaia è difficile perché la gente non vuole essere disturbata, noi gli chiediamo di non passare davanti alla camera e loro passano lo stesso, mentre al centro storico c’è sempre molta curiosità, tutti interrompono le loro attività e partecipano, ci aiutano, rispettano religiosamente il set…”.

Ricompaiono come al solito le due Napoli, i due popoli teorizzati da Cuoco con una formulazione che riscosse molta fortuna per poi essere criticata, confutata, ma che continua a essere sempre presente nei discorsi sulla città: “La nazione napolitana si potea considerare come divisa in due popoli, diversi per due secoli di tempo e per due gradi di clima […] Alcuni erano divenuti francesi, altri inglesi; e coloro che erano rimasti napolitani, e che componevano il massimo numero, erano ancora incolti. Così la coltura di pochi non avea giovato alla nazione intera; e questa, a vicenda, quasi disprezzava una coltura che non l’era utile, e che non intendeva”, come scrisse nel Saggio storico sulla Rivoluzione di Napoli, del 1801.

“Ma devo dire la verità”, dice Di Terlizzi, “l’unico quartiere della città dove non siamo riusciti a girare una scena è stato proprio il rione Traiano”. Cioè il quartiere di Davide Bifolco, il ragazzo ucciso dal carabiniere; un piccolo quartiere di case popolari tra Soccavo e Fuorigrotta, che non è mai stato tanto al centro dell’attenzione.

Una soluzione concreta: appaltare la giunta comunale a FreemantleMedia.

Anni magici

A parte il suo impegno nel fare apparire Napoli bella “perché Napoli è bellissima”, il cercatore di location per Un posto al sole Di Terlizzi ha un’interessante storia personale che s’intreccia con la storia della città e che spiega il suo “debito di riconoscenza”. Arrivato per svolgere il servizio civile in un comune dell’hinterland (Grumo Nevano), entra in contatto con i fermenti dell’epoca (anni novanta) e finisce per frequentare Officina 99, il mitologico centro sociale di Gianturco (periferia est) che, oltre a essere contenitore politico dei movimenti, sarà in quegli anni uno dei principali luoghi di ritrovo della mia generazione.

Napoli, aprile 2013. Bagnoli, veduta dal circolo Ilva, l’isola di Nisida. (Francesco Cocco, Contrasto)

Ed è sempre lì che si finisce, agli anni novanta. Alla nostalgia per i giorni della speranza più forte e delle piazze storiche liberate dalle macchine e piene di studenti universitari fino a notte fonda. D’accordo, ci furono i finanziamenti del G7, ci fu la nuova legge elettorale con l’elezione diretta dei sindaci che rispondeva alla necessità di rinnovare la classe politica dopo i fatti di Tangentopoli, ma la Napoli di quegli anni non è solo Bassolino e quel modo mai visto prima di fare politica. Nella Napoli dei novanta ci sono veramente gli ormai sempre più invocati che verificati “fermenti”. C’è una scena musicale (Bisca, 99 Posse, Almamegretta).

C’è soprattutto una nuova e incredibilmente fertile leva di autori di cinema con le radici negli anni ottanta, nella scena del teatro sperimentale (Falso movimento, il Teatro Studio di Caserta, il Teatro dei Mutamenti, che confluiranno nel 1987 in Teatri Uniti) e nell’esperienza della grande arte contemporanea portata in città da figure geniali come il gallerista Lucio Amelio: Antonio Capuano, Mario Martone, Pappi Corsicato, Antonietta De Lillo, Stefano Incerti e poi, qualche anno dopo, Paolo Sorrentino. Di Terlizzi entra in contatto con tutto questo dopo essere stato l’organizzatore di un cineforum a Officina.

“Fu a una di quelle proiezioni che conobbi Nicola Giuliano…”.

Giuliano, cioè il fondatore di Indigo Film che nel 2014 ha vinto l’Oscar con La grande bellezza, è uno dei pochissimi concittadini nei cui confronti l’ambiente culturale napoletano nutre un rispetto diffuso, quando non proprio ammirazione. Non l’ho mai conosciuto e, ogni volta che chiedo di lui, quasi tutti me ne parlano come di un genio.

“Fu grazie a Nicola che riuscii a entrare nel cast tecnico dell’Amore molesto come aiuto regista… e poi in Luna rossa di Capuano… e poi nell’Uomo in più di Sorrentino”.

“Anni magici, irripetibili”.

Ogni giorno un tuffo a mare

Di tutti i nomi del cosiddetto nuovo cinema napoletano, ormai già storicizzato, Antonio Capuano è l’unico rimasto a vivere in città; gli altri sono tutti via, a Roma per lo più. E, da sempre, vive dov’è nato, a Marechiaro. “Ogni giorno si tuffa a mare”, mi raccontano come se fosse una leggenda, ma è la verità.

“Un tuffo lo faccio sempre”, dice lui, “e se non fa troppo freddo, nuoto per un’ora almeno”.

“Il mare mi salva e mi perde”.

“Il mare è la cosa che mi ha tenuto attaccato a questa città”.

Lo provoco ricordandogli che per La Capria quella bellezza è illusoria, non riesce mai a dare soddisfazione.

“Vedi”, mi dice, “qualche giorno fa stavo mettendo a posto i libri a casa e mi è capitato tra le mani Ferito a morte… ma come mi era piaciuto e come mi ha fatto schifo adesso! Ma è proprio una schifezza e non capisco neanche perché prima mi piacesse, mi sono tornati in mente gli anni in cui quelli come La Capria giravano sui motoscafi in legno e si facevano le femmine più belle, e noi di Marechiaro li cercavamo per andarli a vàttere, era proprio odio di classe quello lì, quella borghesia che è ancora questa borghesia, la gente che ha rovinato la città”.

Non fa mistero di sentirsi isolato e sottovalutato, e ne ha tutte le ragioni secondo il mio parziale parere di ammiratore. Capuano ha più di settant’anni portati benissimo, il fisico asciutto, tirato, da sportivo, gli occhiali spessi, i capelli ricci bianchi e, quando lo incontro, una tenuta estiva: polo, bermuda e sandali.

“Non c’è da chiedersi perché”, provo a spiegarmi, “quella scena così felice di registi del luogo non sia riuscita a diventare permanente, non sia riuscita a diventare, per esempio una scuola, un network culturale della città?”.

“Ma io che ne so, caro mio, ma che domande che mi fai? Ti posso solo raccontare un aneddoto di quando uscì I vesuviani…”.

I vesuviani, la produzione di Giorgio Magliulo del 1997, con cui si cercò in qualche modo di sfruttare l’interesse per quei film che venivano tutti da Napoli – in particolare Vito e gli altri di Capuano (1991), Morte di un matematico napoletano di Martone (1992), Libera di Corsicato (1993), e ancora L’amore molesto di Martone (1995) e Pianese Nunzio di Capuano (1996) – certificando l’esistenza di questa scena con un film collettivo a cui parteciparono oltre a questi tre anche Antonietta De Lillo e Stefano Incerti.

“E allora fummo invitati tutti noi registi a vedere questa prima proiezione e io rimasi veramente interdetto, a me sembrava una mezza schifezza ‘sto film… e poi lungo, lunghissimo, ma tutti quanti uscirono dalla sala sorridenti, felici, e allora pensai che forse non l’avevo capito bene io, però a essere lungo era lungo e dissi a tutti quanti: perché non ci impegniamo a tagliare ognuno cinque minuti? E tutti quanti dissero: ma perché? Ma alcuni poi sembravano d’accordo, forse volevano solo compiacermi, non capivo se la proposta era stata accettata e allora mi misi a montare e tagliai quattro minuti e mezzo dal mio corto e poi scoprii che nessuno aveva tagliato neanche un secondo… poi andammo a Venezia con quest’aspettativa di trionfo, con il petto all’infuori, hai presente? E mi ricordo che io e Mario stavamo nello stesso albergo e il giorno dopo la proiezioni trovai Mario al tavolo della colazione con questa pila di giornali e la faccia bianca, tiratissima… e gli dissi: ma che è successo Mario? E lui mi indicò i giornali e disse: leggi, leggi qua, dobbiamo fare qualcosa, replicare, protestare, e io gli dissi: Mario, ma che ce ne fotte! E me ne andai alla Biennale e lo lasciai seduto a quel tavolo con questa pila di giornali, di stroncature… E secondo me quello è stato proprio il momento a partire dal quale ognuno poi è andato per la sua strada…”.

Non so quanto fosse nelle intenzioni di Capuano, ma personalmente leggo nell’aneddoto alcune delle risposte alle mie domande sulla città: l’indisponibilità all’autocritica, l’alternarsi di esaltazione e depressione, l’incapacità di costruzione di una comunità di pari.

Nessuno con cui parlare

Al telefono parlo ancora degli anni novanta con Nicola Giuliano, produttore oltre che di un film premio Oscar anche della Guerra di Mario di Capuano. Giuliano, nato nel 1966, un anno prima del sindaco (1967), cresciuto a corso Europa, tra Vomero e Chiaia (vicino alla via Belvedere di De Magistris), studente di giurisprudenza (come De Magistris). Ma – sliding doors – invece di fare il concorso in magistratura, dopo la laurea si è iscritto al Centro sperimentale di cinematografia e ha finito per fare il direttore di produzione di L’amore molesto già alla sua prima esperienza.

“Vero che è stato un momento in cui tutto sembrava possibile, perfino che Napoli potesse diventare una città normale, ed è stato un momento fantastico per il cinema, non solo per i lavori di Martone, Capuano, Corsicato, ma perché grazie a quei lavori si è formata una generazione di persone che voleva lavorare nel cinema e, come me, ci è riuscita… Però bisogna fare una tara e dire anche che era un momento in cui il cinema italiano era al grado zero, c’era una qualità media modestissima, c’erano Moretti, Amelio e basta, il rapporto con il pubblico era devastato, quando Martone fu distribuito in Francia si gridò al miracolo, mentre oggi che la qualità media, almeno sul piano tecnico, è sensibilmente migliorata, otto film italiani su dieci sono distribuiti in Francia”.

“E non è vero che non c’è stata una scuola perché poi il testimone è passato da Martone e Capuano a Sorrentino e Di Majo e da loro ai giovani registi di oggi Lombardi e Marcello, io ci vedo una continuità… Però certo pochissimi finiscono per rimanere in città, Capuano e Corsicato, che è stato uno degli ultimi ad andarsene, non a caso vivono entrambi a Marechiaro… isolati… La responsabilità è della classe dirigente che non ha saputo aprirsi alle energie migliori, non ha saputo canalizzarle… Ho una lista infinita di aneddoti da raccontarti, per esempio sono stato il primo a proporre l’idea di una film commission per la Campania e, mentre l’assessore Furfaro si rigirava tra le mani l’incartamento, la regione Piemonte attirava una quantità di investimenti senza avere neanche le professionalità, i tecnici, gli elettricisti… Ho scritto sulla Repubblica della necessità di una casa del cinema per preservare la memoria e sfruttare il nostro grande patrimonio culturale e Bassolino, allora governatore, mi telefonò personalmente per dirmi ‘Considerala cosa fatta’, eh… tu l’hai vista la casa del cinema?”.

“E poi alla fine me ne sono andato anch’io, non ce l’ho fatta più… sia sul piano professionale che su quello personale, nessuno ti ascolta, e non c’è nessuno con cui parlare, anche gli amici, i miei vecchi compagni di classe sono tutti andati via…”.

Mi ritrovo molto in questi “nessuno con cui parlare” e “sono andati tutti via”, ma per un non napoletano, o anche per un napoletano lontano dalla mentalità delle classi medie e alte, forse sono sentimenti incomprensibili. In fondo stiamo parlando di una città metropolitana di tre milioni di abitanti. Chi sono questi tutti allora? È così difficile spiegarlo senza essere tacciati di discriminazione sociale. Perché parlare di “energie migliori” diventa a Napoli, soprattutto nel discorso di sinistra, un’espressione blasfema.

“Adesso da lontano le cose mi sembrano sempre le stesse, ho votato De Magistris al secondo turno senza troppa convinzione, e percepisco l’ennesimo declino, tu pensa che mentre a Roma hanno dato a Paolo la cittadinanza onoraria con una celebrazione in pompa magna che per noi è stata emozionante, commovente, a Napoli per l’Oscar non sono riusciti a organizzare niente, con un pressapochismo pazzesco ci hanno fatto chiamare da amici di amici per sapere come ci saremmo mossi se fosse stata organizzata una cosa, figurati, Paolo sarebbe stato felicissimo di festeggiare l’Oscar nella sua città, ma ti pare un modo questo per invitare ufficialmente qualcuno? Un sindaco, un assessore che non alzano neanche il telefono? Adesso ci sono questi, ma dall’altra parte chi c’è? Non c’è nessuno perché se ne sono andati via tutti”.

Sul pontile

In questi giorni Antonio Capuano sta finendo di montare Bagnoli Jungle, il suo ultimo film che è a bassissimo costo ed è girato integralmente a Bagnoli con “attori veri”, tra i quali Marco Grieco, il ragazzo che aveva recitato anche nella Guerra di Mario a dieci anni, e che adesso ne ha diciotto, diciannove, e fa il ragazzo del salumiere, nella vita e nel film.

“Questi ragazzi… tu non hai idea come sanno recitare e come sono belli… e sono belli anche perché fanno i ragazzi di bottega, i salumieri, i macellai e non c’hanno le pistole in mano”.

È solo una coincidenza, ma anche nell’ultimo libro di Valeria Parrella, scrittrice napoletana per eccellenza, Bagnoli è lo sfondo principale. La scrittrice, rispetto ai suoi racconti iperrealisti, con tinte più forti, sembra avere cercato in questa geografia una forma di sottrazione, di rarefazione.

“Ma anche perché questo libro è forse il più personale di tutti, il più intimo”, dice lei.

Napoli, aprile 2013. Bagnoli, l’ex area industriale Italsider ed Eternit vista dalla collina di Posillipo. (Francesco Cocco, Contrasto)

L’attesa eterna di un futuro, la coesistenza di bellezza e abbandono, il suo essere periferico rispetto alla città come la città lo è nei confronti dell’Italia, Bagnoli non può che essere il centro di ogni discorso su Napoli. D’altra parte camminare sul Pontile, la lunghissima passeggiata che s’inoltra nel mare, su quello che fino al 1993 è stato il molo di scarico di materiali destinati all’industria pesante (carbon coke), è una sospensione vertiginosa. Guardi davanti a te e trovi, oltre i dolci contorni del golfo di Pozzuoli, tra le isole lontane, quest’orizzonte che sembra un miraggio. Ti giri dietro, dall’altra parte, e vai incontro ai resti di una civiltà abbandonata, le altissime torri, i fabbricati, i terreni incolti e, fusi nello stesso spazio, l’immaginazione del futuro e il rimpianto del passato. Non si può negare che sia un connubio emozionante, che rapisce e in certi momenti ti fa pensare che debba restare tutto fermo, ancora, per sempre, e in momenti del genere ritrovo quel senso di vivere a Napoli, che così spesso perdo.

“Ma io ho capito perché tu non vivi bene a Napoli, è perché stai al Vomero… e sei snob”, mi dice Valeria Parrella, che invece vive a via Duomo, una strada centralissima e difficile perché stretta tra Forcella e i Decumani. Per sua stessa ammissione, a lei piace il “corpo a corpo” quotidiano.

“Guarda che io vivo in un posto normalissimo”, le dico, “che non è per niente snob, ma credo in un certo senso tu abbia ragione, però non lo so… tu una bella mostra non la vorresti vedere, un film un po’ più strano, un concerto?”.

“Vabbè”, dice lei, “ma che ci vuole a prendere un treno e andare a Milano, a Spoleto, a Venezia… io lo faccio, poi però devo tornare qui”.

“Tu lo sai che i miei figli, a tre anni, mi chiedono di andare allo zoo di Roma e quando gli dico che andiamo a quello di Napoli si mettono a piagnucolare? Li sto educando al provincialismo”, le dico.

A metà pontile ero nel mare. Avevo solo cielo e mare e gabbiani attorno a me. E un jogger ogni tanto. Era metà mattina a metà marzo e c’erano forse venti gradi. Io camminavo sul mare. E quando sono arrivata in fondo, tanti studenti che non erano andati a scuola stavano a baciarsi, a due a due, con gli zaini ammucchiati sotto la balaustra. Un fotografo seduto al cavalletto aspettava che il gabbiano passasse nel suo obiettivo. E il vento: allora mi sono girata verso terra.
E io stavo nel mare e l’orizzonte era la terra.
Valeria Parrella, Tempo di imparare

Riqualificare la riqualificazione

I poli su cui oscilla lo stallo di Bagnoli e, per metonimia, lo stallo dell’intera città, sono il degrado e il sublime. I piccoli progetti finiscono per essere molto più irrealizzabili dei grandi. Gli interessi speculativi dei costruttori sono la risposta alla crisi industriale. Le battaglie ambientali si trasformano in insormontabili ostacoli per il rilancio turistico dell’area. Fare a Bagnoli degli studios cinematografici? Fare a Bagnoli dei casinò? Fare a Bagnoli l’acquario più grande d’Europa? Fare a Bagnoli un sacco di alberghi a cinque stelle? Fare a Bagnoli qualcosa di sinistra? Tutte cose che sono state già dette o proposte. Dove la parola riqualificazione sembra più espressione di un disagio esistenziale che la soluzione a un problema urbanistico. Il pendolo intanto continua a oscillare, tic-toc, sublime-degrado, tic-toc, il mare e la terra. Seguendo la linea della costa da Bagnoli in direzione sud, tra mare e terra, sublime e degrado, attraversando via Posillipo prima, e il lungomare poi, lasciando sulla destra Castel dell’Ovo e girando a sinistra per via Santa Lucia, si arriva a pochi passi da piazza del Plebiscito.

Skyscraper, I love you

Qui sono stato invitato insieme ad altri scrittori in qualità di scrittore a una “audizione per decidere il futuro di piazza del Plebiscito”. Perché:

“Ci servono le vostre idee, ci serve la vostra immaginazione di scrittori…”.

“Bisogna che la borghesia si reimpegni nella città…”.

“La piazza simbolo non può essere un luogo morto…”.

“Dev’essere purificata…”.

“Dev’essere vissuta…”.

In un territorio che ha fatto dell’emergenza e della riqualificazione le sue parole d’ordine, c’è sempre bisogno di emergenza e riqualificazione anche quando non ce n’è bisogno. Eppure a chi ha convocato questa audizione – consiglieri circoscrizionali, presidenti di associazioni – la questione della piazza sembra terribilmente urgente. Non ci sono problemi più seri? Che mi dite di Bagnoli? Per andare alla riunione, che si sarebbe tenuta a Palazzo reale, ho dovuto costeggiare la piazza e mi è sembrata la solita bellissima enorme spaesante piazza del Plebiscito. Mi è venuta l’ansia perché non mi ero preparato un discorso e non mi veniva in mente niente che potesse trasformare il grande solenne spazio vuoto, racchiuso tra Palazzo reale e la chiesa di San Francesco di Paola con il suo colonnato, in qualcosa di diverso e alternativo.

“Ma non può restare com’è?”.

“Scherziamo? Questa piazza è ormai in mano ai vandali, ci giocano a pallone, si vengono a drogare, imbrattano le statue, il colonnato…”.

“Qui però ci troviamo di fronte al solito problema dell’educazione al rispetto degli spazi comuni da parte delle classi disagiate…”.

“Non sono quelli del quartiere a fare queste cose, quelli del quartiere la considerano la loro piazza, questi vengono da fuori…”.

“Sul piano storico”, dice uno scrittore, “la piazza è un’invenzione relativamente recente e rappresenta un trauma, perché nasce dallo sventramento di un borgo”.

“Scusate”, dice un altro, “piazza del Plebiscito è sempre stata un luogo centrale ma in realtà esterno, quasi estraneo alla città, un posto per le manifestazioni, per i concerti, per gli eventi speciali”.

Una scrittrice che prende la parola descrive “oasi sceniche” sognando a occhi aperti. L’oasi della musica, l’oasi del teatro, l’oasi della poesia…

“Ma cosa sono praticamente queste oasi?”.

“Non vi interrompete, per favore, e non scendete nei particolari, noi vogliamo solo che liberiate la vostra immaginazione… la prego di continuare…”.

“Delle oasi sceniche come dei grandi contenitori di cultura al centro della piazza”.

“Vi ricordo che con la cultura non si mangia: ci vogliono le grandi firme, le pizzerie, i tavolini dei bar, i banchetti dove si possano vendere le erbe dei Camaldoli o le eccellenze dell’artigianato campano…”.

“Io dico no ai concerti di Elton John… se proprio dobbiamo farli, preferisco Massimo Ranieri…”.

“Vi scandalizzate se pronuncio la parola alberi? Una bella fila di alberi che delimita il perimetro della piazza…”.

Mi faccio ipnotizzare dalle proposte che si accavallano e libero del tutto la mia immaginazione: vedo un grattacielo, un lucido riflettente monolite di quaranta piani calato nel centro esatto della piazza, di fronte al Palazzo reale.

Ma non lo dico e non dico che gli odiatissimi (da quasi tutti) grattacieli sono tra le cose della città che amo di più. Il grattacielo del Jolly Hotel, i grattacieli del Centro direzionale, la torre biologica del Secondo policlinico. Se il futuro a Napoli non esiste, da un punto di vista simbolico i grattacieli sono le testimonianze edificate di quello che poteva essere e non è stato. La loro è una presenza insolita e per questo paradossalmente discreta. Ci sono ma quasi non ci si fa caso, come tutte le promesse che ci siamo fatti e abbiamo dimenticato.

I grattacieli napoletani mi piacciono e mi piace l’effetto da fotomontaggio che fanno sul panorama della città. Mi piace la loro stranezza, la loro incompatibilità.

Tempo di delusione

Accadde nel 1957. Ricordo che in quegli anni non si parlava d’altro: era tempo di delusione, di ripiegamento politico, di speranze con le gambe spezzate.

Scrive così Ermanno Rea in Napoli Ferrovia e, mentre rileggo la frase, si fa chiarissima l’idea che ogni racconto di Napoli, anche questo che avete letto, è, naturalmente e al di là della volontà di chi scrive, impostato su un tono peculiare: quello del rimpianto, dell’occasione persa. Napoli è il museo a cielo aperto di ciò che abbiamo sperato e che non si realizzerà, un grattacielo perennemente in attesa di futuro.

Cristiano de Majo, napoletano, scrittore e giornalista. Collabora con Rivista Studio e la Repubblica. Il suo ultimo libro, Guarigione (Ponte alle Grazie), è uscito alla fine di ottobre 2014. Su Twitter: @cristianodemajo

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it