La delusione occidentale per l’arretramento della democrazia nel paese africano non tiene conto delle tensioni spirituali e politiche che lo attraversano.
Le famiglie in Cina faticano ad accettare l’identità sessuale dei figli e la transfobia è ancora molto diffusa. Medici e attivisti cercano di cambiare le cose.
Il governo francese sopravvive alle mozioni di sfiducia sulla riforma delle pensioni, liberati da Al Qaeda un giornalista e un operatore umanitario in Mali e in Niger, arrestato l’attivista Albert Ho a Hong Kong, terremoto in Ecuador.
A Parigi, il politico israeliano ha negato l’esistenza del popolo palestinese senza nessun timore di alimentare una crisi violenta. E rimanendo indifferente alle critiche arrivate da Ramallah, Amman e Bruxelles.
Ti consiglio vivamente le seguenti esperienze. 1) Rifletti su quello che hai imparato da una relazione finita e su come quelle lezioni potrebbero esserti utili adesso. 2) Rifletti su un posto amato che un tempo consideravi casa e su come le...
Leggi
Il primo museo scientifico italiano compie settant’anni ed è perfettamente al passo con il dibattito pubblico sull’uso delle tecnologie, della scienza e della loro interazione con le altre espressioni della realtà umana.
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.