Il presidente del Guatemala, al potere da poco più di un anno, aveva promesso cambiamenti contro la corruzione e a favore delle comunità indigene. Ma finora non ha fatto molto.
L’effetto dei bombardamenti statunitensi con l’agente arancio in Vietnam, la cooperazione tra femmine di bonobo, il più antico fossile di formica conosciuto: l’attualità scientifica, in breve.
La destra statunitense è preoccupata per il declino demografico del paese e propone una serie di misure per invertire la tendenza. Ma alla Casa Bianca ci sono idee molto diverse su come riuscirci.
Cinque paesi dell’Unione vogliono lasciare il trattato che ne vieta l’uso. Una scelta che rischia di mettere in pericolo i civili e di indebolire ulteriormente il diritto umanitario internazionale.
Nel 2024 sono stati lanciati 263 voli spaziali e nel 2025 potremmo superare i trecento. La maggior parte dei satelliti e dei veicoli spaziali serve alla ricerca scientifica. Una percentuale relativamente piccola alla comunicazione, alla navigazione...
Leggi
Per ogni Taylor Swift che dà il marchio a un’era con la sua presenza infinita sul palco c’è una giovane artista che mette la sua carriera in pausa, e che non ha neanche cominciato il suo percorso servendo ai tavoli come Madonna.
La morte di Francesco mette fine a un pontificato che ha profondamente cambiato la chiesa cattolica con un’attenzione particolare ai poveri e alla ricerca della pace. Vita di Jorge Mario Bergoglio. Foto di Stefano Dal Pozzolo (Contrasto)