Chi sono davvero gli scafisti
Dal 2015 la strategia europea contro l’immigrazione irregolare si è concentrata sull’arresto dei cosiddetti scafisti, ma in dieci anni 2.500 persone sono finite in carcere senza produrre nessun effetto sul traffico. Le loro storie
Gli algoritmi che regolano la pubblica amministrazione
Piccoli cervelli che contano
Uno squilibrio da non trascurare
La corsa al cobalto arriva in Piemonte
Sulle periferie serve una visione diversa
Per il fine vita resta solo la disobbedienza civile
pubblicità
Da non perdere
Cambiamenti irreversibili
I batteri amici della vecchiaia

Le scuole popolari sono più importanti che mai
È ora di parlare di congedo mestruale
Iscriviti alla newsletter dell’Essenziale

Notizie, opinioni e rubriche per sapere sempre cosa succede in Italia. E poi: la vignetta di Chiacchio, le previsioni del tempo e molto altro.


Il museo della scienza di Milano racconta il divenire del mondo
Il primo museo scientifico italiano compie settant’anni ed è perfettamente al passo con il dibattito pubblico sull’uso delle tecnologie, della scienza e della loro interazione con le altre espressioni della realtà umana.
pubblicità
Cultura e spettacoli
Luca Ravenna: i comici possono dire tutto
L’intelligenza artificiale divide gli artisti
Ripensare il teatro partendo dai bambini
Storia del pacifismo italiano
Sette secoli di disuguaglianza
Una grammatica necessaria
pubblicità
A scuola la valutazione non deve  passare solo dai voti
Le idee sul voto sono tutt’altro che definite, sia per chi studia sia per chi educa. Non è in dubbio l’importanza della misurazione, ma il suo aspetto pedagogico è spesso trascurato
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.