Non esiste una banca dati istituzionale e pubblica in cui periodicamente sono registrati. L’Istat e il ministero dell’interno aggiornano i dati con tempistiche e metodologie diverse. E questo ha conseguenze anche politiche. Leggi
Elena Cecchettin, sorella di Giulia, uccisa a coltellate dall’ex ragazzo, ha trasformato un dolore privato in una questione politica. Il governo promette fondi per contrastare la violenza di genere, ma intanto ha tagliato i fondi. Leggi
La Rai è stata sommersa dalle critiche per l’intervista a una ragazza che ha subìto una violenza sessuale. Ma è solo l’ultimo esempio di un sistema che non vuole davvero fare i conti con il problema. Leggi
Il musicista racconta il disco Qui noi cadiamo verso il fondo gelido. Concerti 2021-22, che raccoglie versioni inedite di alcuni brani del suo repertorio. Leggi
Chi era in difficoltà o ha perso la casa li ha aspettati per ore. Spesso è stato aiutato da vicini e volontari, tra cui quelli coordinati dal comitato di fabbrica della Gkn, a rischio chiusura. Leggi
Anche se è sbandierata come la riforma delle riforme, l’elezione diretta della o del presidente del consiglio è un ripiego per la maggioranza. Ma il testo avrebbe comunque conseguenze gravi. Leggi
Il regista mette in scena tutte le sfumature della disperazione femminile, ma anche la resa di un maschile senza salvezza. Partendo da due testi di Natalia Ginzburg. Leggi
Quattrocento migranti dormono nei magazzini abbandonati di Trieste, mentre il ministro dell’interno ammette di avere respinto una trentina di persone alla frontiera, pratica per cui l’Italia è già stata condannata due volte in passato. Leggi
Nel Veneto meridionale le trivelle hanno già devastato molte aree, facendone finire diverse sottacqua. Ma il governo Meloni ha confermato l’intenzione di voler andare avanti in questa direzione. Leggi
Il ministro dell’interno Matteo Piantedosi ha confermato che per il governo sono una priorità, ma molti sollevano dubbi sull’efficacia e le violazioni dei diritti. Leggi
Asili nido gratis per i secondi figli, detassazione del lavoro e un mese in più di congedo retribuito. Secondo diverse esperte le misure del governo sono insufficienti. Leggi
Il tribunale d’appello di Reggio Calabria ha ridotto la pena per Domenico Lucano da tredici anni a un anno e sei mesi. L’ex sindaco di Riace è stato assolto dalle accuse più gravi. Leggi
Le richieste d’aiuto sono aumentate. L’inflazione peggiora la situazione. Ma il governo propone strumenti inefficaci. Storie di chi non ha soldi per mangiare. Leggi
In Italia i femminicidi sono stati 93 in nove mesi, ma le case rifugio e i centri antiviolenza sono a corto di fondi e spesso sono minacciati da chi dovrebbe sostenerli. Leggi
Nel 2021 Giorgia Meloni difendeva i lavoratori dello stabilimento, licenziati per email. Oggi il suo governo fa marcia indietro. Ma c’è un’alternativa per evitare disoccupazione e crisi sociale. Leggi
Accusati di essere irrilevanti e di sfruttare l’effetto nostalgia, hanno invece fatto scuola nel nuovo pop. Intervista a Mauro Repetto. Leggi
Aprirà a Pozzallo, in provincia di Ragusa, la prima struttura di detenzione dei richiedenti asilo. Come funzioneranno questi nuovi centri e la cauzione per uscirne. Leggi
Il 3 ottobre 2013 a Lampedusa 368 persone morirono in un naufragio e le istituzioni promisero che non sarebbe più successo. Dieci anni dopo, i morti nel Mediterraneo sono più di 26mila e l’isola è più sola di fronte a una nuova crisi. Leggi
Ogni bambino ha il diritto-dovere all’istruzione. Ma per molti minori stranieri non si trova posto in classe. Leggi
Il 14 settembre si aprono a Roma le udienze per la morte dell’ambasciatore italiano: cos’è successo quel giorno? Perché mancavano le principali misure di sicurezza? Scoprire la verità è importante anche per i congolesi. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati