Editoriali

Il petrolio rende come non mai

Il petrolio non è mai stato così redditizio. Le multinazionali del settore hanno annunciato guadagni senza precedenti: nel 2022 hanno realizzato più di 200 miliardi di euro di profitti sfruttando la crisi energetica, una cifra indecente se si considerano le difficoltà che famiglie e aziende devono affrontare a causa dell’inflazione. La legittimità di questi guadagni è ancora più discutibile perché non dipendono da particolari meriti, ma dall’aumento del prezzo dell’oro nero.

Il 10 febbraio la Russia ha annunciato che ridurrà la produzione di greggio del 5 per cento in risposta alle sanzioni occidentali. Questa decisione, insieme alla ripresa dell’economia cinese dopo l’abbandono delle strategia “zero covid” e al miglioramento delle previsioni sulla crescita mondiale, contribuirà a mantenere alto il prezzo del petrolio e ad alimentare i guadagni astronomici delle aziende energetiche.

Gli appelli a tassare gli extraprofitti sono stati ascoltati, anche se i contributi eccezionali decisi a livello europeo sono insufficienti. Ma il vero problema è la politica di remunerazione degli azionisti e in particolare il meccanismo del riacquisto delle azioni, con cui le aziende ricomprano i propri titoli sul mercato per poi annullarli. Ridurre il numero di azioni in circolazione permette di aumentare l’utile per ognuna di esse, e questo altera il corso della borsa. La statunitense Chevron ha annunciato un piano di riacquisto da 75 miliardi di dollari, mentre quello della ExxonMobil ammonta a 35 miliardi. La Total ha versato agli azionisti circa il 40 per cento dei suoi utili.

Le aziende si giustificano dicendo che mancano opportunità d’investimento che abbiano un rendimento superiore al costo del capitale. Non avendo niente di meglio da fare con i loro profitti, insomma, le multinazionali preferiscono versare i guadagni extra agli azionisti. Questo calcolo a breve termine è difficilmente giustificabile in un momento in cui tutte le risorse disponibili dovrebbero essere destinate alla transizione ecologica. È indispensabile convincere le aziende a partecipare a questo sforzo.

Gli investimenti delle compagnie petrolifere nella decarbonizzazione sono ancora assolutamente insufficienti. Prendere di mira i loro profitti non aiuterà la lotta al cambiamento climatico. Piuttosto bisogna spingerle a spendere questa fortuna nella transizione ecologica e far capire ai dirigenti e agli azionisti che alimentare le rendite petrolifere porta a un vicolo cieco. ◆ as

Ora Meloni è ancora più forte

La vittoria di Fratelli d’Italia alle elezioni regionali in Lombardia e Lazio ha rafforzato la posizione della premier italiana Giorgia Meloni. Il centro politico d’Italia e quello economico saranno governati dalla sua coalizione. Più che la crescita della destra, però, il voto ha evidenziato tutta la difficoltà di una sinistra in fase di riorganizzazione.

Il candidato della Lega in Lombardia, Attilio Fontana, è un politico senza carisma noto soprattutto per la gestione discutibile della pandemia di covid-19. Eppure ha travolto i rivali: il Partito democratico (Pd), in piena rifondazione, e il Movimento 5 stelle (M5s), indebolito e incapace di recuperare la fiducia degli elettori dopo l’uscita dal governo. Ancora più significativo è il risultato del Lazio, dove il centrosinistra governava da dieci anni. Il candidato del Pd Alessio D’Amato ha ottenuto il 34 per cento, mentre quella dell’M5s, Donatella Bianchi, si è fermata al 10,6 per cento.

Meloni voleva rilanciarsi dopo un mese di passi falsi sul fronte interno e in politica estera, in particolare la sua esclusione dalla cena organizzata a Parigi da Emmanuel Macron per accogliere il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj, a cui invece è stato invitato il cancelliere tedesco Olaf Scholz. La vicenda ha provocato scalpore anche per l’intervento di Berlusconi, che ha pubblicamente difeso Putin e attaccato la posizione filo-ucraina di Meloni.

I risultati elettorali sono un’ottima notizia per il governo, ma l’elevata astensione mostra una profonda disaffezione per il sistema politico in una delle democrazie più importanti d’Europa. A colpire è soprattutto l’incapacità della sinistra di mobilitare i suoi elettori e di capitalizzare il malcontento nei confronti del primo governo di estrema destra nella storia della repubblica. ◆ as

Altro da questo numero
1499 - 17 febbraio 2023
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.