×

Fornisci il consenso ai cookie

Internazionale usa i cookie per mostrare alcuni contenuti esterni e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

Cinque punti per trovare un senso

Boris SV, Gett Images

Vorrei pensare ad altro, parlare d’altro e scrivere d’altro. Però farlo mi mi sembra, più ancora che difficile, incongruente.

È un pomeriggio di sole. L’aria è tiepida e immobile. Ho già sgranato la prima metà del rosario quotidiano di dati, notizie e opinioni che, della pandemia, delineano gli aspetti medici, epidemiologici, sociali, psicologici, economici, politici, nazionali e internazionali. Verso sera si ricomincia.

Sto affacciata sul cortile e tengo in mano una biro e un blocchetto preso mesi fa in un albergo di un altro continente, quando il mondo era diverso e viaggiare era normale. Provo a cercare argomenti, ma è un’infilata di porte chiuse.

So che, prima o poi, una porta si apre. Devo solo essere paziente e restare attenta abbastanza da intravedere lo spiraglio.

Una sirena. Lacerante è la parola esatta, in questo silenzio.

Non sono più uscita di casa da metà marzo, mai: l’onere e il privilegio della spesa spettano a mio figlio. Sono testimone di un fatto epocale, e lo sono restando chiusa tra quattro mura, nel bel mezzo del vuoto che è il centro di Milano. Sentendomi scorticata dalle immagini e dalle storie che mi grandinano addosso da tutti gli schermi.

Ogni tanto, cerco di ricordarmi che ho l’immenso privilegio di respirare.

Leggere e scrivere è la mia cura e la mia strategia per ricostruire costantemente un senso. Un modo per mettere ordine nei pensieri, così come metto ordine nelle stanze o lucido alla perfezione il lavello della cucina.

Sul blocchetto che viene da un altro continente ho scritto: “senso > costruzione, necessità”. Sarà il mio spiraglio di oggi.

Passa un elicottero. Vola bassissimo in cerchi stretti. Il rombo risuona nello spazio chiuso del cortile. Un merlo si posa sul davanzale a meno di un metro dal mio naso.

È elegante e spavaldo. Bellissimo.

Senso è, credo, una delle parole-chiave della condizione umana. E della cognizione umana. Tuffarsi nella molteplicità dei suoi significati è compiere un viaggio dentro la propria, di molteplicità.

Le percezioni: i nostri “organi di senso” intercettano frammenti di mondo (immagini, suoni, odori…). Sono stimoli che il nostro cervello seleziona e poi ricompone nel mosaico che noi chiamiamo “realtà”, e che, a voler essere precisi, è solo una rappresentazione della realtà. Una, fra le infinite possibili.

Le emozioni: diciamo “senso” per indicare una nostra condizione emozionale soggettiva. Così, possiamo provare un senso di benessere, di esaltazione, o di panico, o di disgusto, o di noia.

Le cognizioni: a proposito di un fenomeno o un discorso, diciamo “senso” considerando il contesto e la struttura, la coerenza e le conseguenze. Parliamo di senso logico, di senso stretto e di senso lato, di senso comune e di buonsenso, e anche di controsenso o di nonsenso. E diciamo “sesto senso” per indicare l’intuizione che precede la ragione.

I valori: “senso” sta a indicare l’orientamento interiore che ci guida nel giudicare giusto, opportuno e buono qualcosa. Parliamo, per esempio, di senso estetico, etico, critico. Di senso materno, del dovere, della giustizia. Diciamo “a senso di legge” e sosteniamo che può esistere un senso di predestinazione.

Quando cerchiamo il senso di quanto succede e ci sta intorno, mettiamo insieme tutte le dimensioni della parola: percezioni, emozioni, cognizioni e valori.

Nel suo libro Il cervello, la mente e l’anima, Edoardo Boncinelli scrive:

Ai livelli mentali che noi consideriamo superiori, come l’interpretazione, il ricordo, l’accostamento e l’ideazione, noi operiamo in continuazione prolungando, integrando, componendo e scomponendo secondo schemi significanti. Si direbbe quindi che la ricerca del senso e del significato sia una nostra necessità fisiologica, e che la stessa necessità condizioni tutti gli eventi della nostra vita psichica.

In sostanza, il senso non è qualcosa che esiste in sé. È qualcosa che ciascuno di noi per necessità costruisce e ri-costruisce, aggiungendo in continuazione nuovi elementi (avvenimenti, informazioni, emozioni, giudizi…).

Il merlo è volato via da un po’. Faccio una passeggiata per casa. Avanti e indietro, controllando il contapassi del cellulare, come un criceto nella sua ruota.

Mi fermo per scrivere sul taccuino: “Mandela, imparare”. Il fatto è che mi è tornata in mente una di quelle citazioni edificanti che circolano in questi giorni: io non perdo mai. O vinco, o imparo.

Talmente edificante che non so ancora se avrò il coraggio di trascriverla. Però, dai, dice esattamente quello che vuole dire.

La cosa straordinaria della nostra costante propensione a costruire e ricostruire un senso è che quello che succede “dopo” può riconfigurare anche radicalmente il senso di quello che è successo “prima”.

Così, una tragedia globale come questa (che resta comunque una tragedia globale) può acquistare nuovo senso se, insegnando qualcosa a tutti quanti, diventa anche l’inizio di un cambiamento radicale.

La donna-criceto vide che il merlo era atterrato di nuovo sul davanzale e rallentò per non disturbarlo. Scrisse in stampatello maiuscolo SENSO COMPLESSITÀ. Poi continuò a scrivere. Ne risultò un elenco di cinque voci.

Ci sarebbe una quantità di nuovo senso da espandere o ricreare.

Per esempio, il senso della complessità: abbiamo reti logistiche e digitali che coprono il pianeta e avvicinano ciascun punto a ogni altro, legandoci tutti quanti insieme come mai è successo prima e connettendo anche i nostri destini.

C’è il senso critico, indispensabile per contrastare la quantità di notizie false o faziose che trasformano la complessità in caos.

E poi: c’è il fondamentale senso di responsabilità, perché – l’abbiamo ben visto – singole scelte possono avere conseguenze che riguardano moltitudini.

Senza un forte senso di solidarietà non usciremo dalla pandemia né dalla conseguente crisi economica, e non ci proteggeremo dalle crisi globali prossime venture, prima fra tutte l’emergenza climatica.

Infine: il senso del limite. La biosfera si regge su equilibri fragili e instabili. Nello stesso modo funziona il corpo di ciascuno di noi. Non disponiamo di risorse infinite. E il troppo, in qualsiasi ambito, è tossico. Riusciremo mai a essere meno avidi?

La donna-criceto pensò che poi, arrivata la sera, avrebbe scritto per bene tutto questo. E che, chiusa tra quattro mura, poteva solo sperare che le parole sapessero volare, come fanno i merli, al di là del cortile.

pubblicità