17 gennaio 2015 14:49

I papi non parlano poco. Tutti i giorni fanno una messa (e quindi spesso un’omelia), tutte le domeniche pronunciano l’angelus dal balcone di San Pietro, tutti i mercoledì c’è l’udienza in Vaticano con le catechesi, e in più scrivono encicliche, libri, rilasciano dichiarazioni ufficiali, fanno colloqui importanti… Nella maggior parte dei casi, le cose che dicono sono non soltanto argomentate, ma passate al vaglio di una seria prospettiva teologica; in alcuni casi addirittura (quando parlano ex cathedra) quello che dicono è infallibile, almeno per i credenti, alla luce del dogma dell’infallibilità papale.

Di tutto questo discorso papale, complesso, articolato, spesso difficile da interpretare tanto da necessitare di strumenti ermeneutici non banali, spesso arriva sulle pagine dei giornali la facezia stravagante, o quella che sembra una gaffe, magari inaspettatamente laicista oppure all’opposto presuntamente bigotta, qualunque battuta che si presti a un titolo dei giornali, tipo: il papa apre ai gay, il papa chiude ai gay, il papa apre all’aborto, il papa chiude all’aborto, il papa pro-islam, il papa anti-islam.

Ora, ieri è successo che il papa, in una situazione informale (per quanto un papa, ovviamente, possa trovarsi in una situazione informale) durante il suo viaggio verso l’Asia orientale, abbia detto la seguente battuta:

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

È vero che non si può reagire violentemente, ma se il dottor Gasbarri, grande amico, mi dice una parolaccia contro la mia mamma, ma ti aspetta un pugno. Ma è normale, è normale.

Questa dichiarazione è stata letta in vario modo: come una svista, come un esempio mal riuscito, come una boutade non all’altezza del ruolo, come un’ammissione che la religione in qualche modo giustifichi (o abbia insita dentro di sé) la violenza eccetera.

Non so perché, ma a me sembra tutt’altro. Forse ho più familiarità di qualche editorialista con il tono dei Vangeli, con l’ironia di Gesù quando racconta le parabole, o con i paradossi di san Paolo quando scrive le lettere alle prime comunità cristiane.

Per me quello che Francesco sta dicendo è abbastanza ovvio: se un tuo amico ti offende prendendosela con qualcosa di caro e importante per te (tipo tua madre), la tua reazione normale è quella di mollargli un cazzotto.

C’è qualcosa di strano in questa affermazione? Per me no. Ci tieni alla questione (in questo caso l’affetto di tua madre), ci tieni al tuo amico con cui hai un rapporto sincero.

Un cristiano non è uno che evita i conflitti, è uno che i conflitti li trasforma in relazione. Così dire che se ci rimango male per qualcosa che mi ha ferito mi viene da mollarti un cazzotto, è diverso, molto diverso, non per grado, ma proprio opposto rispetto al dire: a violenza verbale si reagisce con violenza fisica (ossia, nella lettura semplificatoria: il papa in qualche modo dà una giustificazione al terrorismo contro i vignettisti).

Ignazio da Loyola, il fondatore dei gesuiti di cui Francesco fa parte, era un tipo fumantino. E anche Gesù, a stare a quel che è scritto nei Vangeli, non era un bonaccione. Reagiva in modo fermo e tagliente anche mentre Pilato gli stava praticamente comminando la condanna a morte. Era, a quanto dicono, il figlio di Dio, esortava a porgere l’altra guancia e predicava la resurrezione dai morti; ma poi non si faceva scrupoli a inveire contro i farisei o a prendersela con i mercanti del tempio, rovesciando i banchi; e quando gli comunicano che Lazzaro è morto, piange.

Come si recita nel credo: vero Dio e vero uomo. Ed essere pienamente umani vuol dire comprendere la possibilità di uno spazio tra la tutela della libertà di espressione e il rispetto per i sentimenti e le convinzioni altrui. In genere proprio in quello spazio si costruiscono le relazioni.

Del resto, Gesù stesso era considerato una sorta di terrorista dai romani, e che fosse un militante politico pronto a guidare una guerra contro Cesare e il governo connivente dei farisei era quello che speravano molti dei suoi seguaci, per esempio pronti a sfoderare la spada quando vengono ad arrestarlo nel Getsemani. Gesù in quel caso dice: rimettete nel fodero la spada, ma non certo per uno spirito arrendevole. Sapeva di andare a morire sulla croce, e sapeva bene che la sconfitta dei romani non sarebbe avvenuta con le spade. Il primo a convertirsi, pochi minuti dopo che Gesù morirà, sarà proprio un centurione.

Per questo in quel pugno c’è addirittura di più che una semplice reazione umanissima, doncamillesca, di un papa che vuole sdrammatizzare un dibattito sulle religioni che continua ad assumere sempre la forma di uno scontro di civiltà. Quel di più è una specie di principio di ecumenismo: il rispetto per la fede altrui non è un’ipocrita neutralizzazione, ma il riconoscimento che le fedi sono portatrici di valori affettivi e di relazioni. E spesso quello che comincia con un pugno finisce con una birra, o con un mate.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it