18 gennaio 2017 13:14

Se è vero che andiamo verso un mondo dominato da tre uomini – Donald Trump, Vladimir Putin e Xi Jinping – a farne le spese potrebbe essere l’idea stessa della difesa dei diritti umani, almeno per qualche tempo.

Le ong del settore sono molto preoccupate, e una delle più importanti, Human rights watch (Hrw), ha dedicato alla questione gran parte del suo rapporto annuale, da qualche giorno. Segno dei tempi, il documento ha attirato molta meno attenzione rispetto agli anni scorsi: le cassandre non godono mai di grande popolarità. Kenneth Roth, direttore esecutivo di Hrw, ha presentato il rapporto con queste parole: “L’ascesa del populismo rappresenta una pericolosa minaccia per i diritti umani. Trump è arrivato al potere negli Stati Uniti e diversi politici cercano di fare altrettanto in Europa sfruttando il razzismo, la xenofobia e la misoginia. Tutti sostengono di parlare a nome della maggioranza descritta come favorevole alle violazioni dei diritti in nome dei posti di lavoro, per evitare i cambiamenti culturali o per proteggersi dal terrorismo. Si diffonde la tendenza a pensare che l’uomo forte sia la soluzione migliore”.

Roth ha fornito una descrizione in cui si possono riconoscere molti politici europei: “Tanti leader reagiscono all’ascesa del populismo facendo finta di niente e sperando che la sua spinta si esaurisca da sé. Altri imitano i populisti, sperando di batterli sul loro terreno ma finendo per rafforzarne il messaggio”.

La dichiarazione di Vienna
Certo, non si può dire che siamo passati improvvisamente dal paradiso all’inferno. Dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989 era sembrato che i diritti umani potessero assumere un valore più ampio e universale, prima di subire una lunga erosione, nei fatti e nelle opinioni.

Nel 1993 (chi se lo ricorda ancora?), quattro anni dopo la fine della guerra fredda, circa ottomila persone, diplomatici di tutto il mondo e rappresentanti della società civile si incontrarono a Vienna – la capitale di quell’Austria dove recentemente un candidato di estrema destra ha quasi vinto le presidenziali – per la più grande conferenza internazionale mai organizzata sui diritti umani.

All’epoca seguii quella conferenza in un clima allegro e laborioso, com’era quello delle riunioni internazionali del periodo, e soprattutto pieno di speranza in un’epoca decisamente positiva. La conferenza era organizzata dalle Nazioni Unite, allora in piena resurrezione, e produsse una “dichiarazione di Vienna” che annunciava un’età dell’oro dei diritti umani nel mondo. Sappiamo cosa è successo dopo.

Il populismo non è l’espressione del popolo, ma la manipolazione dei suoi sentimenti

Dopo ci sono stati il genocidio del Ruanda e le guerre nei Balcani, l’11 settembre 2001 e l’ondata jihadista, la “guerra al terrorismo” di George W. Bush e il suo disinteresse per il diritto internazionale. Ma c’è stato anche Barack Obama, con la sua incapacità di chiudere la prigione di Guantanamo, il suo primato di esecuzioni extragiudiziali (anche il presidente francese François Hollande ha fatto la sua parte) e di attacchi con i droni in paesi con cui gli Stati Uniti non sono ufficialmente in guerra.

Poi è arrivata la guerra in Siria insieme all’impotenza collettiva di fronte a quasi sei anni di orrori, il terrorismo jihadista e i suoi massacri indiscriminati, la sorveglianza di massa, il rifiuto di accogliere i profughi, la crescita degli egoismi e di quel che Roth definisce, in mancanza di meglio, il “populismo”, e che non è l’espressione del popolo ma la manipolazione dei suoi sentimenti.

Criteri più razionali
È fondamentale interrogarsi sui perché del fallimento della tutela dei diritti umani nel periodo storico che si chiude con l’inizio del mandato di Donald Trump, il 20 gennaio 2017. In una lunga intervista a Le Monde l’ex ministro degli esteri francese Hubert Védrine trae un bilancio duro e invita a “ripensare” questa visione del mondo: “Sono legato ai diritti umani come chiunque altro, ma è da molto tempo che temo che usarli come unico criterio di scelta in politica estera ci avrebbe condotto in un vicolo cieco. Ed eccoci arrivati a quel punto. Non abbiamo più i mezzi per gestire le nostre emozioni, e non possiamo ricominciare la colonizzazione. Bisogna ripensare a tutto questo: facendo un bilancio degli interventi e fissando criteri più razionali e rigorosi per il futuro”.

L’idealismo dei diritti umani è stato in effetti confuso con un “occidentalismo”, soprattutto a partire dall’invasione statunitense dell’Iraq nel 2003, fondata sulle menzogne sulle armi di distruzione di massa di Saddam Hussein. Un simile approccio è oggi discreditato, e se è vero che la Siria mostra le tragiche conseguenze del non intervento, sono ormai in pochi a difendere l’idea di un occidente che sia gendarme del mondo e unico garante dell’universalità dei diritti umani.

E tuttavia, come sempre accade, oggi la bilancia pende eccessivamente dal lato opposto, come se i diritti umani non fossero in realtà che una preoccupazione occidentale o addirittura europea, e la loro universalità solo una pia illusione. La risposta viene dalla società civile dei paesi emergenti, compresi quelli sottoposti a regimi autoritari o a “uomini forti” vari, che cercano di resistere in nome di questi valori in crisi.

I veleni di Jean-Marie Le Pen
Se è vero che i diritti umani non possono costituire l’unico criterio di una politica internazionale, come dice Védrine, l’assenza di diritti umani conduce a sua volta all’arbitrario e all’oscurantismo. Nel momento in cui rischiamo di trovarci schiacciati tra Putin e Trump, tocca alla società civile riaffermare certi valori che non devono essere sacrificati. Roth lo ricorda in maniera chiara nella sua introduzione al rapporto di Hrw: “Quello di cui abbiamo bisogno è riaffermare con forza il valore dei diritti umani. Dobbiamo spiegare che i diritti umani sono il modo migliore per evitare un esercizio corrotto e arbitrario del potere, rappresentano il modo migliore di garantire che un governo ascolti il suo popolo e risponda ai suoi veri bisogni. E sono il miglior modo d’ottenere un cambio di governo se questo smette di operare per il suo popolo. Ma soprattutto i cittadini devono riaffermare il valore fondamentale secondo cui dobbiamo trattare gli altri come vorremmo che questi ci trattassero. È il modo migliore per evitare di subire le conseguenze”.

Con queste dichiarazioni, il direttore di Human rights watch si è attirato un tweet feroce di una vecchia conoscenza, Jean-Marie Le Pen: “Chi è Ken Roth (Hrw), difensore professionista dei diritti umani? Chi l’ha nominato? Che titoli ha?”.

Questo conferma, è il caso di dirlo, che bisogna rimanere vigili e prestare attenzione a quel che ci dicono le cassandre dei diritti umani, prima che gli “uomini forti” di tutto il mondo vengano a dirci cosa abbiamo il diritto di pensare.

(Traduzione di Federico Ferrone)

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it