Sommario

La ricchezza dei tiranni

Il greggio ha superato i cento dollari al barile. Tutto il mondo teme un nuovo shock petrolifero. Dopo la Libia, tocca all’Arabia Saudita?

887 (4 / 10 marzo 2011)
887 (4 / 10 marzo 2011)

Alibi

Amanda Hocking è una ragazza di 26 anni. Vive ad Austin, in Minnesota, negli Stati Uniti. Va all’università, fa collage e beve Red Bull. E scrive romanzi. Storie di vampiri e zombie con un po’ di paranormale. Ne ha scritti nove, tra cui una trilogia: Scambiata, Lacerata, Ascendere. In un anno ha venduto novecentomila copie. Fin qui niente di straordinario: un fenomeno editoriale notevole, ma come tanti altri che in questi anni sono arrivati anche in Europa e in Italia. La novità di Amanda Hocking è che vende i suoi libri solo online su Amazon. Sono libri digitali. E non ha un editore. Business Insider calcola che se continua a questo ritmo, alla fine dell’anno potrebbe aver guadagnato più di un milione di dollari. La storia di Amanda Hocking racconta le straordinarie potenzialità di internet per chi produce cultura, che siano romanzi o canzoni, documentari o foto, videogiochi o inchieste giornalistiche. La possibilità, cioè, di saltare tutti i passaggi, gli intermediari e gli ostacoli, e mettersi direttamente alla prova. Amanda Hocking è la fine di un alibi per tutti i geni incompresi. Non ci sono più scuse, per chi ha un best seller nel cassetto. Non ci sono più i rifiuti delle case editrici o i no delle major discografiche dietro cui nascondersi. Chi ha una buona storia da raccontare deve solo farsi avanti. Leggi

In copertina

La ricchezza dei tiranni

Le rivolte in Nordafrica e in Medio Oriente hanno fatto salire il prezzo del greggio oltre i cento dollari al barile. Tutto il mondo teme una crisi petrolifera. Dopo la Libia, tocca all’Arabia Saudita?

In copertina

L’uomo forte non serve più

I movimenti per la democrazia in Medio Oriente hanno fatto emergere un nuovo tipo di nazionalismo. Che si basa sul concetto di cittadinanza e non sull’appartenenza religiosa. L’analisi di Oliver Roy.

In copertina

Tra i disperati di Ras Jdir

Migliaia di asiatici ed egiziani che lavoravano in Libia si accalcano alle frontiere per tornare nei loro paesi. Il reportage di Robert Fisk.

Visti dagli altri

La missione di Mario Draghi

L’economista italiano potrebbe diventare il nuovo governatore della Banca centrale europea. Nonostante i dubbi legati allo stato dell’economia italiana.

Visti dagli altri

India e Italia accomunate dai difetti

Per via della corruzione, dei legami familiari e della struttura sociale, le analogie tra i due paesi sono notevoli, scrive un quotidiano indiano.

Cuba

Trenta giorni da cubano

Vivere un mese all’Avana con lo stipendio medio di un giornalista cubano: quindici dollari. Senza usare la tessera di razionamento. Mangiando riso, zucchero, fagioli, qualche uovo e pochissima carne. Ci ha provato un reporter americano che pesa quasi cento chili. Questo è il suo racconto.

Inchiesta

Sabotaggio nucleare

Omicidi misteriosi. Macchinari manomessi. Attacchi informatici. Per fermare il nucleare iraniano i servizi segreti occidentali ricorrono a tutti i mezzi. Una strategia pericolosa, scrive il Financial Times.

Thailandia

A caccia di feriti sulle strade di Bangkok

Nella capitale tailandese mancano le ambulanze. E sono nati gruppi di soccorritori volontari in competizione tra loro. Tutti li chiamano “acchiappacadaveri”.

Economia

Il mondo nelle mani delle banche centrali

Dall’inizio della crisi il potere degli istituti centrali è aumentato. Oggi le loro scelte incidono di più sia sull’economia sia sulla politica.

Portfolio

La Russia in un museo

Con un catalogo di oltre 80mila foto, video e dipinti, il nuovo museo multimediale di Mosca ripercorre la storia del paese. Visita guidata di Christian Caujolle.

Ritratti

Chrissie Wellington. Campionessa olistica

Era un’impiegata statale inglese. È diventata una delle più grandi atlete di triathlon del mondo. Grazie soprattutto alla sua forza mentale.

Viaggi

I cowboy del Caucaso

Tra i monti del Tusheti, nella Georgia nordorientale. Per seguire i pastori che portano a valle cavalli, mucche e pecore prima che arrivi l’inverno.

Graphic journalism

Cartoline da Milano

I fumetti di Gabriella Giandelli

Pop

I critici inutili

Neal Gabler

Pop

Abbiamo attaccato la cornetta

Virginia Heffernan

Africa e Medio Oriente

Corsa alle armi in Costa d’Avorio

Europa

L’Irlanda volta pagina

Asia e Pacifico

Per la Corea del Sud la Libia rimane l’Eldorado

Americhe

La scommessa di Chicago

Cultura

I colori di un’epoca

Scienza e tecnologia

La Nuova Zelanda in movimento

Economia e lavoro

Le tigri anatoliche conquistano Istanbul

Opinioni

Le rivoluzioni arabe e l’occidente

Opinioni

I costi del petrolio

Notizie da raccontare

La rivoluzione ha sommerso i giornalisti egiziani di vere notizie da raccontare, come non era mai successo negli ultimi anni. Leggi

Ostinazione

I telegiornali fanno solo brevi accenni alla Libia, ma tutti parliamo sottovoce di quello che sta succedendo in Nordafrica. Leggi

Opinioni

Le risposte della Turchia

Opinioni

La tassa dei dittatori

La passione della nata brutta

Mariapia Veladiano, La vita accanto Leggi

Crescere democratici

Martha C. Nussbaum, Non per profitto Leggi

Hermetica con dance

Hercules & Love Affair, Yelle, Kanye West feat. Jay-Z Leggi

Sfilata inopportuna

Continuano a circolare foto quasi carnevalesche che ritraggono Muammar Gheddafi con tutte le sue folli divise. Forse non è il momento per la futilità. Leggi

Don Milani fa scuola a Vienna

All’altezza del nostro tempo occorre rialzare di molto il livello quantitativo e qualitativo degli apprendimenti. Leggi

La fatica di un sussurro

Sussurrare può far male alla laringe? Leggi

Opinioni

44,3 miliardi di barili

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.