Le foto del terremoto e dello tsunami. La cronaca della stampa giapponese. Un supplemento con le prime pagine dei giornali di sabato 12 marzo 2011.
“Il dono più grande che ci ha fatto dio è senz’altro questo: che quando un fotone colpisce un semiconduttore libera un elettrone. Le leggi della fisica sono talmente benevole, talmente generose. Senta qua. C’è un uomo nella foresta, sotto la pioggia, e sta morendo di sete. Ha con sé un’accetta e comincia a tirar giù gli alberi per berne la linfa. Un sorso per ogni albero. Intorno gli si fa il deserto, niente più piante o animali, e l’uomo sa che per colpa sua la foresta scomparirà presto. Allora perché non apre la bocca e non beve la pioggia? Per il semplice motivo che è molto bravo a tirar giù alberi, perché ha sempre fatto così, e perché considera un po’ suonato chi propone di bere la pioggia. Ecco, la luce del sole è come quella pioggia. Inonda il nostro pianeta, condiziona il nostro clima e la sua vita. Una dolcissima pioggia di fotoni e tutto quel che dobbiamo fare è prendere i bicchieri e raccoglierla! Meno di un’ora di luce solare sulla terra basterebbe a soddisfare i bisogni del mondo intero per un anno”. Ian McEwan, Solar (Einaudi 2010). Leggi
Il terremoto e lo tsunami che hanno colpito il Giappone orientale hanno lasciato il paese in ginocchio. Alle macerie si aggiunge il rischio di una catastrofe nucleare, scrive il Japan Times.
Case distrutte, relitti di barche, rovine ovunque. A Yamada l’aria è ancora impregnata dell’odore acre degli incendi. La cronaca del Mainichi Shimbun
L’area intorno alla centrale nucleare è stata evacuata e migliaia di persone si spostano da un rifugio all’altro. Una cronaca del Mainichi Shimbun.
Nella prefettura di Miyagi, una delle più colpite dallo tsunami, i superstiti cercano tra le macerie i corpi da seppellire. Dall’Asahi Shimbun.
Gli effetti del sisma si sono sentiti anche nella capitale. Trasporti bloccati e molti distributori rimasti a secco. Dal Japan Times.
La riforma proposta dal governo contiene anche aspetti condivisibili. Ma la malafede del premier è evidente e un dibattito sereno oggi è impossibile.
Per anni alcuni governi europei hanno concluso accordi con i regimi nordafricani per limitare l’immigrazione. Ora sono in difficoltà di fronte agli sbarchi.
Il tabloid tedesco Bild è il giornale più diffuso d’Europa. Ha sempre raccontato scandali pubblici e privati sui politici, i personaggi famosi e le persone comuni. Oggi cerca di diventare la voce della destra populista in Germania.
Soldato, disertore e khmer rosso. Spia, commerciante e spacciatore. Al volante della sua auto, Hok viaggia tra i ricordi e gli affetti perduti. Il racconto della sua vita s’intreccia con la storia tormentata della Cambogia.
Dopo la tregua annunciata a gennaio dall’Eta, i baschi possono finalmente lasciarsi alle spalle cinquant’anni di odio e di violenza. E ricostruire una società unita dove ci sia spazio anche per chi non è nazionalista.
Twitter e Facebook hanno rivoluzionato la nostra vita. Con una conseguenza imprevista: troppe informazioni paralizzano il cervello e spingono a prendere decisioni sbagliate. Le scelte migliori si fanno sotto la doccia.
Ha fondato Groupon, il più importante sito di social commerce in circolazione. Il suo obiettivo è rivoluzionare il modo di fare shopping.
In Brasile, nello stato di Bahia. Lungo i sentieri della foresta atlantica, nelle piantagioni di cacao e sulle spiagge della penisola di Maraú.
Di John Rivoux e Piero Macola
Peter Pomerantsev
La vita dello scrittore non deve essere per forza romantica. Può essere un lavoro minuzioso e monotono. Ma quando scrivi qualcosa che fa nascere entusiasmo e passioni, allora è un lavoro che vale la pena di fare. Parola di Dave Eggers.
Raid, arresti, coprifuoco, lacrimogeni e proiettili ricoperti di plastica. Leggi
Il governo cubano ha prodotto una telenovela farcita di teoria della cospirazione e antimperialismo. Leggi
Perché la comunità internazionale dovrebbe intervenire in Libia se non fa nulla per fermare le sofferenze causate dai governi in altre parti del mondo arabo? Leggi
Dalla fine degli anni ottanta i membri della famiglia reale non sono più considerati esempi, ma personaggi bizzarri, incapaci di attraversare un tappeto rosso senza combinare guai. Leggi
Otto de Kat, Inquietudine Leggi
A cura di Julia Eccleshare, Milleuno libri per ragazzi da leggere prima di diventare grandi Leggi
L’Altra, Musica Nuda, Noah and the Whale Leggi
La Terra vista dal cielo in versione catastrofe, nella sua astrazione, offre il punto di vista più terrificante e al tempo stesso più giusto. Leggi
Perfino nei paesi in guerra è in cammino la scuola dell’inclusione, la scuola per tutti. Leggi
Il mattino è il momento migliore per l’esercizio fisico? Leggi
Analisi costi-benefici sul raddoppio della linea ferroviaria Napoli-Bari. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati