Sommario

La fabbrica delle idee

Ospiti brillanti, interventi brevi, pubblico selezionato. Il modello delle Ted conference spopola in tutto il mondo. Ma somiglia sempre di più a uno spettacolo

942 (30 marzo/5 aprile 2012)
942 (30 marzo/5 aprile 2012)

Open

A Londra, cinquemila lettori e lettrici sono andati al festival del Guardian per ascoltare giornalisti, blogger, critici gastronomici, economisti, scrittori,  disegnatori, autori di cruciverba. Leggi

In copertina

La fabbrica delle idee

Ogni anno le Ted conference invitano le menti più brillanti del pianeta a raccontare scoperte e intuizioni che meritano di essere conosciute. Nate negli anni novanta in California, grazie a internet sono diventate famose in tutto il mondo. E oggi hanno decine di concorrenti

Visti dagli altri

Un lavoro difficile per Mario Monti

La riforma del lavoro proposta dal governo non risolverà il problema principale del paese: l’assenza di crescita economica. Ma rappresenta un punto di svolta per la politica italiana, scrive l’Economist

Visti dagli altri

Avanti così

Le nuove norme spingeranno le imprese ad assumere e aiuteranno i precari, scrive il Financial Times

Visti dagli altri

I bambini di Napoli senza futuro

Abbandonano la scuola e vanno a lavorare per 50 euro a settimana nelle officine, nei supermercati o nei ristoranti. Inchiesta di Le Monde sul lavoro minorile nel capoluogo campano

Bosnia Erzegovina

Nemici di classe

Programmi e libri diversi. Aule separate. Alunni divisi per religione. In Bosnia le scuole sono lo specchio della frammentazione del paese. Che vent’anni dopo l’inizio della guerra è ancora vittima delle tensioni tra serbi, croati e musulmani

qatar

La piccola superpotenza

Fino a metà degli anni novanta era un paese sconosciuto. Oggi ha una grande influenza diplomatica ed economica, e investe denaro in tutto il mondo. Ma l’attivismo dell’emiro Al Thani insospettisce gli altri paesi arabi

Scienza

Se il sale non fa male

Il consumo di cloruro di sodio è associato a infarti e ictus, ma alcuni nuovi studi ne mettono in dubbio la pericolosità. Chi ha ragione? Secondo New Scientist è meglio non esagerare

Portfolio

Le acque avvelenate di Dhaka

Rasel Chowdhury ha documentato l’inquinamento nella capitale del Bangladesh. Con molta tristezza e poca speranza, scrive Christian Caujolle

Viaggi

Seguendo la corrente

In Uganda sulle spiagge deserte e tra i boschi delle isole Ssese, nel lago Vittoria. E poi a fare rafting tra le rapide della sorgente del Nilo.

Ritratti

Kina Malpartida. Vivi e perdona

A 19 anni è andata via dal Perù per scappare dalla droga e dalle cattive amicizie. Dieci anni dopo è diventata campionessa mondiale di pugilato

Graphic journalism

Cartoline dal Cairo

Di Olivier Kugler

Pop

Non mi ricordo più

Di Jenny Diski

Pop

Una rotonda per un popolo

Di Raja Shehadeh

Mali

Il colpo di stato dei militari arrabbiati

I soldati che hanno preso il potere in Mali il 22 marzo accusano l’ex presidente di non essere in grado di risolvere il conflitto con i tuareg. Ma hanno solo peggiorato la situazione

Senegal

Il Senegal volta pagina con Macky Sall

Le elezioni hanno segnato un cambio generazionale ai vertici dello stato. Dal nuovo presidente, i senegalesi si aspettano una gestione più attenta dell’economia

Europa

I banchetti d’oro di Cameron e Osborne

Lo scandalo delle cene a pagamento per far incontrare lobbisti e uomini d’affari con i leader conservatori rischia di avere conseguenze imprevedibili per il governo britannico

Americhe

L’omicidio di Trayvon Martin e il cuore razzista dell’America

Il 26 febbraio a Sanford, in Florida, un volontario di 28 anni che faceva ronde per la sicurezza del quartiere ha sparato e ucciso un ragazzo di colore disarmato

Asia e Pacifico

Prove di democrazia in Birmania

Il 1 aprile Aung San Suu Kyi potrebbe ottenere un seggio in parlamento. Il voto conferma la volontà riformatrice del governo, ma non cancella i problemi etnici del paese

Letteratura

Il più portoghese degli italiani

Antonio Tabucchi è morto a Lisbona. In Portogallo lo scrittore aveva trovato una seconda patria. Aveva 68 anni

Scienza e tecnologia

Ambientalismo e giustizia sociale

Ha senso spendere soldi per salvare una foresta quando c’è gente che muore di fame? Sì, scrive George Monbiot, perché il benessere dell’umanità e quello del pianeta sono legati

Economia e lavoro

Il casinò delle scommesse monetarie

Oltre alle banche e alle aziende, anche un gran numero di privati investe nelle monete straniere. Basta installare un software sul computer. Ma spesso si tratta di operazioni molto rischiose

Editoriali

La realpolitik di Ratzinger

El País

Editoriali

Un piano per la Siria

The Guardian

Grosso guaio a Ginevra

Ho 23 anni, un giorno spero di diventare padre, come faccio a non ripetere gli errori dei miei genitori? Leggi

Opinioni

L’occhio dei lettori

La kefiah a scacchi rossi

L’altro giorno ero seduta in un caffè di Gerusalemme con un amico fotografo. Discutevamo delle differenze tra scrivere e fotografare. Leggi

Opinioni

I capricci di Santorum

Opinioni

La strage di Tolosa e l’islam in Francia

Opinioni

Un’alternativa felice alla lista dei ricchi

Senza riscatto

Francesco Targhetta, Perciò veniamo bene nelle fotografie Leggi

Grandi speranze

Tariq Ali, Sindrome Obama Leggi

Tango & songs

The Shins, Jay Brannan, Grimoon Leggi

Opinioni

La vita è uno sport

Disabili in cammino

Nel dicembre 2011 la European agency for development in special needs education ha pubblicato il nuovo rapporto sull’integrazione dei disabili nelle scuole europee (mancano però i dati italiani). Leggi

Opinioni

Essenze francesi

81.988.268

A febbraio sono state registrate 81.988.268 ore di cassa integrazione, un aumento del 49 per cento rispetto a gennaio e del 16 per cento rispetto allo stesso mese del 2011. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.