Europa

I pericoli dell’inverno in Ucraina

Il freddo polare che si è abbattuto sul paese è un incubo per le truppe. Kiev deve fare i conti con questa situazione difficile, una controffensiva non riuscita e l’attenzione dell’occidente in calo. Leggi

L’Europa si divide ancora sui migranti a Lampedusa

La scorsa settimana sull’isola sono arrivati più di ottomila migranti. Giorgia Meloni ha chiesto la solidarietà degli altri paesi, ma l’estrema destra fatica a trovare una linea unica sul tema. Leggi

pubblicità
Nella scuola francese si punta alla laicità o a discriminare i musulmani?

Il nuovo nemico della laicità francese è un abito femminile, l’abaya, indossato in tutti i paesi del golfo. Per lo stato è un indumento religioso, e va vietato nelle scuole. Le ragazze, non solo musulmane, la pensano diversamente. Leggi

Perché l’occidente continuerà a sostenere l’Ucraina

Malgrado i dubbi che circolano negli Stati Uniti e in Europa sul proseguimento degli aiuti militari all’Ucraina, niente indica che possa esserci un cambio di rotta, almeno non fino alle presidenziali statunitensi del 2024. Leggi

Come sta la democrazia in Europa?

Solo per il 38 per cento della popolazione europea la democrazia è un sistema irrinunciabile. Una conferma del crescente sostegno a governi autoritari. I risultati del sondaggio dell’European Values Studies. Leggi

pubblicità
Strategie contro il caldo estremo: la settimana in Europa

Il notiziario video sulla vita degli europei della tv franco-tedesca Arte. In questa puntata: la Grecia recluta volontari per combattere gli incendi; le grandi città cercano soluzioni innovative per contrastare le temperature da record. Leggi

Polizia violenta e periferie in rivolta in Francia: la settimana in Europa

Il notiziario video sulla vita degli europei della tv franco-tedesca Arte. In questa puntata: i metodi della polizia francese e la rabbia dei giovani delle periferie. Mentre l’estrema destra del continente cerca di sfruttare gli avvenimenti. Leggi

L’eterno ritorno dell’estrema destra: la settimana in Europa

Il notiziario video sulla vita degli europei della tv franco-tedesca Arte. In questa puntata, nazionalisti, sovranisti, populisti, neofascisti: le varie forze della destra radicale avanzano in tutti i paesi del continente. Una panoramica sul fenomeno. Leggi

Il naufragio in Grecia, Oslo guadagna sull’Ucraina: la settimana in Europa

Il notiziario video sulla vita degli europei della tv franco-tedesca Arte. In questa puntata: le bugie di Atene sui migranti annegati, la Norvegia beneficia del conflitto ucraino, una mostra in Normandia sui ghiacciai in Africa. Leggi

In Europa nascono reti di avvocati per difendere i migranti 

È possibile difendere i diritti delle persone migranti se la politica erode lo stato di diritto? In Belgio, Grecia, Italia e Polonia, tre avvocate e un responsabile di advocacy spiegano l’importanza di costruire alleanze e di cambiare prospettiva. Leggi

pubblicità
C’è poco litio per l’Europa

“La transizione dell’Unione europea verso i veicoli con motore elettrico è in pericolo a causa della carenza di litio, un componente base delle batterie”, scrive il... Leggi

Nei paesi ricchi i giovani non sono più interessati all’automobile

Spinte da motivazioni ambientaliste e culturali, negli Stati Uniti e in Europa le nuove generazioni sono sempre più ostili nei confronti delle automobili. E chiedono di ripensare la mobilità nei centri urbani. Leggi

Una vittoria per la piazza

“Con la decisione del governo di ritirare la discussa legge sulle ong, la Georgia ha evitato nuovi scontri, ma la tensione resta alta e c’è ancora scetticismo sull’impegno... Leggi

I cittadini europei continuano a sostenere gli ucraini

Nei paesi europei rimane la condanna della guerra e l’appoggio agli aiuti a Kiev, anche armati. E all’Onu 141 paesi, ma non la Cina e l’India, hanno chiesto il ritiro immediato delle forze russe dall’Ucraina. Leggi

Chi cerca di approfittare del terremoto

Mentre i sopravvissuti giacevano ancora sotto le macerie, il governo turco stava già pensando a come sfruttare il disastro per i propri interessi politici ed economici Leggi

pubblicità
Perché in Italia nascono pochi bambini

È un problema di tutta l’Europa meridionale. I bonus economici servono a poco. Bisogna ripensare il mercato del lavoro Leggi

La borsa svizzera si apre alla Cina

Zurigo ha concluso un accordo che facilita il collocamento azionario delle aziende cinesi. Ma ci sono dubbi sul rispetto degli obblighi contabili e di trasparenza Leggi

Rimpatri forzati e nuovi muri finanziati da fondi europei

La richiesta di nuovi muri per fermare i migranti e l’ossessione per i “rimpatri” sono tornate sul tavolo della Commissione europea, spinta dai paesi membri a spendere altri soldi pubblici e adottare politiche estranee alla realtà dei tempi. Leggi

Ritorno a Monaco, dove è cominciato lo strappo tra Putin e l’occidente

Alla conferenza di quest’anno non ci saranno delegati russi. Da qui nel 2007 Putin aveva criticato il mondo unipolare e chiesto spiegazioni sull’allargamento a est della Nato. Pochi capirono che stava minacciando nuove guerre. Leggi

Le minacce russe si estendono alla Moldova

La presidente moldava ha denunciato un piano russo per creare disordini e installare un regime favorevole a Mosca. L’obiettivo di Putin è punire l’Unione europea per il suo appoggio a Kiev e conquistare il sud dell’Ucraina. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.