×

Fornisci il consenso ai cookie

Internazionale usa i cookie per mostrare alcuni contenuti esterni e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

Commercianti prima dell’esercitazione giornaliera antiterrorismo a Kashgar, marzo 2017. Durante le esercitazioni, obbligatorie e condotte sotto la supervisione della polizia, i commercianti combattono contro assalitori armati immaginari. (Thomas Peter, Reuters/Contrasto)
Un uomo viaggia nel deserto del Taklamakan, nella regione autonoma uigura dello Xinjiang, 30 marzo 2017. (Thomas Peter, Reuters/Contrasto)
Un poliziotto parla con due uomini a Kashgar, 30 marzo 2017. (Thomas Peter, Reuters/Contrasto)
Un uiguro nel deserto del Taklamakan, marzo 2017. (Thomas Peter, Reuters/Contrasto)
Un uomo si avvicina a una moschea per la preghiera della sera a Kashgar, marzo 2017. (Thomas Peter, Reuters/Contrasto)
Una bottega di Kashgar, marzo 2017. (Thomas Peter, Reuters/Contrasto)
Un uiguro su un treno diretto a Kashgar, marzo 2017. (Thomas Peter, Reuters/Contrasto)
Alcuni operai installano una telecamera di videosorveglianza in una strada di Kashgar, marzo 2017. (Thomas Peter, Reuters/Contrasto)
Una bottega di tessuti a Hotan, marzo 2017. (Thomas Peter, Reuters/Contrasto)
Kashgar, marzo 2017. (Thomas Peter, Reuters/Contrasto)

Pechino ha paura degli uiguri

Nella città di Kashgar, in Cina, tre volte al giorno il suono di una sirena obbliga i negozianti a uscire dalle loro botteghe e a impugnare dei bastoni: si tratta di esercitazioni, a cui partecipano anche le forze di sicurezza, che dovrebbero impedire degli ipotetici attacchi terroristici.

La città si trova nella regione autonoma dello Xinjiang, dove fino a poco tempo fa (prima che Pechino mandasse migliaia di nuovi abitanti di etnia han) la popolazione era a maggioranza uigura, un’etnia turcofona di religione musulmana che vive da secoli nel nordovest della Cina.

Il governo ha organizzato queste esercitazioni e messo in pratica nuove misure di sicurezza nella città per prevenire azioni terroristiche come quelle del 2014 nella provincia dello Yunnan, per le quali Pechino punta il dito contro la popolazione musulmana.

La paura degli uiguri, presentati come “l’armata cinese del gruppo Stato islamico”, ha aumentato le tensioni etniche nella regione. I provvedimenti contro questo gruppo sono in atto a Kashgar da alcuni mesi: telecamere di sicurezza obbligatorie davanti ai negozi, metal detector negli alberghi, nei centri commerciali e nelle moschee, il divieto di barbe troppo lunghe o di indossare il velo in luoghi pubblici.

Ma soprattutto sempre più controlli di polizia, per i quali sono stati reclutati trentamila nuovi agenti. Molti residenti di Kashgar credono che le nuove misure rappresentino un abuso: in pratica una forma di controllo totale. “Non abbiamo più privacy”, hanno dichiarato alla Reuters alcuni uiguri. “Ci sono circa cinquemila uiguri che creano problemi, ma il resto di noi, dieci milioni di persone, ne paga il prezzo”.

L’architetto di questo apparato di sicurezza, nominato ad agosto, è Chen Quanguo, che le aveva sperimentate in Tibet. I mezzi d’informazione statali rassicurano gli abitanti affermando che le esercitazioni e le altre misure servono solo a far sentire tutti più sicuri. Per il governo è tutto nella norma e il partito comunista cinese ha votato per continuare la “guerra al terrorismo” contro la minaccia islamica.

pubblicità