Washington teme che Pechino usi ricercatori e studenti che lavorano nelle università statunitensi come spie. Ma impedire a brillanti scienziati cinesi di collaborare con le università americane impoverirebbe un modello che si è dimostrato innovativo. Leggi
Omicidi, aggressioni, detenzioni e deportazioni illegali: secondo un rapporto di Freedom house, i casi sono più numerosi di quanto si immagini. Leggi
I repubblicani puntano il dito contro le rinnovabili per le interruzioni dell’elettricità e del riscaldamento, ma i problemi sono altrove. E dopo la gestione caotica della pandemia negli Stati Uniti, Pechino esalta il modello cinese. Leggi
Le rappresaglie commerciali tra Washington e Pechino sui componenti elettronici stanno portando un ritorno delle barriere commerciali e del protezionismo. Leggi
Il generale Min Aung Hlaing temeva possibili indagini sulle attività finanziarie della sua famiglia e dell’esercito. Ora bisogna vedere come reagiranno le aziende straniere che fanno affari con i militari. Leggi
La condanna del golpe in Birmania, la scarcerazione della femminista saudita Al Hathloul, la telefonata con Xi Jinping. La nuova Casa Bianca s’impegna su vari fronti, ma anche la realpolitik avrà il suo peso. Leggi
Girato nel 1997, in un momento epocale per l’ex territorio britannico, Made in Hong Kong è stato prima ignorato e poi oggetto di culto per cinefili. Ora esce restaurato e più attuale che mai. Leggi
Da lui ci si aspettava un atteggiamento aperto e riformatore, ma si è dimostrato più autoritario e inaccessibile dei suoi predecessori. Dell’uomo che da quasi dieci anni guida la Cina si sa ancora pochissimo. Leggi
Il social network organizzato in stanze audio ha migliaia di utenti cinesi, che hanno potuto discutere di temi altrimenti tabù come il massacro di Tiananmen o l’internamento degli uiguri. Il governo l’ha vietato immediatamente. Leggi
Nelle principali città, compresa Rangoon, sono scese in piazza migliaia di persone. Più che per le dinamiche internazionali, la crisi birmana evolverà in funzione dell’energia di questa folla indignata e disarmata di fronte ai militari. Leggi
L’amministrazione uscente ha accusato Pechino di genocidio, e il nuovo segretario di stato l’ha ribadito. Ciò richiederà di conciliare, anche in Europa, i rapporti economici con la Cina, imputata del crimine peggiore che esista. Leggi
Un’elezione diversa dal solito per la presidenza portoghese, gli impegni di Joe Biden per combattere la crisi sanitaria, dibattito sul coprifuoco nei Pesi Bassi: l’attualità sulla pandemia. Leggi
Cosa resterà del “trumpismo”? Rari successi diplomatici, come i recenti accordi tra Israele e diversi paesi arabi, e i cambiamenti di fondo che ha tentato di imporre con i ripetuti colpi assestati al multilateralismo. Leggi
Uno studio cinese rileva che su 1.700 pazienti ricoverati per il covid-19 tra gennaio e maggio 2020 tre su quattro manifestano sintomi della malattia a sei mesi di distanza. Capire il perché servirà ai medici per scegliere le cure più adatte. Leggi
La Cina sta criminalizzando i moderati con l’obiettivo di distruggere un sistema che dal 2019 ha alimentato le proteste nella città. Una strategia che comporta alcuni rischi. Leggi
Un caso finito in tribunale a dicembre ha riacceso l’attenzione sulla questione delle molestie sessuali e la disuguaglianza di genere. Leggi
Le relazioni con la Cina sono la questione strategica globale di questo secolo. Se gli Stati Uniti hanno scelto la linea dura di una guerra fredda, i paesi europei cercano una loro strada autonoma, che fa discutere. Leggi
Zhang Zhan e Loujain al Hathloul non si conoscono, ma hanno molte cose in comune. Queste due trentenni, una cinese e l’altra saudita, sono state entrambe condannate nei rispettivi paesi, soltanto per aver rivendicato i propri diritti. Leggi
Se pensiamo all’anno appena passato, è difficile ricordare che è cominciato senza la pandemia. Ma è tornando all’inizio del 2020 che si riesce a capire come il covid-19 ha pesato sulla politica in tanti scenari strategici del mondo. Leggi
Dopo la condanna di Joshua Wong, tutto sembra perduto. Ma la storia insegna che più volte la città ha saputo sorprendere. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati