L’aumento del costo del lavoro cinese e un rischio geopolitico più elevato a causa della guerra in Ucraina spingono gli industriali a preferire l’India, il Messico o il Vietnam come sedi dei loro impianti. La globalizzazione sta cambiando volto. Leggi
Dopo il crollo dell’Unione Sovietica il politologo statunitense Francis Fukuyama proclamò la “fine della storia” e il trionfo della democrazia liberale. Era l’inizio... Leggi
Per contrastare l’influenza statunitense nel mondo, la Cina deve continuare a sostenere la Russia. Ma se vuole rilanciare la sua economia non può rischiare di rompere con l’Europa Leggi
Nuovi dati genetici indicano che la pandemia di covid-19 avrebbe un’origine animale. I dati, ricavati da un archivio online di dna del virus, il Gisaid, provengono da tamponi... Leggi
Xi Jinping è pronto a sostenere Vladimir Putin, senza sbilanciarsi sulla guerra in Ucraina. Intende sfruttare la Russia come riserva energetica di gas e continuare a presentarsi come leader mondiale alternativo all’occidente. Leggi
Per il capo del Cremlino, sotto inchiesta per crimini di guerra, la visita di Xi è un’occasione di riscatto. Ma il leader cinese non intende lasciarsi trascinare in una guerra che non è la sua e danneggerebbe il ruolo della Cina nel mondo. Leggi
In Cina il governo centrale e più ancora le amministrazioni locali sono eccessivamente indebitati. Pechino sta cercando di correre ai ripari, ma la situazione potrebbe precipitare Leggi
Il governo olandese ha deciso di limitare ulteriormente le esportazioni dell’Asml verso la Cina, scrive il sito della tv Rtl Nederland. L’Asml è un’azienda che ha sviluppato... Leggi
A rendere l’intelligenza artificiale un pericolo per la società non sono le stranezze dei programmi, ma gli interessi delle aziende che li controllano Leggi
L’intelligenza artificiale è al centro di una sfida tra le grandi aziende e tra le potenze globali che deciderà gli equilibri futuri. E l’Europa rischia di restare indietro Leggi
Le famiglie in Cina faticano ad accettare l’identità sessuale dei figli e la transfobia è ancora molto diffusa. Medici e attivisti cercano di cambiare le cose Leggi
Il 13 marzo si sono chiuse a Pechino le cosiddette “due sessioni” o lianghui: l’assemblea consultiva del popolo cinese e l’assemblea nazionale del popolo, che si svolgono... Leggi
Grazie alla mediazione cinese, Riyadh e Teheran hanno ristabilito le relazioni diplomatiche interrotte nel 2016. Le conseguenze nella regione saranno importanti Leggi
Secondo il Financial Times l’azienda resterà sul mercato cinese perché ritiene che non sia nell’interesse di Pechino invadere Taiwan. Una valutazione simile a quelle fatte prima dell’invasione russa in Ucraina. Leggi
Il trattato tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti ha come obiettivo comune arginare la Cina. Ma il rischio è quello di una militarizzazione che alimenterà un’insicurezza crescente. Leggi
Arabia Saudita e Iran avevano interrotto i rapporti nel 2016. L’accordo firmato a Pechino offre alla Cina uno status di superpotenza in un’area dove il ruolo principale lo giocavano gli Stati Uniti. Gli interrogativi restano tanti. Leggi
Washington e Pechino stanno combattendo una seconda guerra fredda. Ma a differenza della prima, l’ipotesi di un conflitto armato diretto non sembra spaventare le due potenze Leggi
Il 4 marzo si sono aperte a Pechino le cosiddette lianghui (due sessioni): l’assemblea consultiva del popolo cinese e l’assemblea nazionale del popolo, che si svolgono... Leggi
La Cina ha assicurato che sosterrà il piano di ristrutturazione del debito pubblico dello Sri Lanka, eliminando l’ostacolo principale che impediva al paese di ottenere... Leggi
Non bisogna ignorare i problemi di sicurezza, ma in questo modo la politica rischia di perdere completamente il contatto con i giovani Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati