“Poche idee sono più incrollabili di quella secondo cui il ricco diventa sempre più ricco mentre le persone comuni restano sempre più indietro”, scrive l’Economist.... Leggi
Il Primeiro comando da capital (Pcc) è il gruppo criminale più potente del Brasile. E da qualche anno sta allargando le sue attività anche in vari paesi dell’Europa e in Africa occidentale Leggi
Per avere successo nell’attività lavorativa servono senza dubbio il talento e il lavoro duro. Ma spesso è anche indispensabile sfruttare alcune condizioni e circostanze favorevoli Leggi
Le grandi celebrità temono che l’intelligenza artificiale possa offuscare la loro fama. Ma probabilmente si sbagliano Leggi
Il paese sembra in declino ma può contare comunque su alcuni punti di forza, scrive l’Economist Leggi
Gli Stati Uniti sono di nuovo alle prese con il rischio dello shutdown, la parziale chiusura delle attività dell’amministrazione pubblica che scatta quando il governo è... Leggi
La produttività degli scienziati è già aumentata in molti campi, dalla ricerca di nuovi antibiotici alla fusione nucleare. Ed è solo l’inizio Leggi
L’intelligenza artificiale applicata alla ricerca potrebbe accelerare sensibilmente il ritmo delle scoperte e cambiare per sempre il nostro modo d’intendere la conoscenza Leggi
I morti e feriti nella guerra in Ucraina sono più di quelli dei conflitti recenti in cui sono stati coinvolti gli eserciti occidentali. L’esperienza sul campo ha insegnato molto al personale sanitario. Leggi
L’Unione europea chiede da anni all’Italia di non rinnovare le concessioni per gli stabilimenti balneari sempre ai soliti gestori. Inoltre pensa che ci dovrebbero essere più spiagge libere Leggi
La controffensiva di Kiev sta deludendo le aspettative create dal governo e gli ucraini cominciano a essere stanchi della guerra, soprattutto i giovani che rischiano l’arruolamento Leggi
Nel 1999 l’Economist aveva definito la Germania il malato d’Europa. L’economia del paese soffriva a causa dei costi della riunificazione e di problemi come il rallentamento... Leggi
Le aziende stanno richiamando i dipendenti in ufficio. Lo smart working sembra destinato a diventare un ricordo, ma i dirigenti dovranno fare i conti con le resistenze di molti Leggi
Tra oppioidi, incidenti stradali o sul lavoro e omicidi alcune zone degli Stati Uniti hanno tassi di mortalità precoce molto superiori a quelli di altri paesi ricchi. Leggi
Nelle pagine dei giornali culturali abbondano le recensioni positive e i critici non sono più severi con gli autori, a differenza che in passato. Ma questo è un problema per la letteratura e per i lettori. Leggi
In poche ore le fiamme hanno distrutto Maui, la seconda isola più grande dell’arcipelago. Dimostrando cosa può succedere quando alla siccità si sommano venti sempre più caldi Leggi
Gli Stati Uniti vogliono istituzionalizzare la cooperazione con due fondamentali alleati asiatici. Ma i tre leader devono affrontare alcune opposizioni interne e interessi internazionali divergenti. Leggi
In alcune regioni della Colombia i prezzi della coca sono crollati a causa di una superproduzione. Ma ora il potere è in mano alle organizzazioni criminali, anche europee, che ne controllano la distribuzione. Leggi
Nel territorio cinese crescono le azioni di “resistenza soft”, che provano a sfuggire alle maglie della legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino. Ma le autorità non sono disposte a rischiare nuovi disordini. Leggi
Il governo di Port Moresby ha firmato un accordo militare con gli Stati Uniti. Il paese del Pacifico, povero e alle prese con un movimento indipendentista, è al centro dei tentativi statunitensi di controbilanciare l’influenza cinese nell’area. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati