Il gruppo dell’imprenditore indiano Gautam Adani, l’uomo più ricco d’Asia, è crollato in borsa in seguito alle accuse lanciate da un fondo d’investimento Leggi
Per difendersi da Pyongyang la Corea del Sud valuta la possibilità di dotarsi di un arsenale atomico. Forse non lo farà davvero, ma l’annuncio è un segnale rivolto a nemici e alleati Leggi
Il calcestruzzo usato dagli antichi romani era forte e resistente, e aveva capacità di autoriparazione. Durando più a lungo del cemento moderno rispettava anche l’ambiente Leggi
Ogni giorno tamponi e assorbenti per le mestruazioni sono usati da milioni di donne. Ma non sappiamo esattamente quali sostanze contengono. Per ridurre i rischi per la salute servono studi e test più approfonditi Leggi
Il presidente degli Stati Uniti è in difficoltà per il ritrovamento di documenti riservati nella sua residenza privata. Ma il suo caso non sembra grave come quello che ha coinvolto Donald Trump Leggi
La riapertura del paese segna l’uscita ufficiale dall’emergenza della pandemia. Ma l’abbandono delle politiche “zero covid” avrà un costo umano ed economico altissimo, di cui sarà difficile tenere traccia perché Pechino non dà informazioni Leggi
Un remake di Perfetti sconosciuti, di Paolo Genovese, è stato girato anche in Islanda e in Corea del Sud. Non c’è ancora una versione in inglese Leggi
Se aumentano i casi le mutazioni genetiche sono più frequenti. È necessario che il mondo riprenda a sequenziare il virus sars-cov-2 Leggi
Il governo è preoccupato perché dal 2015 la natalità diminuisce. Per questo dovrebbe facilitare l’immigrazione regolare Leggi
La guerra in Ucraina, il bisogno di petrolio e la vittoria in America Latina di leader di sinistra hanno fatto uscire il presidente del Venezuela dall’isolamento diplomatico Leggi
Con la crisi del gas e la diffusione delle fonti d’energia rinnovabili, le condizioni meteorologiche diventeranno un fattore decisivo nell’andamento dell’economia, scrive l’Economist Leggi
Con l’Europa già provata dalla guerra e dall’inflazione, la ripresa dei flussi migratori rischia di innescare pericolose tensioni Leggi
Alcuni ricercatori hanno scoperto che gli insetti portatori della malaria in Africa sopravvivono alla stagione secca grazie all’estivazione. Ora bisogna trovare i loro rifugi Leggi
L’ennesimo termine giapponese infuso di un’aura di sapienza antica – ed esotismo – sembra rimandare a concetti abbastanza banali. Eppure i career coach occidentali lo promuovono come una filosofia guida. Leggi
Ecco l’articolo dell’Economist che ha suscitato polemiche per aver descritto il declino del Regno Unito usando come termine di paragone i luoghi comuni sull’Italia Leggi
Ammalarsi fa parte della condizione umana. Il presenzialismo digitale – perché a questo equivale l’insistere a lavorare quando si è malati – non è nell’interesse di nessuno. Né del dipendente né del datore di lavoro. Leggi
Una registrazione in cui alcuni politici ispanici democratici dicono frasi razziste sui neri ha fatto riemergere le tensioni tra le comunità della città californiana Leggi
L’economia globale è ancora una volta alle prese con le tensioni sui mercati finanziari e la minaccia di una recessione. Si sarebbe portati a pensare, scrive l’Economist,... Leggi
Nessun leader cinese dopo Mao ha avuto un terzo mandato, ma per l’attuale presidente sembra scontato. Ombre e ambizioni di un uomo che ha ridisegnato il sistema politico della Cina accentrando su di sé un potere enorme Leggi
Si pensava che la guerra avrebbe messo a dura prova i rapporti tra la Turchia, paese della Nato, e la Russia, la più grande avversaria dell’Alleanza atlantica. E invece è successo il contrario, l’intesa si è rafforzata. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati