The Economist

La crisi economica favorisce l’estrema destra

In vista delle elezioni di ottobre, l’inflazione e l’aumento del costo della vita stanno avvantaggiando i politici più radicali. Come il populista Javier Milei, che ha un ampio seguito tra i giovani Leggi

Dinosauri in vendita

Oltre alle opere d’arte, sempre più spesso le grandi case d’asta internazionali vendono anche reperti fossili. Nel 2020 Christie’s ha venduto Stan, uno scheletro quasi... Leggi

pubblicità
La destra di Mitsotakis supera ogni aspettativa

Il primo ministro greco ha ottenuto una vittoria schiacciante alle elezioni del 21 maggio. Ora punterà sul ritorno alle urne per conquistare la maggioranza assoluta e governare da solo Leggi

Quarantasette nuovi genomi umani

Ricavati da persone di quattro continenti, i genomi si aggiungono a quello di riferimento presentato nel 2003 e aiuteranno a capire meglio la diversità genetica Leggi

Il misterioso carico del mercantile russo

L’ambasciatore degli Stati Uniti in Sudafrica ha accusato il governo di Cyril Ramaphosa di aver inviato armi alla Russia. I rapporti tra Washington e Pretoria sono più tesi che mai Leggi

pubblicità
Migliaia di soldati ucraini sono dispersi in guerra

Non c’è un numero ufficiale delle vittime della guerra in Ucraina, nemmeno quelle militari. E sono almeno settemila i soldati scomparsi al fronte di cui le famiglie non riescono ad avere notizie. Leggi

La Turchia al bivio

Dopo vent’anni al potere, alle elezioni del 14 maggio Recep Tayyip Erdoğan rischia di essere sconfitto. Per il paese e per il resto del mondo sarebbe una svolta storica Leggi

Cosa potrebbe cambiare re Carlo per le finanze reali

Il nuovo monarca del Regno Unito vuole ridimensionare la “ditta” di famiglia. Ma, senza maggiore trasparenza, i costi non diminuiranno. Leggi

Come ridurre il consumo di farmaci

I sistemi sanitari dei paesi ricchi sono progettati per prescrivere medicinali e molto meno per toglierli. Il risultato è che molte persone prendono medicine inutili o addirittura dannose Leggi

Una storia di successo

“Se c’è una cosa su cui tutti gli statunitensi sono d’accordo è che la loro economia è a pezzi. Donald Trump è arrivato alla Casa Bianca nel 2016 promettendo di... Leggi

pubblicità
Lavoratori in fuga dalla crisi

Le difficoltà economiche stanno causando un esodo verso l’estero incoraggiato anche dal governo, che punta sulle rimesse. Ma così il paese perde risorse importanti Leggi

Una svolta globale per la salute?

Il nuovo trattamento potrebbe essere anche un motore per la crescita economica nel mondo, sostiene l’Economist Leggi

Nei paesi ricchi i giovani non sono più interessati all’automobile

Spinte da motivazioni ambientaliste e culturali, negli Stati Uniti e in Europa le nuove generazioni sono sempre più ostili nei confronti delle automobili. E chiedono di ripensare la mobilità nei centri urbani. Leggi

Una mappa completa del cervello della drosofila

Alcuni ricercatori hanno impiegato più di dieci anni per ricostruire le connessioni neurali di una larva di moscerino della frutta. In futuro toccherà ai topi e agli esseri umani Leggi

Cina e Stati Uniti non temono lo scontro

Washington e Pechino stanno combattendo una seconda guerra fredda. Ma a differenza della prima, l’ipotesi di un conflitto armato diretto non sembra spaventare le due potenze Leggi

pubblicità
Londra e Bruxelles vogliono voltare pagina

L’accordo sul protocollo nordirlandese annunciato dal premier Rishi Sunak potrebbe permettere di superare la crisi innescata dalla Brexit nei rapporti con l’Unione europea Leggi

La trappola dell’entusiasmo

Dimostrare passione per il proprio lavoro è importante per la carriera. Ma nasconde anche delle insidie. A volte le aziende premiano l’impegno invece della competenza Leggi

Perché in Italia nascono pochi bambini

È un problema di tutta l’Europa meridionale. I bonus economici servono a poco. Bisogna ripensare il mercato del lavoro Leggi

La pillola maschile non è più un miraggio

Gli uomini usano pochi metodi contraccetivi rispetto alle donne. Un farmaco in via di sperimentazione sui topi, ad azione rapida e temporanea, potrebbe riequilibrare le cose Leggi

Niente dura per sempre

“Da più di 25 anni i motori di ricerca sono la porta d’ingresso di internet”, scrive l’Economist. Il mercato è dominato da Google, che ha reso la sua casa madre,... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.