Bloccate alla frontiera tra Bosnia e Croazia, tremila persone vivono in ripari di fortuna. Centinaia sono rimaste nel campo di Lipa, distrutto da un incendio a fine dicembre, nonostante le temperature siano scese sotto lo zero. Leggi
Rimasti chiusi per mesi, musei e gallerie progettano e chiedono un cambio di passo, ripensando il loro ruolo e cercando nuovi modi per interagire con il pubblico. Leggi
In Italia ogni famiglia getta cibo per un valore di quasi cinque euro a settimana, in totale 6,5 miliardi all’anno. Alcune aziende stanno provando a capire come ridurre questi volumi, o come provare a usarli. Leggi
Mentre i governi preparano piani vaccinali contro il covid-19, in tutta Europa i no vax protestano tra teorie del complotto, estrema destra e negazionismo. Leggi
I cicloni hanno lasciato almeno 270mila persone senza casa. Migliaia di loro sono ancora senza nessun tipo di aiuto. Reportage dall’Alta Verapaz. Leggi
La seconda ondata dell’epidemia sta mettendo alla prova sempre più persone dal punto di vista psicologico, molto più della prima. Leggi
A chi ha un’attività di ristorazione o di organizzazione di eventi spesso i soldi sono negati nonostante l’impegno del governo. E c’è chi sospetta che il decreto liquidità stia più che altro aiutando gli istituti di credito a sistemare i bilanci. Leggi
Dopo il cessate il fuoco migliaia di armeni hanno lasciato la regione, mentre altrettanti azeri si preparano a tornarci. Una storia che si ripete come in uno specchio. Leggi
Quattro milioni di persone nel mondo potrebbero essere affette dalla sindrome del covid lungo o post-covid, con disturbi che permangono per mesi. Ma per loro non è prevista nessuna assistenza specifica. Leggi
Nell’entroterra siciliano una donna nigeriana si batte per salvare chi come lei è stata vittima di tratta. Leggi
Durante la pandemia i centri antiviolenza e le case rifugio italiane hanno vissuto una condizione di sovraccarico, acuito dalla mancanza dei fondi e dai ritardi nella loro erogazione. Leggi
La mancanza di personale, i bassi salari, il pericolo di contagiarsi: le difficoltà degli infermieri italiani davanti alla seconda ondata dell’epidemia. Leggi
Le proteste che da agosto scuotono la Bielorussia sono figlie di una cultura antagonista e alternativa cresciuta negli ultimi vent’anni all’ombra del regime. Gli artisti, le band, le associazioni e i locali che hanno reso possibile l’attuale mobilitazione. E le forme di solidarietà che la sostengono. Leggi
Durante una pandemia non avere una casa o un medico di base può esporre a più rischi. A Roma i ritardi del comune hanno causato un focolaio in un centro della Caritas. Un progetto pilota prova a costruire un’alternativa. Leggi
È successo alla Yokohama di Ortona, che produce tubi per il petrolio. La proprietà prima ha delocalizzato in Indonesia, poi ha deciso di vendere. C’è una trattativa, ma gli operai non sanno ancora quale sarà il loro futuro. Leggi
Sono considerati essenziali, ma il loro lavoro è precario, senza garanzie e pagato a cottimo. Ecco perché i fattorini in bicicletta scioperano da giorni in tutta Italia. Leggi
La storia delle epidemie di lebbra, colera e aids dimostra quanto possano essere devastanti le conseguenze dei pregiudizi, sia sui malati sia sulle società nel loro complesso. Tutti gli errori da evitare per non aggravare questa pandemia. Leggi
“I rifugiati che mi hanno picchiato sono un simbolo dell’odio e della rabbia causati da questa sporca guerra”. In un articolo dall’archivio di Internazionale, Robert Fisk racconta un episodio accaduto durante il conflitto in Afghanistan. Leggi
Crisi del turismo, lavoro nero e lavoro grigio, precari e disoccupati senza ammortizzatori: l’epidemia ha fatto esplodere le contraddizioni di una città che teme di tornare nelle mani della criminalità organizzata come negli anni novanta. Leggi
La megalopoli, ex epicentro dell’epidemia, tenta di attirare i turisti cinesi bloccati sul territorio. Il governo la usa come vetrina della vittoria sul covid-19, ma tra chi ha perso i familiari c’è chi reclama giustizia per le mancate cure. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati