Il governo di Gabriel Boric ha l’opportunità di superare il disaccordo storico sulla restituzione delle terre ancestrali dei nativi. E mettere fine così alle violenze nel sud del paese. Leggi
In Messico si rischia la vita per un articolo su un boss o sulle collusioni tra narcos e autorità pubbliche. Delle reti di sostegno aiutano chi è minacciato: quasi sempre sono guidate da donne. Leggi
I fedeli delle chiese evangeliche sono il 30 per cento della popolazione brasiliana, e nel 2018 hanno votato per Bolsonaro. In vista delle presidenziali di ottobre, Lula e il Partito dei lavoratori cercano strade per dialogare con loro. Leggi
Le isole nello stretto di Formosa sono state un avamposto militare di Taiwan fino agli novanta. Poi è arrivato il turismo, e la popolazione ha cambiato volto. Ma teme sempre la minaccia di Pechino di riprendersi la “provincia ribelle”. Leggi
Il Pallet Cafe ha tre filiali e il suo staff è composto in prevalenza da non udenti. È un esempio di inclusione di successo, in un paese dove i sordi subiscono discriminazioni quotidiane ed entrare nel mondo del lavoro è quasi impossibile. Leggi
L’“operazione militare speciale” avviata da Putin sta spaccando migliaia di famiglie. I più anziani guardano la tv, controllata dallo stato, e sostengono in massa il presidente. I giovani, informati da internet, sono invece più critici. Leggi
Nella remota regione multietnica della Bessarabia decenni d’isolamento sociale e politico hanno alimentato profonde fratture tra chi guarda con favore alla Russia e vorrebbe l’autonomia e chi insiste sull’unità nazionale. Leggi
Case editrici, riviste, collettivi, programmi radiofonici. La vita culturale animata dalle donne algerine è arrivata carica di novità e di proposte al Salone del libro di Algeri, dove l’Italia era ospite d’onore. Leggi
Kjašif Smajlović venne ucciso la mattina del 9 aprile 1992. Dopo l’inizio degli attacchi serbi decise di non scappare e raccontare cosa stava succedendo. Nessuno è stato mai processato per il suo omicidio. Leggi
Ottocentomila morti in cento giorni. Durante il genocidio in Ruanda i mezzi d’informazione guardarono da un’altra parte. Oggi si comporterebbero in un altro modo? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Dalle zanzare ai ratti, dalle volpi agli uccelli, l’ambiente urbano sta trasformando gli animali che vivono tra noi. Quale nuova specie possiamo aspettarci in un futuro non troppo lontano? Leggi
Cattura dei bracconieri, documentazione delle specie, salvataggio di vite umane: lungo la costa della British Columbia i guardiani delle prime nazioni indigene sono impegnati nella salvaguardia del territorio. E colmano così importanti lacune di conoscenza e conservazione. Leggi
Più di tre milioni di ucraini hanno lasciato il loro paese: almeno duecentomila hanno raggiunto il territorio ungherese, per anni dominato dalle politiche antimigratorie del premier Viktor Orbán. Diario da Záhony. Leggi
La videochiamata tra il presidente cinese e quello statunitense va letta alla luce delle critiche di Pechino sull’espansione a est della Nato e di una popolazione concentrata su altre priorità, come il covid e le difficoltà economiche. Leggi
Mentre più della metà della popolazione della capitale se n’è andata, l’altra metà si è trasferita nel sottosuolo. Intanto l’esercito russo prova ad accerchiare la città. Leggi
Mentre i negoziati di pace ad Antalya non hanno portato ad alcun risultato, nella capitale ucraina arrivano migliaia di persone da Irpin e Buča. Leggi
Gli ottomila generatori privati che coprono il paese hanno preso il sopravvento sulla società elettrica nazionale, in crisi finanziaria. I libanesi sono in balìa di quest’attività illegale ma tollerata dallo stato. E il costo dell’elettricità è aumentato. Leggi
Un milione di persone sono scappate in una settimana dall’Ucraina e nei negoziati c’è stato un accordo sulla creazione di corridoi umanitari. La maggior parte di loro passa dalla città dell’Ucraina occidentale, che intanto si prepara a combattere. Leggi
Per un giornalista ci sono due modi per accedere al confine da cui cercano di passare i migranti provenienti dalla Bielorussia: accompagnati dai militari oppure fingendo di essere qualcos’altro e scoprendo molto di più. Leggi
Gli abitanti della capitale cinese fanno lo slalom (è il caso di dirlo) tra le regole imposte per combattere la pandemia, diventate ancora più incomprensibili nei pochi giorni che mancano all’apertura delle Olimpiadi invernali. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati