A Sfax i migranti subsahariani vivono accampati per strada, dopo che a luglio ci sono stati scontri con la popolazione locale e attacchi razzisti. E adesso molti denunciano violenze e maltrattamenti anche delle forze dell’ordine. Leggi
I produttori di videogiochi usano tecniche sempre più efficaci per provocare dipendenza nei giocatori. Il risultato è che i centri di recupero si riempiono
di adolescenti che non riescono a smettere. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
A Pevek, sulle coste della Siberia, il governo russo ha inviato una centrale nucleare galleggiante per favorire lo sviluppo dell’Artico. Ma c’è chi la considera una minaccia a una delle regioni più instabili e delicate del mondo. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Lascia un paese che sotto la sua egemonia luccicante ha imboccato trent’anni fa una via del declino senza ritorno, lascia una politica stravolta, un’informazione trasformata nei contenuti e nel linguaggio, una giustizia sotto attacco, una società modificata nel corpo e nell’anima. Leggi
A quattro anni dal crollo di Noailles, in cui morirono otto abitanti del quartiere marsigliese, molte cose sono cambiate. I comitati e le associazioni cittadine hanno ottenuto la revisione della politica degli alloggi per impedire il ripetersi di simili tragedie. Leggi
Nella città dell’Ucraina orientale rimasta fino alla metà di settembre sotto il controllo russo sono state scoperte diverse fosse comuni. Vitaly si è occupato delle sepolture e afferma che i morti sono tutti civili. Leggi
Minatori, lavoratori dei call center, operai e operaie: lo sfruttamento è all’ordine del giorno, ma i sindacati non esistono, i politici promettono e poi scompaiono. Un gruppo di giovani ha dato vita a un movimento per denunciare gli abusi. Leggi
La rotta di Cipro attira sempre più migranti e ne fa il paese dell’Unione europea con la maggior percentuale di richiedenti asilo rispetto alla popolazione. Il sistema di accoglienza è in affanno e dall’Italia alcune attività provano a migliorare la situazione. Leggi
Più di quarant’anni di conflitti hanno reso l’Iraq uno dei paesi con il maggior numero di persone scomparse al mondo. La storia di due donne e della loro lotta per trovare le tracce dei familiari. Leggi
Da più di un secolo la valle di Owens fornisce acqua ai canali e alle piscine della città californiana. Le conseguenze sull’ambiente, sull’economia e sulla vita delle persone sono profonde. Leggi
La regina Elisabetta II è sul trono del Regno Unito dal 1952 ed è ancora molto popolare. Ma la monarchia britannica non è invecchiata altrettanto bene. E il suo tramonto sembra inevitabile. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il governo di Gabriel Boric ha l’opportunità di superare il disaccordo storico sulla restituzione delle terre ancestrali dei nativi. E mettere fine così alle violenze nel sud del paese. Leggi
In Messico si rischia la vita per un articolo su un boss o sulle collusioni tra narcos e autorità pubbliche. Delle reti di sostegno aiutano chi è minacciato: quasi sempre sono guidate da donne. Leggi
I fedeli delle chiese evangeliche sono il 30 per cento della popolazione brasiliana, e nel 2018 hanno votato per Bolsonaro. In vista delle presidenziali di ottobre, Lula e il Partito dei lavoratori cercano strade per dialogare con loro. Leggi
Le isole nello stretto di Formosa sono state un avamposto militare di Taiwan fino agli novanta. Poi è arrivato il turismo, e la popolazione ha cambiato volto. Ma teme sempre la minaccia di Pechino di riprendersi la “provincia ribelle”. Leggi
Il Pallet Cafe ha tre filiali e il suo staff è composto in prevalenza da non udenti. È un esempio di inclusione di successo, in un paese dove i sordi subiscono discriminazioni quotidiane ed entrare nel mondo del lavoro è quasi impossibile. Leggi
L’“operazione militare speciale” avviata da Putin sta spaccando migliaia di famiglie. I più anziani guardano la tv, controllata dallo stato, e sostengono in massa il presidente. I giovani, informati da internet, sono invece più critici. Leggi
Nella remota regione multietnica della Bessarabia decenni d’isolamento sociale e politico hanno alimentato profonde fratture tra chi guarda con favore alla Russia e vorrebbe l’autonomia e chi insiste sull’unità nazionale. Leggi
Case editrici, riviste, collettivi, programmi radiofonici. La vita culturale animata dalle donne algerine è arrivata carica di novità e di proposte al Salone del libro di Algeri, dove l’Italia era ospite d’onore. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati