Nata a Parma nel 1973, ha vissuto a lungo a Roma. Giornalista e consulente editoriale, ha lavorato per varie case editrici e scritto per varie testate. Oggi vive in Umbria e collabora con Flair, Myself, Vogue.
Tra torrioni e ponti levatoi, le Terre di castelli custodiscono la tradizione dei sapori emiliani. Leggi
La parte più interna della regione stupisce per la sua imprevedibile magia. Leggi
Esplorando i vigneti della val Trebbia si scoprono la storia dei luoghi e la vita degli abitanti. Leggi
Il cammino tra Gubbio e Assisi fa riscoprire un modo antico di viaggiare fatto di natura e silenzio. Leggi
Attivista e formatrice, si batte per i diritti delle persone che non si riconoscono nel genere assegnato alla nascita. E contro le categorie rigide che ingabbiano le identità. Ai proclami astratti preferisce l’azione concreta. Leggi
I consigli di lettura per conoscere la storia e il futuro del mare e degli oceani, che a causa del riscaldamento climatico stanno cambiando più velocemente di quanto pensassimo. Leggi
Lontano dal turismo di massa, il più grande lago dell’Italia centrale offre l’occasione di un weekend di silenzio e pace. Leggi
Asolo, borgo in provincia di Treviso a soli 70 chilometri da Venezia e arrampicato su una collina ai piedi delle Prealpi, è da sempre è il rifugio di personaggi storici, intellettuali e scrittori in cerca di tranquillità. Leggi
Durante quest’anno di pandemia è emersa l’importanza dei progetti di mutuo soccorso. Per aiutarsi gli uni con gli altri, ma anche per non scaricare tutto il lavoro sulle spalle delle donne. Leggi
Chiusure continue e confinamenti hanno messo a dura prova ragazze e ragazzi, oggi alle prese con un aumento del disagio psicologico e un diffuso senso di demotivazione. Leggi
A causa dei tagli alla sanità pubblica, alle scarse assunzioni e alla cattiva organizzazione il sistema è in difficoltà. Medici e infermieri, che erano pieni di energia a marzo, ora sono stanchi e frustrati. Leggi
In queste settimane sono stati numerosi i conflitti scoppiati o inaspriti per la gestione dei figli. Colpa anche di un decreto non sempre comprensibile. Leggi
Fatemi un favore, dice Arminio, andate a visitare un paese più piccolo del vostro, senza che ci sia una sagra o una festa. Poi cercate una persona anziana e ascoltate quello che ha da dire. Leggi
Ho deciso di festeggiare i 50 anni della pubblicazione di Lettera a una professoressa andando a visitare alcune scuole. Scuole un po’ strane, né pubbliche né private, scuole senza voti né bocciature, dove s’insegna a tutti, ricchi e poveri, italiani e immigrati, non “un ospedale che cura i sani e rifiuta i malati”, per usare le famose parole di don Milani. Leggi
Poche ore dopo il mio rientro dalla gita sulla Transiberiana d’Italia, l’Abruzzo è stato devastato da un ennesimo terremoto. Non ho potuto fare a meno di chiedermi se quell’antica ferrovia che si arrampica su per i monti della Maiella avrebbe sopportato le scosse; ho ripensato con angoscia ai paesini da fiaba sepolti da quella neve perfetta, che per alcuni si è trasformata in una coltre mortale. Leggi
Dopo anni che sento parlare di ecovillaggi senza averne mai visti, ho deciso di andare a visitarne un paio non lontano da dove vivo. Volevo capire come vivono persone che hanno scelto di condividere la casa, a volte lo stipendio, spesso anche le idee e la visione del mondo. Persone che vanno d’accordo e decidono di darsi una mano, in sostanza. Leggi
Ho una piccola esperienza di viaggi a lungo termine con bambini ed è proprio partendo da un’esperienza personale che mi sono chiesta: ma i bambini o i ragazzi sono davvero contenti di viaggiare in modo continuativo? O hanno bisogno di stabilità? Che cosa gli offre questa esperienza in futuro? Leggi
Oggi si dice che i “viaggi solidali” siano diventati una moda: mete alternative, insolite, “autentiche”, mescolanza di esotismo e impegno. Come si fa a unire viaggio e voglia di aiutare gli altri? Come si possono unire due idee apparentemente inconciliabili come vacanza e volontariato? Leggi
Cosa spinge una donna a partire da sola e mettersi a fare qualcosa che “tradizionalmente” farebbe un uomo? Deve superare solo ostacoli fisici? O anche sociali o mentali? Si può fare a qualsiasi età? Ci sono delle regole? Dei consigli utili? L’ho chiesto ad alcune donne che si sono “buttate”, e che poi l’hanno raccontato nei libri o tengono i loro diari online. Leggi
L’effetto che mi ha fatto leggere Giorni selvaggi di William Finnegan lo riassumerei così: “Come ho fatto a non capire tutto questo finora?”. A non capire la portata iniziatica, rivoluzionaria, metaforica del surf? Spostamento, spaesamento, avventura, libertà. E dove la mettiamo la trascendenza? La meditazione? E la solitudine del surfista, che in fondo è molto più interessante e gioiosa di quella del maratoneta? Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati