Il regista di In Bruges, Martin McDonagh, impegna Colin Farrell e Brendan Gleeson nella storia della fine di un’amicizia in Irlanda. Il risultato è cupamente esilarante, tragico, scioccante, avvincente, commovente. Leggi
Facendosi portavoce dei popoli africani contro le mire delle potenze, il papa vuole schierare la chiesa dalla parte della gente. Un atteggiamento più audace di quello dei leader religiosi del continente, spesso apertamente conservatori. Leggi
L’estremismo del leader israeliano può causare un’esplosione dei palestinesi, ormai dimenticati da tutti. Gli alleati occidentali di Israele possono davvero difendere il diritto in Ucraina e ignorarlo in Palestina? Leggi
L’eventualità di inviare aerei da combattimento, dopo i carri armati pesanti, ha diviso i politici e l’opinione pubblica internazionali. Ma Kiev ha capito che i rifiuti di oggi possono essere le concessioni di domani. Leggi
Lou Reed e John Cale trasformano in canzoni la vita del fondatore della pop art. Leggi
Tramonto della soluzione dei due stati, aumento della volontà di potere esclusivo, sostegno a un sistema di governo non democratico: le conclusioni di un sondaggio israelopalestinese parlano di una pace sempre più lontana. Leggi
Secondo la stampa statunitense l’attacco a una fabbrica iraniana di esplosivi potrebbe essere stato organizzato da Israele. Resta da capire quale fosse il bersaglio, dato che Teheran è coinvolta in diverse crisi, interne ed estere. Leggi
Il nuovo governo di Benjamin Netanyahu segue una linea determinata dall’ideologia dei partiti della coalizione di destra che persegue una politica razzista e di occupazione, senza timore di critiche interne o esterne. Leggi
Germania e Stati Uniti consegneranno carri armati pesanti all’Ucraina, una decisione presa dopo esitazioni e pressioni. E già il dibattito si sposta sulla fornitura di aerei da combattimento. Gli occidentali sono ormai troppo coinvolti in Ucraina per permettere una sconfitta di Kiev. Leggi
Il rogo di una copia del Corano davanti all’ambasciata turca a Stoccolma è stato usato da Erdoğan a fini elettorali. Ma intanto è stata infranta l’unità dell’Alleanza atlantica. Leggi
È in arrivo il nuovo Internazionale Kids! In questo numero: la natura ha idee geniali, come annoiarsi meglio, perché i piedi puzzano, il mistero degli alieni, che belli i bagni di Tokyo, adolescenti in Ucraina, miele finto e molto altro. Leggi
La classe di una grande artista capace di passare con naturalezza dal jazz al pop. Leggi
Il Cremlino ha saputo capitalizzare il rifiuto di parte del continente di allinearsi alle posizioni occidentali sull’invasione dell’Ucraina. La situazione attuale nasce anche dall’effetto boomerang del passato coloniale europeo. Leggi
La guerra in Ucraina è un test difficile per i leader politici occidentali e per il peso specifico che i rispettivi paesi avranno nel dopoguerra. In questo momento la partita si gioca in Francia e in Germania. Leggi
Chazelle cerca di pagare un tributo alla grandezza del cinema che però dal suo punto di vista cresce come un fiore sopra un enorme letamaio. E dà vita a quello che forse è il montaggio più brutto nella storia della settima arte. Leggi
I paesi dell’Ue tentano di adattarsi alla nuova realtà aperta dalla guerra: Parigi e Berlino sono pronte a rilanciare l’asse di cooperazione franco-tedesca, mentre la Polonia è impegnata ad arricchire il suo arsenale bellico. Leggi
Il reintegro progressivo della Siria, prima all’interno del mondo arabo nonostante diversi ostacoli e poi oltre i suoi confini, è il riflesso dei grandi cambiamenti in corso nella regione, favoriti dall’invasione russa dell’Ucraina. Leggi
Oggi Delhi si presenta come alternativa a Pechino sul piano economico e tecnologico. Ognuna però ha le sue debolezze: la Cina sconta la disastrosa gestione del covid, l’India è appesantita dalla burocrazia e dal nazionalismo indù. Leggi
Il mondo della libera circolazione delle merci e dei capitali, di una tecnologia a servizio del bene comune, si è scontrato con pericoli che non ha saputo o potuto prevedere. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati