Durante la campagna elettorale Trump aveva rivendicato la scelta di evitare nuovi conflitti. L’attacco ai ribelli huthi, però, segna un cambio di strategia netto. Leggi
Di fronte all’abbandono degli Stati Uniti e alla minaccia russa, i leader dei due paesi cercano di rafforzare l’autonomia del continente. Ma le sfide sono diverse. Leggi
Dateci un’Europa che difende libertà e diritti umani, che non chiude le frontiere, basata sul benessere, che si dichiara radicalmente democratica e, quindi, antifascista. Leggi
Il presidente russo non rinuncia alle sue pretese estreme. E il rischio è che l’imprevedibilità di Trump potrebbe tradursi in concessioni a Mosca, a scapito di Kiev. Leggi
Il presidente statunitense sfrutta il caos come strategia di potere. Mettendo in discussione le vecchie alleanze, Washington si è allineata alle logiche di forza di Russia e Cina. Leggi
L’incontro a Jedda, in Arabia Saudita, ha ristabilito il sostegno militare statunitense a Kiev, ma le condizioni per un cessate il fuoco discusse con Washington sono ancora ambigue. Leggi
I due vertici segnano un momento chiave per gli equilibri politici: in Arabia Saudita Zelenskyj prova a ricucire i rapporti con Washington, mentre l’Europa discute il futuro della difesa del continente. Leggi
Gli scontri tra le forze di sicurezza del governo ad interim di Damasco e i miliziani alawiti, fedeli al regime dell’ex presidente Assad, hanno provocato oltre mille morti, mettendo di nuovo a rischio la fragile stabilità del paese. Leggi
Dopo l’imposizione dei dazi voluti da Trump, la tensione tra Cina e Stati Uniti è cresciuta. Entrambe le potenze sembrano rassegnate all’inevitabilità dello scontro. Leggi
Il presidente francese Emmanuel Macron sta cercando di ricompattare l’Unione e accelerare sulla difesa comune, dopo che Trump ha messo alle strette l’Ucraina. Ma le incognite sono tante. Leggi
Un gruppo ristretto di fedelissimi del presidente ha definito la nuova linea degli Stati Uniti sull’Ucraina, segnando una svolta nella politica estera del paese. Ma soprattutto un pericoloso precedente diplomatico. Leggi
Dal 7 ottobre 2023 Israele ha chiuso in gabbia tre milioni di palestinesi della Cisgiordania. E quando scoppierà un’insurrezione la gente dovrebbe ricordare chi l’ha provocata. Leggi
L’arrivo del pilota britannico alla Ferrari ha riacceso l’attenzione sulla scuderia, alimentando curiosità e aspettative. Ma anche critiche da parte di chi crede sia troppo schierato. Leggi
Il presidente statunitense ha sospeso un miliardo di dollari in aiuti militari già approvati per l’Ucraina, una mossa senza precedenti su questa scala. Leggi
Dopo il duro confronto tra Zelenskyj e Trump, i leader dell’Unione e della Nato si sono riuniti a Londra per parlare di difesa europea. E per fare in modo che il continente possa garantire la propria sicurezza, con o senza Washington. Leggi
L’attore statunitense, interprete di oltre cento film in cui ha dato vita a personaggi memorabili, è morto nella sua casa di Santa Fe. Aveva 95 anni. Leggi
La richiesta di sciogliere il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) potrebbe segnare una svolta nella storia dei rapporti con il governo turco, anche se restano molte incognite sul futuro della minoranza e gli equilibri regionali. Leggi
Il presidente statunitense ha pubblicato un video sconvolgente in cui la Striscia è una meta turistica di lusso. Da cui cacciare i palestinesi. Leggi
L’Unione deve fare i conti con una rottura sempre più evidente con Washington. E anche se l’aumento della spesa per la difesa è nell’agenda di molti stati europei, senza garanzie dalla Casa Bianca la loro sicurezza resta un’incognita. Leggi
Nell’incontro a Washington i due presidenti hanno mantenuto un atteggiamento amichevole, ma le distanze sul futuro di Kiev sono evidenti. Specie dopo che all’Onu gli Stati Uniti si sono schierati con la Russia. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati