La condanna che fa esplodere le proteste dei giovani senegalesi

La condanna a due anni di carcere dell’oppositore Ousmane Sonko ha scatenato violenze in cui sono morte 16 persone e centinaia sono state arrestate. Il timore è che il presidente Macky Sall voglia imporsi per un terzo mandato. Leggi

Non possedere nulla per avere tutto

Riusciremo a lasciarci alle spalle il regime capitalista petro-sesso-razziale solo quando il piacere e la verità che esso ci promette ci sembreranno orribili e falsi. Leggi

pubblicità
L’Europa riunita in Moldova per affrontare l’aggressione russa

La guerra in Ucraina, le tensioni tra serbi e albanesi in Kosovo, le relazioni con la Nato saranno al centro del vertice di cooperazione intereuropea, il cui carattere informale è molto apprezzato in un momento di grande instabilità. Leggi

I droni portano la guerra a Mosca

Diversi droni hanno colpito edifici residenziali nella capitale russa. L’esercito ucraino moltiplica le azioni per confondere le acque in vista della controffensiva e per presentarsi in posizione di forza a luglio al vertice della Nato. Leggi

Si riaccende la tensione tra Kabul e Teheran

Gli scontri tra esercito iraniano e taliban afgani hanno già causato diverse vittime. Dovuti principalmente alla disponibilità delle acque del fiume Helmand, la vicenda risveglia anche una storica ostilità religiosa e nazionale. Leggi

pubblicità
Ci preoccupiamo troppo o troppo poco dell’intelligenza artificiale?

Con il deep learning basato su grandi reti neurali artificiali, i computer sono diventati capaci non solo di eseguire, ma anche di imparare. Oggi possono farlo da soli, senza supervisione umana. Da questo nascono gli appelli alla regolamentazione. Leggi

La rielezione di Erdoğan mostra la forza del nazionalismo turco

Il presidente turco ha battuto al ballottaggio il suo sfidante Kılıçdaroğlu. La vittoria darà a Erdoğan un’autonomia senza precedenti sia sul piano interno sia come leader di un paese della Nato che ha un legame aperto con Putin. Leggi

Pacifiction è un film transgender in ogni suo aspetto

Il film di Albert Serra, girato nella luce voluttuosa di Tahiti, tiene insieme gli opposti di un mondo che si trova sull’orlo della catastrofe, in una continua tensione tra l’abbandono alla bellezza e la paranoia complottista. Leggi

Il creatore di ChatGpt accolto in Europa come una popstar

Sam Altman, ricevuto in Francia da Macron, pone le sue condizioni per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Ai governi spetta quindi il compito di farla conoscere meglio per non subirla e non farsi guidare solo dalle paure. Leggi

Tina Turner è stata molto più della sua storia personale

Dal soul rock al trionfo pop: viaggio nell’eredità artistica della grande cantante morta il 24 maggio. Leggi

pubblicità
Ron DeSantis ha fatto male a scegliere Twitter per candidarsi 

Il governatore della Florida voleva lanciare la sua campagna dal social network del miliardario Elon Musk. Ma i problemi tecnici gliel’hanno impedito. I sostenitori di Donald Trump gioiscono. Leggi

L’ambiziosa partita diplomatica del principe ereditario saudita

Mohammad bin Salman vuole emancipare il paese dalla tutela statunitense, con una politica estera audace e rischiosa: fa affari con i russi, invita Zelenskyj e riallaccia i rapporti con l’Iran, grande alleato della Cina nella regione. Leggi

Le Shampoo, profete del girl power

Prima delle Spice Girls, prima delle t.A.T.u. e prima di Avril Lavigne ci sono state le Shampoo con un irresistible, sgangherato, demenziale mix di bubble gum pop e punk adolescenziale. Leggi

Chi sono i miliziani che portano la guerra dall’Ucraina in Russia

Due organizzazioni antiputiniane rivendicano l’occupazione della città di Belgorod, in territorio russo. Kiev si dichiara estranea, ma è difficile che i ribelli agiscano in totale autonomia. La vendetta di Mosca si annuncia brutale. Leggi

Un vento di guerra fredda in Asia soffia sul G7 di Hiroshima

La Cina protesta contro il comunicato finale del vertice, mentre gli Stati Uniti e i loro alleati vogliono limitare gli scambi con i cinesi nei settori strategici. La tensione sale ancora tra Washington e Pechino, e nessuno riesce a mediare. Leggi

pubblicità
Lo scontro racconta la rabbia dei nostri tempi

Un incontro casuale dopo un incidente stradale si trasforma in una faida contemporanea. Lo spirito fantasy e interclassista della serie diretta da Lee Sung Jin parla della crescente ed esplosiva alienazione nella nostra società. Leggi

Bruce Springsteen oltre l’alluvione

Il racconto del concerto di Ferrara, che si è tenuto poche ore dopo il disastro che ha colpito l’Emilia-Romagna. Leggi

La presenza di Assad al vertice della Lega araba è il trionfo dell’impunità

Il dittatore siriano rientra nell’organizzazione regionale appoggiato da Emirati Arabi Uniti, Algeria e da un fronte conservatore. In cambio promette di riportare a casa i milioni di profughi fuggiti dal suo regime e contrastare il traffico di droga. Leggi

Al vertice in Asia centrale con Xi Jinping spicca l’assenza di Putin

La Cina riunisce a Xi’an i cinque paesi dell’Asia centrale per un vertice segnato dall’assenza della Russia. Pechino si afferma come potenza regionale dominante approfittando del fatto che la Russia è occupata dalla sua guerra in Ucraina. Leggi

Lo sguardo maschile domina la sessualità e fa danni

Il fallocentrismo è onnipresente e fa danni all’insegnamento, al diritto, alla medicina. E anche in camera da letto, a scapito del desiderio e del piacere femminile. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.