Le serie tv offrono una nuova immagine delle società musulmane

Con l’inizio del mese sacro di Ramadan i musulmani del mondo arabo si preparano a digiunare, andare in moschea e guardare la tv fino a notte fonda. E le nuove produzioni offrono molte sorprese. Leggi

Le multinazionali cercano alternative alla Cina

L’aumento del costo del lavoro cinese e un rischio geopolitico più elevato a causa della guerra in Ucraina spingono gli industriali a preferire l’India, il Messico o il Vietnam come sedi dei loro impianti. La globalizzazione sta cambiando volto. Leggi

pubblicità
Quanto è intelligente l’intelligenza artificiale?

Sarebbe meglio non prendere troppo alla lettera l’“intelligenza” delle macchine, dato che non riusciamo a definire bene, in tutta la sua complessità, nemmeno quella umana, con la quale dovremmo avere una certa dimestichezza. Leggi

L’omofobia dell’Uganda riguarda anche l’Europa

Il parlamento ugandese ha adottato una delle leggi più repressive contro l’omosessualità, considerata come un’eredità del colonialismo e della decadenza occidentale. Una posizione promossa anche dalla Russia. Leggi

La sottile strategia di Pechino nell’alleanza con Mosca

Xi Jinping è pronto a sostenere Vladimir Putin, senza sbilanciarsi sulla guerra in Ucraina. Intende sfruttare la Russia come riserva energetica di gas e continuare a presentarsi come leader mondiale alternativo all’occidente. Leggi

pubblicità
La magnifica oscurità di Martin Gore

Il piccolo album segreto del fondatore dei Depeche Mode. Leggi

Per il ministro Bezalel Smotrich i palestinesi non esistono

A Parigi, il politico israeliano ha negato l’esistenza del popolo palestinese senza nessun timore di alimentare una crisi violenta. E rimanendo indifferente alle critiche arrivate da Ramallah, Amman e Bruxelles. Leggi

L’incontro tra Putin e Xi Jinping è una sfida alla giustizia internazionale 

Per il capo del Cremlino, sotto inchiesta per crimini di guerra, la visita di Xi è un’occasione di riscatto. Ma il leader cinese non intende lasciarsi trascinare in una guerra che non è la sua e danneggerebbe il ruolo della Cina nel mondo. Leggi

Come trovare la gioia in una vita degna di Sisifo

La vita è piena di compiti noiosi, futili e assurdi. Sarete più felici se riuscirete a ridere di tutto questo. Leggi

L’Europa affronta la dipendenza nel campo dei minerali strategici

Per garantire l’autonomia nella transizione ecologica ed energetica, la Commissione chiede ai 27 di estrarre “in casa” il 10 per cento delle materie necessarie entro il 2030 e limitare il ricorso a paesi terzi. Una sfida complessa. Leggi

pubblicità
Lo spettro di una nuova crisi bancaria attraversa l’Atlantico

C’è un legame tra la crisi bancaria innescata dal fallimento della Silicon Valley Bank e il tracollo del colosso svizzero Credit Suisse? Si ripeterà una crisi come quella del 2008? Intanto, clienti e istituti di credito corrono ai ripari. Leggi

La crisi politica israeliana pesa sui rapporti con l’occidente

La riforma giudiziaria proposta dal governo di estrema destra guidato da Netanyahu è accusata di essere antidemocratica da un vasto movimento di opposizione. I paesi occidentali alleati di Israele sono in imbarazzo. Leggi

La Volkswagen ha valutato che è ragionevole investire in Cina

Secondo il Financial Times l’azienda resterà sul mercato cinese perché ritiene che non sia nell’interesse di Pechino invadere Taiwan. Una valutazione simile a quelle fatte prima dell’invasione russa in Ucraina. Leggi

L’orgoglio country di Millie Jackson

Una grande cantante soul rivendica le sue origini al di là di ogni steccato razziale. Leggi

L’alleanza militare nel Pacifico comincia a prendere forma

Il trattato tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti ha come obiettivo comune arginare la Cina. Ma il rischio è quello di una militarizzazione che alimenterà un’insicurezza crescente. Leggi

pubblicità
La diplomazia di Pechino arriva in Medio Oriente

Arabia Saudita e Iran avevano interrotto i rapporti nel 2016. L’accordo firmato a Pechino offre alla Cina uno status di superpotenza in un’area dove il ruolo principale lo giocavano gli Stati Uniti. Gli interrogativi restano tanti. Leggi

La lunga strada dell’intelligenza artificiale

Il termine appare per la prima volta nel 1956, nel 2022 nasce ChatGpt: in mezzo c’è stata un’evoluzione sorprendente. Si tratta di un cambiamento le cui conseguenze ci sfuggono ancora. Leggi

And the Oscar goes to…

Nella notte tra domenica e lunedì saranno assegnati i premi più importanti dell’industria cinematografica statunitense. Ecco una veloce carrellata tra candidati e probabili vincitori. Leggi

Una parte di Israele resiste a Netanyahu

L’opinione pubblica laica, democratica e inclusiva protesta contro le riforme del sistema giudiziario proposte dal premier. Nelle piazze si scontrano due facce del paese e due visioni diverse del suo futuro. Leggi

L’Unione africana è il nuovo ostacolo di Israele

I paesi africani guidarono la campagna per il boicottaggio del Sudafrica dell’apartheid. Oggi potrebbero spingere la comunità internazionale a cambiare atteggiamento verso Israele. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.