Gli accordi sulla Brexit voluti dal premier britannico hanno esasperato dei giovani della comunità protestante nordirlandese, che si sentono traditi da Londra. Il malcontento potrebbe raggiungere la Scozia e il Galles. Leggi
Vasco Brondi usa parole misurate e sentite per raccontare uno dei misteri dell’amicizia. Leggi
Il nuovo numero di Internazionale storia è dedicato al Partito comunista italiano, raccontato attraverso commenti, reportage, analisi e cronache dalla stampa straniera del tempo. Leggi
Le minacce cinesi contro Taiwan, l’aumento delle tensioni in Ucraina con i rinforzi militari russi, l’Iran che promette rappresaglie contro Israele. Per il mondo intero è il momento della ridefinizione dei rapporti di forza. Leggi
Nato come radiodramma, un genere raro che ha una bella storia e merita una nuova vita, Milk wood è bellissimo da ascoltare ma anche da leggere. Leggi
Mentre le trattative tra Baghdad e Washington vanno avanti, i militari americani continuano ad addestrare le truppe irachene. E le milizie sciite premono per la loro partenza. Leggi
Un prezioso album del 1970, in bilico tra funky d’atmosfera e spiritual jazz. Leggi
Nei Balcani e nei paesi dell’est alla tradizionale presenza russa si è aggiunta quella cinese. Pechino presta soldi per guadagnare influenza politica. L’Unione europea non può stare a guardare. Leggi
Spesso alle donne viene rimproverato di essere la causa dei loro stessi problemi. Il problema è come si raccontano le cose: quando si parla di stupri, violenze gravidanze indesiderate, gli uomini sono assolti da ogni responsabilità. Leggi
Avendo avviato una campagna vaccinale di successo, ora è vitale avere una strategia industriale a lungo termine che abbia obiettivi più ambiziosi, come affrontare la crisi climatica e le future pandemie. Leggi
Il film di Shaka King è la punta di diamante di tutta una cinematografia black che si sta finalmente imponendo. Leggi
Siamo sempre stati genitori attenti a trasmettere il rispetto per le differenze ma quando mia figlia di 16 anni ci ha informati che è lesbica sono piombata nell’angoscia. Ero omofoba senza saperlo? Leggi
Il caso della presidente della Commissione lasciata in piedi all’incontro di Ankara è un nuovo esempio della metafora dell’Europa “vegetariana” in un mondo “carnivoro”, formato da paesi come la Russia, la Turchia e anche la Cina. Leggi
La pandemia ha messo in luce la crisi di ciò che in inglese si intende con la parola care, e cioè certamente il prendersi cura di qualcuno, ma anche l’interessarsi a qualcosa, il preoccuparsi di un problema. Leggi
Una variante più letale e trasmissibile ha preso piede nel paese. Stavolta però si sanno più cose e si hanno più mezzi per fermarla. Bisogna agire subito. Leggi
In Belgio la storia della legge sulla cittadinanza s’intreccia a quella dell’emigrazione italiana, ricordandoci che qui gli stranieri senza cittadinanza sono stati a lungo gli italiani. Leggi
La concentrazione di forze militari statunitensi, indiane, cinesi, giapponesi, australiane e francesi nei mari dell’Asia sudorientale e la tensione crescente tra i paesi che si contendono l’influenza nell’area non lascia presagire nulla di buono. Leggi
Una grande parata organizzata al Cairo per spostare le mummie di ventidue faraoni in un nuovo museo è un modo per rilanciare il turismo in Egitto. Ma anche una dimostrazione di forza del regime di Al Sisi. Leggi
È strano dirlo per un paroliere avventuroso come Massimo Pericolo, ma nel suo ultimo disco c’è il tentativo elegante di fondersi con l’ambiente di Brebbia, in provincia di Varese. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati