Dopo la tregua a Gaza, la guerra si sposta in Cisgiordania

Gli accordi entrati in vigore nella Striscia non fermano la violenza nei territori palestinesi: a Jenin, un’operazione militare israeliana ha provocato almeno nove morti, mentre in Cisgiordania cresce la tensione con l’aumento degli attacchi dei coloni. Leggi

Il piccolo miracolo di TikTok

Mentre TikTok stava per essere bloccata negli Stati Uniti, un esercito di utenti americani ha cercato rifugio in un’altra app cinese. In quelle ore è successo qualcosa di inedito: cinesi e statunitensi si sono incontrati. Leggi

La raffica di decreti firmati da Donald Trump

I leader politici appena eletti parlano spesso dei primi 100 giorni. Il 47esimo presidente degli Stati Uniti invece ha fretta e pensa alle sue prime cento ore. Per questo ha firmato una serie di ordini esecutivi molto controversi. Leggi

Trump, un apprendista stregone di fronte all’ordine mondiale

Finora si pensava che gli Stati Uniti volessero difendere l’ordine mondiale dai “revisionisti” russi e cinesi. Con il ritorno di Trump alla Casa Bianca il messaggio sembra essere che il mondo deve essere cambiato con la forza. Leggi

L’Europa ha più paura di Trump del resto del mondo

Un sondaggio globale rivela il crescente pessimismo degli europei verso gli Stati Uniti, a testimonianza di una crisi nei rapporti transatlantici. Nel resto del mondo, però, la presidenza Trump è vista soprattutto come un’opportunità. Leggi

David Lynch è morto, ma la sua etica è più viva che mai

Il leggendario regista statunitense è morto il 16 gennaio. Ma l’attualità dei suoi film e dei suoi personaggi resterà in eterno. Il commento di Slavoj Žižek. Leggi

Un 2024 dal botteghino agrodolce

Al cinema ci si va sempre meno, ma nonostante questo durante il periodo natalizio il pubblico ha premiato i film italiani, in particolare Diamanti di Ferzan Ozpetek. Leggi

Il monito di Biden sull’oligarchia negli Stati Uniti

Nel suo discorso di congedo, il presidente uscente ha messo in guardia i cittadini sul futuro rischio per la democrazia statunitense, minacciata dallo strapotere politico, industriale e tecnologico dei magnati della Silicon Valley. Leggi

Il futuro incerto di Gaza dopo il cessate il fuoco

La tregua nella Striscia è un sollievo per i civili palestinesi e gli ostaggi israeliani liberati, ed è un passo importante per la stabilità del Medio Oriente. Il primo ministro Netanyahu, però, non ha una strategia chiara per il domani. Leggi

La guerra in Sudan prosegue nell’indifferenza del mondo

Gli scontri tra quel che resta dell’esercito nazionale e i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf) proseguono senza tregua, alimentati da ingerenze straniere. Un conflitto dimenticato, che ha causato una crisi umanitaria senza precedenti. Leggi

L’effetto Trump sul possibile cessate il fuoco a Gaza

L’arrivo del presidente eletto alla Casa Bianca spinge verso una possibile tregua tra Tel Aviv e Hamas, nonostante l’opposizione dell’estrema destra israeliana. Ma le incognite sul futuro della Striscia restano ancora enormi. Leggi

La solitudine dell’Europa nel 2025

Si dice che l’Unione europea faccia i suoi maggiori progressi nei periodi di crisi. Ma non è sempre così, e quello appena cominciato si annuncia come un anno molto complicato per i paesi del vecchio continente. Leggi

Il declino della diplomazia francese in Africa e in Europa

Parigi vive una crisi geopolitica senza precedenti: in Africa, con il deteriorarsi dei rapporti con l’Algeria e il crescente sentimento anticoloniale, e in Europa, dove fatica a mantenere la propria rilevanza all’ombra degli Stati Uniti. Leggi

Gli europei devono sostenere la transizione siriana

Il nuovo assetto politico nel paese impone all’Unione europea di essere prudente, ma anche di sostenere un cambiamento che, anche se imperfetto, può garantire maggiore stabilità in Siria e in tutto il Medio Oriente. Leggi

L’Europa deve difendersi da Trump e Musk

L’Unione credeva che il prossimo 20 gennaio avrebbe dovuto solo fare i conti con l’arrivo del presidente eletto alla Casa Bianca. E invece si ritrova a dover gestire anche il proprietario di Tesla e SpaceX. Leggi

Il Libano sceglie il suo presidente dopo due anni

L’elezione di un nuovo leader è un primo passo verso la stabilità, in un paese segnato dalla crisi e da equilibri fragili. Ma l’accordo raggiunto è frutto di pressioni internazionali, più che di una reale svolta politica interna. Leggi

Trump minaccia di conquistare la Groenlandia con la forza

All’inizio si è pensato che fosse l’ennesimo scherzo, ma a quanto pare il presidente eletto fa sul serio sull’isola artica, che fa parte del territorio danese. E vuole anche riprendere il controllo del canale di Panamá. Leggi

Perché Elon Musk attacca l’Europa

L’imprenditore miliardario la considera un ostacolo alle sue ambizioni e tenta di minarne la credibilità. I leader europei, da Macron a Scholz, cercano di rispondere alle sue provocazioni. Ma lo scontro appare impari. Leggi

La versione cinese di ChatGpt rilancia la rivalità tra Cina e Stati Uniti

La settimana scorsa una startup cinese ha presentato la risposta di Pechino a ChatGpt: si chiama Deepseek 3 e garantirà risultati paragonabili o addirittura superiori a quelli degli americani al costo di appena sei milioni di dollari. Leggi

Il destino incerto dei curdi in Siria e Turchia 

Divisi tra quattro nazioni, i curdi hanno vissuto una storia di promesse disattese. Il dialogo tra il leader del Pkk Öcalan e Ankara apre spiragli per il loro futuro, ma le ambizioni di Erdoğan e la situazione in Siria complicano il negoziato. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.