La destra repubblicana prepara le ritorsioni dopo che l’Fbi ha perquisito la residenza di Trump in Florida, usando gli stessi toni intimidatori e complottistici che hanno portato all’assalto al congresso del 6 gennaio 2021. Leggi
In estate il paese rifiorisce grazie all’arrivo dei libanesi della diaspora, ma la crisi economica è sempre lì. Svalutazione, tagli alla corrente elettrica e un sistema politico ostaggio dei clan trasformano la quotidianità in un percorso a ostacoli. Leggi
Il festival si è concluso con il film del franco-iracheno Abbas Fahdel, al contempo una visione incantata e opera politica e di denuncia. Ma i premi principali assegnati quest’anno lasciano un senso di delusione. Leggi
Nel 1978, dopo Grease, Olivia Newton-John ha anticipato i tempi e ha saputo trasformarsi in una popstar contemporanea. Leggi
Skazka (Fairytale) di Alexander Sokurov e Gigi la legge di Alessandro Comodin sono i due lungometraggi “ufo” della settantacinquesima edizione del festival. Leggi
L’uccisione del leader di Al Qaeda a Kabul rischia di fare implodere il movimento islamista. Leggi
L’ultima operazione militare israeliana nella Striscia di Gaza è stata decisa in fretta ed è servita solo a spargere altro sangue, per lo più palestinese. Eppure è stata appoggiata anche dai laburisti, che hanno invocato il diritto alla sicurezza. Leggi
Bullet train non somiglia a nient’altro visto finora ad Hollywood; Nação valente conferma che la cinematografia portoghese è la più originale d’Europa; e Stone turtle racconta la difficoltà di rompere una ciclicità fatta di vendetta. Leggi
Le culture occidentali dovrebbero creare uno spazio sano in cui parlare del lutto e contemplare collettivamente la mortalità, mentre le società africane dovrebbero restituire maggior valore alla sofferenza e alla morte. Leggi
A Pechino le mosse degli Stati Uniti sembrano più una provocazione che una forma di sostegno all’isola. Xi Jinping teme di perdere credibilità all’interno del partito, e per questo potrebbe pensare a un’escalation militare. Leggi
Il secondo film di Thor di Taika Waititi raddoppia il suo caratteristico mix di scemenza e cupezza. Per ora la comicità forzata di Love and Thuder funziona, ma potrebbe non sopravvivere a un altro sequel. Leggi
Un duo indie pop statunitense in viaggio di nozze ci regala un piccolo classico del pop estivo. Leggi
Il disegnatore francese François Boucq e lo scrittore statunitense Jerome Charyn danno vita a una graphic novel impregnata di surrealismo, pubblicata per la prima volta nel 1986 e oggi riproposta in Italia dalle edizioni Oblomov. Leggi
Ovvero la storia della sfortunata formula “Abba Banana”. Leggi
La Casa Bianca è in un vicolo cieco dopo aver criticato la presidente della camera per il viaggio in programma a Taiwan. Pechino minaccia ritorsioni, Washington vuole evitare un altro fronte di guerra, e dovrà fare un passo indietro. Leggi
La Turchia nega ogni responsabilità nell’attacco contro i combattenti curdi che ha fatto morti e feriti tra i turisti nel nord iracheno. Partiti e associazioni di Baghdad chiedono al governo di difendere meglio l’integrità dello stato. Leggi
I mezzi di comunicazione vicini al presidente serbo celebrano le forze armate russe nella loro campagna contro Kiev. Un mix pericoloso di nazionalismo, propaganda e complottismo, osserva lo scrittore Tomislav Marković. Leggi
L’assunzione di rischi in sé può essere una cosa positiva. Ma a volte può essere un segno che l’amigdala non ci avverte più quando arriviamo a estremi autolesionistici. Tre modi per avere coraggio e rischiare con saggezza. Leggi
Si è chiusa la fase dei governi di unità nazionale cominciata nel 2013. Ma il tentativo di un polo progressista è naufragato e questa non è una buona notizia né per l’Italia né per l’Europa, secondo il giornalista tedesco Michael Braun. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati