Il presidente statunitense ha mandato l’esercito a Los Angeles per reprimere le proteste contro le retate di immigrati irregolari. Alimentando le tensioni e mostrando di voler impedire il dissenso a ogni costo
Il presidente statunitense ha mandato l’esercito a Los Angeles per reprimere le proteste contro le retate di immigrati irregolari. Alimentando le tensioni e mostrando di voler impedire il dissenso a ogni costo. Foto di Apu Gomes (Afp/Getty)
Il presidente statunitense ha mandato l’esercito a Los Angeles per reprimere le proteste contro le retate di immigrati irregolari. Alimentando le tensioni e mostrando di voler impedire il dissenso a ogni costo
Il racconto di una delle retate contro gli immigrati che hanno fatto scendere in piazza gli abitanti di Los Angeles
I fatti di Los Angeles fanno parte di un più ampio attacco alla democrazia e alla libertà d’espressione
Il governo di Netanyahu vuole creare il caos per dimostrare che i palestinesi non sono in grado di governarsi da soli
Il gruppo paramilitare russo annuncia la fine della missione nel paese mentre aumentano gli attacchi jihadisti contro le basi militari maliane, nota un opinionista guineano
Molte arrivano in Spagna per sfuggire alla violenza e alla discriminazione. Ma le speranze di una vita tranquilla s’infrangono contro il muro della burocrazia
A causa della carenza di donatori il 10 per cento dei trapianti nel mondo avviene in modo illegale. L’Asia sudorientale è il principale mercato nero di organi destinati a persone dei paesi ricchi
L’opposizione sperava di dare uno scossone al governo con un’ampia partecipazione al voto. La maggioranza degli elettori però non si è presentata ai seggi, scrive El País
Il risultato più sorprendente è quello per abbreviare i tempi per la naturalizzazione degli stranieri: il 35 per cento degli elettori ha votato contro, scrive Le Monde
I partiti della maggioranza hanno chiesto ai loro elettori di non votare, facendo fallire anche il referendum per rendere più veloce la concessione della cittadinanza italiana agli stranieri
Alexandre de Moraes vuole difendere con ogni mezzo la democrazia brasiliana dall’estremismo di destra. Ma è accusato di usare metodi autoritari che limitano la libertà d’espressione
Kamagasaki era il dormitorio degli operai che costruirono i padiglioni della prima esposizione universale di Osaka del 1970. Oggi è ancora un quartiere di persone povere e senzatetto
L’Etiopia ha attirato i minatori di bitcoin perché offre elettricità a prezzi molto bassi. Ma è giusto consumare tanta energia in un paese dipendente dagli aiuti stranieri e non ancora in pace?
La varietà delle lingue indigene si è sviluppata per riflettere quella degli ambienti in cui sono nate. Ora il cambiamento climatico minaccia entrambe
Da anni Valerio Bispuri fotografa le condizioni degli orfanotrofi in giro per il mondo. L’ultimo capitolo di questo lavoro è dedicato al Pakistan
Esplorare la città greca, a quasi sessant’anni dalla prima volta. Una gita in barca, il museo archeologico, passeggiate in montagna e ricordi personali
L’East Storehouse del V&A museum di Londra mette a disposizione del pubblico opere altrimenti inaccessibili
Le principali economie mondiali non sono mai state così indebitate. La situazione è destinata ad aggravarsi, perché i creditori chiedono interessi sempre più alti
Un esperimento ha dimostrato che molte persone seguono le regole anche se vanno a loro svantaggio e violarle non ha nessuna conseguenza, smentendo le teorie prevalenti
Stare curvi fa male alla salute fisica e a quella emotiva. Ma non è mai troppo tardi per prestare attenzione alla postura e cercare di migliorarla con esercizi mirati che aiutano anche l’umore
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati