Giovanni De Mauro

È il direttore di Internazionale. Per scrivere alla rubrica: settimana [at] internazionale.it

Giovanni De Mauro
Schiacciante

Negli Stati Uniti il 75 per cento degli statunitensi appoggia i lavoratori dell’auto. Lo sciopero di questi giorni potrebbe produrre un cambiamento significativo anche al di fuori dell’industria automobilistica. Leggi

Potere

“Le aziende stanno interferendo nelle decisioni politiche, economiche e militari fondamentali degli stati. Sono organizzazioni globali le cui attività non sono controllate né devono rendere conto a nessun parlamento o altra istituzione. In una parola, è l’intera struttura politica del mondo che viene minata”. Leggi

pubblicità
Influenzare

Due ricercatori hanno fatto uno studio su come il New York Times, un quotidiano autorevole e capace di influenzare l’opinione pubblica internazionale, sta raccontando la guerra nello Yemen e quella in Ucraina. Leggi

Inventivo

È sempre interessante vedere come vengono accolte le innovazioni tecnologiche: i meccanismi sono spesso simili, con rischi e potenzialità sopravvalutati o al contrario ignorati. Leggi

Spettatori

A chi nel 2123 sfoglierà gli ebook di storia, le tattiche degli ambientalisti di oggi sembreranno spettacolari e a volte assurde. Ma servono per costringere la maggioranza immobile ad ammettere che le cose non possono andare avanti così. Leggi

pubblicità
Qualità

Da questa settimana il prezzo in edicola di Internazionale aumenta di 50 centesimi. Una decisione non facile che serve a garantire indipendenza e nuovi progetti. Leggi

Divertente

Ci sono tanti modi di viaggiare, alcuni dei quali non prevedono lo spostamento fisico da un posto all’altro. Per esempio si può viaggiare leggendo, come con questo numero di Internazionale. Leggi

Spostarsi

Le limitazioni alla libertà di movimento da un paese a un altro non colpiscono solo chi è costretto a migrare. Molte persone che vivono nel sud del mondo non riescono di fatto a partecipare a convegni e conferenze internazionali. Leggi

Abbonarsi

In tutto il mondo i mezzi d’informazione di qualità piccoli, medi e grandi puntano a riservare i loro articoli online agli abbonati. Tra le eccezioni, la più vistosa è quella del Guardian. Leggi

Mare

La città di New York sprofonda ogni anno di uno o due millimetri, mentre intorno si alza il livello del mare rendendola più esposta a eventi climatici estremi. Sono fenomeni ormai comuni a tutti i centri urbani costieri e fluviali e dobbiamo prepararci ad affrontarli. Leggi

pubblicità
Utile

Dopo la rivolta, poi rientrata, del gruppo paramilitare Wagner, ci siamo chiesti come raccontare quello che stava succedendo. Perché non bisogna mai dare niente per scontato. Leggi

Indelebile

In molti paesi le politiche sui rifugiati sono ispirate a princìpi di deterrenza e contenimento. Invece dovrebbero rifarsi a una verità storica e incontrovertibile. Leggi

Nefasto

È stato accusato di rapporti con la criminalità organizzata, di corruzione e prostituzione minorile. Ha promosso il populismo e l’estremismo. Silvio Berlusconi ha inflitto una lunga serie di torti al suo paese. Leggi

Enfatizzare

Giornalisti e fotografi accusano Kiev di usare gli accrediti stampa come strumento per condizionare il modo in cui si racconta il conflitto: è comprensibile opporsi alla versione del Cremlino, ma ci sono confini da non superare. Leggi

Figli

Nel 2023 lo sfruttamento minorile dovrebbe essere un ricordo del passato, fatto di immagini sbiadite, di bambini sporchi e malnutriti nella Londra della rivoluzione industriale. Ma i bambini e le bambine continuano a essere sfruttati, in tutto il mondo. Leggi

pubblicità
Attenzione

L’Earth overshoot day segna la data in cui l’umanità ha consumato tutte le risorse che gli ecosistemi possono rigenerare in un anno. Dovrebbe arrivare il 31 dicembre, ma anche quest’anno l’Italia ha superato quel limite il 15 maggio. Leggi

Retribuito

ChatGpt e gli altri chatbot riescono a imitare il linguaggio umano anche perché l’intelligenza artificiale che li gestisce ha elaborato gigantesche quantità di informazioni, in gran parte prese da internet. Ma da quali siti? Leggi

Complotto

Oggi che l’emergenza per la pandemia è finita, potremmo riflettere con più distacco sui tanti fenomeni che hanno segnato questi anni di covid. A cominciare dalle teorie del complotto, che hanno una storia antica. Leggi

Beghe

Cos’avevano in comune fino a pochi giorni fa Bahamas, Eritrea, Gabon, Bolivia, Papua Nuova Guinea, Zimbabwe e Italia? Leggi

Sperare

“La speranza è diversa dall’ottimismo. L’ottimismo presuppone il meglio e la sua inevitabilità, il che porta alla passività. Sperare, come amare, significa correre dei rischi”, scrive Rebecca Solnit. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.