La decisione della corte suprema sull’aborto dimostra che in tutto il mondo la conflittualità geopolitica e sociale sta cercando una valvola di sfogo in una stretta del controllo sul corpo, la sessualità e la libertà femminili. Leggi
Approfittando del fascino psicologico esercitato da piccoli benefit, le compagnie aeree fanno lievitare il prezzo di un viaggio inizialmente economico, non aggiungono comodità e replicano a bordo la divisione classista della società. Leggi
La tecnologia è un aiuto, ma l’accesso agli account, l’eliminazione delle email, gli errori di battitura bruciano anni di di vita lavorativa in azioni inutili. Ora i risultati di una ricerca statunitense lo confermano. Leggi
Il rapper californiano ha tenuto la prima data del suo tour mondiale a Milano. E il pubblico ha risposto nel modo migliore possibile. Leggi
Una mostra al Mep di Parigi tenta di scrivere una piccola storia della fotografia a partire da tutte le declinazioni che l’amore può assumere. Leggi
Ingabbiata nella sua contrapposizione a Netanyahu, l’inedita coalizione di governo non è riuscita a unire il paese, diviso tra chi vuole un Israele democratico e chi ne vuole uno dove gli arabi non hanno diritti. Leggi
La corte suprema statunitense boccia le restrizioni al porto d’armi nello stato di New York, l’esercito ucraino si ritira dalla città strategica di Severodonetsk, il Partito conservatore britannico sconfitto nelle elezioni suppletive. Leggi
Le dimissioni del primo ministro rischiano di lasciare il paese in mano ai partiti filorussi e a chi si oppone all’ingresso della Macedonia del Nord nell’Ue. Per l’Unione si tratta di un nuovo banco di prova per il principio del consenso. Leggi
A Bologna vengono da tutto il mondo per godersi lo spettacolo di tesori cinematografici restaurati dalla Cineteca. Driver l’imprendibile, Canoa, Sindrome astenica, sono solo alcuni dei titoli proposti in questi primi giorni. Leggi
Con il metaverso la figura dell’influencer virtuale sarà sempre più diffusa. Al pari di quelli in carne e ossa, possono migliorare la vita delle persone o peggiorarla. Ma sorvegliare sulla loro condotta resta un compito umano. Leggi
La ministra dell’interno britannica ha approvato l’estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti. Il fondatore di Wikileaks potrà fare appello, ma rischia di affrontare un processo per spionaggio e, probabilmente, il carcere a vita. Leggi
Sono diventata madre senza desiderarlo particolarmente. E anche se vivo bene la maternità e amo molto mia figlia, ho scoperto che è impossibile parlare con altre mamme del fatto che sarei stata felice anche senza bambini. Leggi
Storica visita in Turchia del principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, cade il governo guidato dal liberale Kiril Petkov in Bulgaria, otto tra medici e infermieri saranno processati per la morte di Diego Armando Maradona. Leggi
L’accordo sul processo di adesione dell’Ucraina solleva molti interrogativi a partire dai paesi balcanici che sono in attesa da diversi anni. Oltre al messaggio politico all’Ue serviranno soluzioni istituzionali nuove in un contesto inedito. Leggi
Da uomo queer non bianco – sono asiatico – mi sento ferito ogni volta che entro in contatto con i gay a New York, Toronto o altrove, e scopro che i maschi gay bianchi sono la maggioranza e non ammettono di essere sessualmente razzisti. Leggi
Pur avendo i dati peggiori, l’Asia orientale non è sola. Anche Europa e America registrano tassi di miopia superiori alla norma. Nuove ricerche confermano che il disturbo cresce tra i più giovani che passano troppe ore al chiuso. Leggi
A giugno 2022 il fiume ha registrato il livello dell’acqua più basso degli ultimi settant’anni, a causa delle scarse piogge nel Norditalia durante l’inverno. E ora le coltivazioni sono a rischio. Il video di Marco Carlone e Daniela Sestito. Leggi
Almeno mille morti in un terremoto nell’est dell’Afghanistan, treni fermi per uno sciopero nel Regno Unito, condannato per aggressione sessuale l’attore statunitense Bill Cosby. Leggi
Accogliendo con tutti gli onori Mohammed bin Salman, considerato uno dei mandanti dell’omicidio del giornalista, la Turchia, come la Francia e gli Stati Uniti, si riavvicina a Riyadh a scapito della difesa dei diritti umani. Leggi
In Siria la povertà è sempre più grave. La responsabilità non è soltanto della crisi globale, la causa principale è la cannibalizzazione del paese da parte di Assad, che fa affari con petrolio, gas e droga. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati