L’ia non è intrinsecamente ideologica, ma riflette le scelte di chi la utilizza. Il vero nodo non è il potenziale della tecnologia in sé, ma la responsabilità culturale di chi la governa o la usa per fini propagandistici. Leggi
Dall’inizio del conflitto centinaia di visitatori stranieri sono stati portati con viaggi organizzati in varie zone del paese, sollevando diverse polemiche. Il video. Leggi
Regole finanziarie più severe, azioni contro le aziende tecnologiche, limiti d’accesso al mercato, dazi sui servizi: l’Unione europea può contare su una serie di leve in un eventuale scontro con gli Stati Uniti. Leggi
I messaggi tra alti funzionari statunitensi rivelati dall’Atlantic mostrano la leggerezza dell’amministrazione Trump e il loro disprezzo per l’Europa. Leggi
Una miscela di sostanze pericolose e che danno molta dipendenza sta dilagando dalla Sierra Leone al Senegal. I governi non sanno bene come fermarla. Leggi
Da dove arrivano le iguane delle isole Figi, strategie per combattere la miopia, gli effetti dell’ora legale sulla salute: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Da Passeggiata sull’Himalaya di Jamaica Kincaid a Il fazzoletto della figlia di Pipino di Rosmarie Waldrop. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Il presidente statunitense ha un’idea di politica estera che deriva dalla sua esperienza da imprenditore. Un approccio che mostra i suoi limiti nei negoziati con leader autoritari come Vladimir Putin e Kim Jong-un. Leggi
In diversi paesi assistiamo a un assalto contro chi vuole limitare il potere di chi governa. Israele e Turchia sono due degli ultimi esempi. Ma è una tendenza mondiale, che riguarda senza dubbio anche l’Europa. Leggi
Il paese è tra i principali bersagli della Casa Bianca, accusato di aver attirato le case farmaceutiche statunitensi grazie alla tasse basse. Ma il problema principale sono le norme fiscali di Washington, comprese quelle volute da Trump in passato. Leggi
Il presidente del Salvador ha accettato di trasformare una nuova prigione in un’estensione del sistema carcerario americano, in cambio di ventimila dollari all’anno per ciascun detenuto espulso dagli Stati Uniti. Leggi
Non mi serve nessun consiglio, ma volevo dirti che ieri ho fatto la mia prima cosa a tre. È stata una sorpresa fantastica. Leggi
Nel marzo 2020 l’Unione non era pronta. Oggi sono stati fatti molti passi in avanti nella cooperazione in questo settore. Ma restano numerosi problemi da risolvere. Il video. Leggi
Al Bronx documentary center è in corso una grande retrospettiva su un autore che ha usato la street photography per dare voce alla comunità nera della sua città. Leggi
L’allevamento di bovini è una delle attività che contribuiscono di più alla crisi climatica e ambientale. E l’allevamento al pascolo ha emissioni addirittura superiori a quello industriale. Leggi
Mentre nel nord del paese aumenta il rischio che scoppi una nuova guerra, nella capitale Addis Abeba i lavori di ammodernamento vanno avanti senza tregua. Leggi
Il primo ministro Benjamin Netanyahu può contare sul sostegno di Washington e può permettersi di ignorare le condanne dell’Europa e delle capitali arabe. Ma in questo momento, mosso da interessi personali, sta ignorando anche la voce di tanti israeliani. Leggi
L’uso di pesticidi nelle piantagioni provoca danni gravissimi alla salute dei lavoratori che raccolgono le banane. Un prodotto esportato in tutto il mondo. Leggi
Da A different man di Aaron Schimberg a Berlino, estate ’42 di Andreas Dresen. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Un sondaggio evidenzia una forte opposizione al presidente statunitense e a Elon Musk. E un sostegno forte all’idea di una difesa comune e indipendente dagli Stati Uniti. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati