Cosa succede nella vita delle persone se gli si offre un reddito di base per alcuni anni senza condizioni? Lo studio di un istituto di ricerca tedesco ha presentato risultati molto interessanti e utili per i governi e le istituzioni. Il video. Leggi
Da Send a prayer my way di Julien Baker & Torres a Abyss di Anika. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Nei primi tre mesi di mandato il presidente repubblicano non ha ottenuto i risultati sperati. Fallendo su molti fronti. Leggi
È arrivato il tempo del dialogo? Il 25 aprile, negli Stati Uniti, i due paesi hanno firmato una “dichiarazione di princìpi” che potrebbe gettare le basi per un futuro accordo di pace. Leggi
Il cambiamento, che l’azienda svedese sta per annunciare, arriva in un momento in cui l’espansione dell’industria musicale sta rallentando. Leggi
I tagli dei finanziamenti allo sviluppo da parte dell’amministrazione statunitense potrebbero spingere molte persone in Africa e in altre aree del mondo a mettersi in viaggio verso paesi limitrofi e l’Europa. Leggi
Da settimane il governo di Tel Aviv impedisce l’ingresso degli aiuti nel territorio palestinese, violando apertamente le norme del diritto internazionale. Leggi
L’effetto dei bombardamenti statunitensi con l’agente arancio in Vietnam, la cooperazione tra femmine di bonobo, il più antico fossile di formica conosciuto: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Il successo dell’opera di Francesco Filidei ispirata al romanzo di Umberto Eco è la prova che questo genere può essere ancora un grande racconto popolare. Leggi
La destra statunitense è preoccupata per il declino demografico del paese e propone una serie di misure per invertire la tendenza. Ma alla Casa Bianca ci sono idee molto diverse su come riuscirci. Leggi
L’Unione dipende quasi interamente dalla Cina per le materie prime e i metalli rari. La Commissione vuole diventare indipendente dalle altre potenze in questo settore, ma il progetto non è privo di rischi ambientali. Il video. Leggi
Cinque paesi dell’Unione vogliono lasciare il trattato che ne vieta l’uso. Una scelta che rischia di mettere in pericolo i civili e di indebolire ulteriormente il diritto umanitario internazionale. Leggi
Da Sundown, yellow moon di Larry Watson a Vanishing world di Sayaka Murata. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
La superficie innevata sulle due principali catene montuose dell’Asia si è ridotta per il terzo anno consecutivo, minacciando di ridurre la portata dei fiumi da cui dipendono due miliardi di persone. Leggi
Io e mia moglie siamo monogami, ma abbiamo un accordo dadt (don’t ask, don’t tell) che vale per quando non ci troviamo nella città in cui viviamo. Leggi
Anarchici, socialisti, antifascisti, sindacalisti, persone considerate pericolose perché libere: le loro storie raccolte in un libro fotografico a cura di Michele Lapini, Francesca Delneri e Valentina Gabusi. Leggi
Da Julie ha un segreto di Leonardo Van Dijl a La fossa delle Marianne di Eileen Byrne. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Le pressioni su Kiev e il sostegno incondizionato a Israele da parte dell’amministrazione Trump allontanano Washington dai suoi alleati europei. Leggi
Per festeggiare la sua ventesima edizione, il festival di Reggio Emilia ha scelto di raccontare le fragilità, le sfide e le contraddizioni delle nuove generazioni. Leggi
Il 18 aprile è stato disposto il rimpatrio di un migrante dal centro di Gjadër, in Albania. Ma per procedere con il volo, l’uomo è stato prima trasferito in Italia, perché la procedura non fa parte del protocollo d’intesa tra Roma e Tirana. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati