La crisi dell’auto vista dal Portogallo

Nel paese il settore automobilistico ha conosciuto una grande crescita, ma oggi comincia a sentire gli effetti delle difficoltà dell’industria nel resto d’Europa. Leggi

L’Europa ha più paura di Trump del resto del mondo

Un sondaggio globale rivela il crescente pessimismo degli europei verso gli Stati Uniti, a testimonianza di una crisi nei rapporti transatlantici. Nel resto del mondo, però, la presidenza Trump è vista soprattutto come un’opportunità. Leggi

David Lynch è morto, ma la sua etica è più viva che mai

Il leggendario regista statunitense è morto il 16 gennaio. Ma l’attualità dei suoi film e dei suoi personaggi resterà in eterno. Il commento di Slavoj Žižek. Leggi

L’Europa di fronte al potere di Elon Musk

È l’uomo più ricco del mondo, il braccio destro di Donald Trump e il proprietario di un social network molto influente. E ora ha deciso di condizionare la politica europea. Come può difendersi l’Unione? Il video. Leggi

Un 2024 dal botteghino agrodolce

Al cinema ci si va sempre meno, ma nonostante questo durante il periodo natalizio il pubblico ha premiato i film italiani, in particolare Diamanti di Ferzan Ozpetek. Leggi

Alta tensione in Venezuela

Nicolás Maduro dichiara lo stato d’emergenza, l’opposizione vuole indire un referendum per destituire il presidente. La crisi economica e sociale del paese è senza precedenti. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Gli album da ascoltare 

Da Debí tirar más fotos​ di Bad Bunny a Perverts di Ethel Cain. Le recensioni della stampa straniera. Leggi

Il grande incendio al mercato ghaneano dei vestiti usati   

A inizio gennaio è stato distrutto in gran parte un mercato di Accra dove si vendono abiti che l’occidente non usa più, danneggiando migliaia di lavoratori. Un rogo che riaccende il dibattito sulle responsabilità della fast fashion. Leggi

Il monito di Biden sull’oligarchia negli Stati Uniti

Nel suo discorso di congedo, il presidente uscente ha messo in guardia i cittadini sul futuro rischio per la democrazia statunitense, minacciata dallo strapotere politico, industriale e tecnologico dei magnati della Silicon Valley. Leggi

Ansie e paure

Io e il mio partner siamo entrambi gay e cisgender. Di recente lui ha cominciato ad assumere un profilo asessuale, ma io avverto la sua assenza fisica come una mancanza fondamentale. Leggi

Liberarsi dagli inquinanti eterni costerà una fortuna

Secondo un’inchiesta del consorzio Forever lobbying project, rimuovere gli Pfas dalle acque e dal suolo dell’Europa richiederà investimenti enormi, che potrebbero arrivare a duemila miliardi di euro nei prossimi vent’anni. Leggi

I film della settimana, scelti da Internazionale 

Da Oh, Canada di Paul Schrader a L’uomo nel bosco di Alain Guiraudie. Le recensioni della stampa straniera. Leggi

Il futuro incerto di Gaza dopo il cessate il fuoco

La tregua nella Striscia è un sollievo per i civili palestinesi e gli ostaggi israeliani liberati, ed è un passo importante per la stabilità del Medio Oriente. Il primo ministro Netanyahu, però, non ha una strategia chiara per il domani. Leggi

I preti che dicono parolacce e altre storie

Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Leggi

Chi si prende cura degli ultimi gibboni dell’India

Per oltre un secolo gli abitanti di Barekuri, nel nordest del paese, hanno convissuto con gli hulok. Oggi i pochi esemplari rimasti di questi primati sono minacciati dalla deforestazione e dall’inquinamento. Il video. Leggi

A Napoli le armi cancellano il futuro dei giovani 

Nel capoluogo campano la circolazione di armi alimenta da anni una spirale di violenze continua. E invece di fornire alternative culturali ed educative ai ragazzi, le istituzioni rispondono spesso con repressione e militarizzazione. Leggi

La guerra in Sudan prosegue nell’indifferenza del mondo

Gli scontri tra quel che resta dell’esercito nazionale e i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf) proseguono senza tregua, alimentati da ingerenze straniere. Un conflitto dimenticato, che ha causato una crisi umanitaria senza precedenti. Leggi

Come sarà la musica nel 2025

Quali sono i dischi più attesi dell’anno? E che concerti vedremo? Ecco cosa aspettarsi nei prossimi mesi. Leggi

L’effetto Trump sul possibile cessate il fuoco a Gaza

L’arrivo del presidente eletto alla Casa Bianca spinge verso una possibile tregua tra Tel Aviv e Hamas, nonostante l’opposizione dell’estrema destra israeliana. Ma le incognite sul futuro della Striscia restano ancora enormi. Leggi

La solitudine dell’Europa nel 2025

Si dice che l’Unione europea faccia i suoi maggiori progressi nei periodi di crisi. Ma non è sempre così, e quello appena cominciato si annuncia come un anno molto complicato per i paesi del vecchio continente. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.