Giuseppe Rizzo

È un giornalista di Internazionale. Il suo ultimo libro è I fantasmi non esistono (Mondadori 2021), inchieste e reportage su vecchie e nuove povertà in Italia. Twitter: @grrrizzo

Testimoni oculari

Le persone che finiscono in carcere non sono private solo della libertà, perdono anche la vista, l’olfatto e il tatto. Il Si Fest di Savignano sul Rubicone ha provato a colmare questo vuoto facendo lavorare insieme fotografi e detenuti. Leggi

Punire non serve a nulla

I ragazzi non si occupano molto di carcere, ma il carcere si occupa molto di loro. Il decreto del governo che rende più semplice imprigionarli è un pericoloso ritorno a un’epoca buia. Leggi

pubblicità
Perché papà è in carcere?

In Italia centomila bambini e ragazzi hanno uno o entrambi i genitori detenuti. Spesso gli adulti mentono per proteggerli, sbagliando. Una giornata con padri e figli a Bollate per capire come affrontare un tema enorme, che non riguarda solo chi è in cella. Leggi

Vedere le vite che nessuno vede

Pensiamo che i senzatetto siano un mondo a parte. Non sappiamo neanche quanti sono. A Roma è cominciato il primo censimento nazionale per conoscere la condizione di chi vive per strada. Cronaca di una notte con volontari e operatori. Leggi

Smettiamola di chiamare invisibili i senzatetto

Sono uscite due indagini importanti su chi vive per strada. Ma sembrano esprimere più il desiderio di chi osserva che la condizione di chi ci vive. Leggi

pubblicità
La vicenda di Cospito riflette la storia violenta del carcere

Il caso dell’anarchico al 41 bis non è cominciato oggi: va avanti da duecentocinquant’anni e 110 giorni, e mostra tutti i limiti delle condanne che tendono più alla vendetta che alla giustizia. Leggi

Guai a essere poveri in Italia

Nel 2018 l’Italia ha dichiarato guerra alla povertà, e la povertà ha vinto. Ora il governo Meloni ha smantellato il reddito di cittadinanza. Un viaggio nella storia e nella letteratura per smontare pregiudizi e immaginare alternative. Leggi

Mauro Palma: il carcere moltiplica il male

Il garante nazionale dei detenuti è un matematico che ha cominciato a occuparsi dei problemi delle carceri italiane negli anni settanta. Nel 1991 ha fondato l’associazione Antigone. Leggi

Raimondo Di Maio: maledetta Amazon

Ha un passato da scugnizzo e un diploma alle scuole serali. Da quarant’anni vende e pubblica libri nel centro storico di Napoli. Leggi

Un carcere, nove morti e mille dubbi

Nel marzo 2020 l’Italia conosce le prime chiusure per il covid-19. Ma in cella il distanziamento è solo un’aspirazione. A Modena i detenuti sono 546, i posti 369. Al primo caso positivo scoppia una rivolta che finisce in tragedia. Leggi

pubblicità
Incontri e sorprese

È uscito il nuovo numero di Scoop!, il secondo Internazionale extra a fumetti. Reportage e inchieste che ci spingono a riflettere in modi nuovi sul mondo. Leggi

Come lasciarsi la strada alle spalle

A Bologna c’è un piano radicale per aiutare i senzatetto. Il segreto? Dare una casa a chi ne ha bisogno, prima di ogni altra cosa. Un estratto dal libro I fantasmi non esistono. Leggi

L’estate in carcere

In molte celle non ci sono docce e non arriva acqua potabile. In altre le finestre sono chiuse in modo da non far passare l’aria. Queste sono le condizioni in cui sono costretti a vivere tantissimi detenuti, spesso in galere sovraffollate. Leggi

Santa Maria Capua Vetere non è un’anomalia

Le violenze della polizia penitenziaria contro i detenuti nell’istituto campano svelano un sistema di abusi diffuso e tollerato. Leggi

Funerale di un povero

Negli ultimi mesi a Roma sono morte dieci persone che vivevano per strada. Ogni anno l’inverno sembra cogliere di sorpresa il comune, che parla di emergenza freddo per sottrarsi alla responsabilità di interventi più strutturali. Leggi

pubblicità
Un altro anno da dimenticare per il carcere

Cinquantacinque detenuti si sono uccisi, 34 bambini sono in cella con le madri, il sovraffollamento è ancora drammatico. Il coronavirus ha cambiato il modo di concepire la galera? La risposta è nei dodici mesi appena passati, pieni di storie, numeri e fallimenti. Leggi

Scoop! Reportage e inchieste a fumetti da tutto il mondo

Da Zerocalcare a Baudoin, da Zuzu a Seth Tobocman, il nuovo numero di Internazionale extra è in edicola dal 9 dicembre. Leggi

Su quale pianeta viviamo? Una mattina con chi fa i test ai più poveri

Durante una pandemia non avere una casa o un medico di base può esporre a più rischi. A Roma i ritardi del comune hanno causato un focolaio in un centro della Caritas. Un progetto pilota prova a costruire un’alternativa. Leggi

La vita in un carcere diverso dagli altri

A Civitavecchia ci sono due prigioni nel raggio di sei chilometri. Una conferma il fallimento del sistema carcerario in Italia. L’altra mostra un’alternativa percorribile, soprattutto dopo la pandemia. Leggi

Il carcere in Italia fa i conti con più di un virus

In tempi in cui di prigione si parla solo per le rivolte o per le polemiche sulle scarcerazioni, è utile leggere il nuovo rapporto dell’associazione Antigone. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.