È un giornalista di Internazionale. Su Twitter: @grrrizzo
Negli ultimi mesi a Roma sono morte dieci persone che vivevano per strada. Ogni anno l’inverno sembra cogliere di sorpresa il comune, che parla di emergenza freddo per sottrarsi alla responsabilità di interventi più strutturali. Leggi
Cinquantacinque detenuti si sono uccisi, 34 bambini sono in cella con le madri, il sovraffollamento è ancora drammatico. Il coronavirus ha cambiato il modo di concepire la galera? La risposta è nei dodici mesi appena passati, pieni di storie, numeri e fallimenti. Leggi
Da Zerocalcare a Baudoin, da Zuzu a Seth Tobocman, il nuovo numero di Internazionale extra è in edicola dal 9 dicembre. Leggi
Durante una pandemia non avere una casa o un medico di base può esporre a più rischi. A Roma i ritardi del comune hanno causato un focolaio in un centro della Caritas. Un progetto pilota prova a costruire un’alternativa. Leggi
A Civitavecchia ci sono due prigioni nel raggio di sei chilometri. Una conferma il fallimento del sistema carcerario in Italia. L’altra mostra un’alternativa percorribile, soprattutto dopo la pandemia. Leggi
In tempi in cui di prigione si parla solo per le rivolte o per le polemiche sulle scarcerazioni, è utile leggere il nuovo rapporto dell’associazione Antigone. Leggi
Niente più visite dei parenti, uscite o progetti di reinserimento. “Senza valvole di sfogo, c’è chi regge e chi è crollato”. Una giornata in una comunità terapeutica in isolamento per il coronavirus. Leggi
La sommossa del 9 marzo è stata una delle meno raccontate, al punto che non sembra aver lasciato tracce. Ma i familiari dei detenuti dicono che quelle tracce ci sono e parlano di violenze. Leggi
Nei giorni in cui l’Italia ha chiuso i battenti, migliaia di persone sono rimaste chiuse fuori. Non hanno una casa dove stare, né un medico a cui rivolgersi. Il lavoro complicato delle associazioni, in un reportage da Roma. Leggi
Da sabato 7 marzo in più di venti istituti ci sono state proteste, anche violente. Le ragioni hanno a che fare sia con l’emergenza coronavirus, sia con le vecchie crisi che vive il carcere da decenni. Leggi
A trent’anni dalla morte dello scrittore di Racalmuto, un collezionista di libri ha comprato la casa dove Sciascia ha vissuto per trasformarla in un archivio della memoria siciliana. Leggi
A Roma ci sono più persone che vivono per strada rispetto a ogni altra città italiana. L’estate ha svelato le risposte insufficienti del comune, gli attacchi dei giornali e la fragilità di tante persone che vivono per strada. Leggi
Misure alternative e giustizia riparativa possono essere più efficaci della prigione, ma in Italia c’è chi invoca più galere. La storia di un ex detenuto mostra una strada diversa da seguire. Leggi
Lo ha scritto Rachel Kushner e si intitola Mars room. Attraverso la storia di una detenuta racconta cosa vuol dire finire dietro le sbarre: “Significa sparire in un regno fatto di assurdità e violenza, che non risolve il problema della sicurezza”. Leggi
L’abolizionismo ha una lunga storia nel vecchio continente, e oggi dà risposte concrete a una situazione insostenibile. Leggi
Valerio Guerrieri aveva 21 anni ed era detenuto a Regina Coeli, anche se il tribunale aveva ordinato di scarcerarlo. Perché? Inchiesta su un caso ancora aperto, specchio del fallimento del carcere in Italia. Leggi
Nella capitale più di diecimila persone vivono per strada. Tanti rifiutano i pochi posti offerti dal comune per passare la notte al chiuso. Perché? Come sono questi posti? Un buon modo per capirlo è andarci a dormire. Leggi
Una persona è morta dopo una rissa alla stazione Termini di Roma. Giornali e tv non ne hanno parlato, ma la sua storia dice molte cose dell’Italia di oggi. Leggi
Dal 1990 a oggi i carcerati in Italia sono raddoppiati, ma i reati sono diminuiti. La storia di un ex detenuto corre parallela a quella dell’incarcerazione di massa. Leggi
In Italia più di 50mila persone vivono per strada, ma ci si ricorda di loro solo quando muoiono di freddo. Giornali e istituzioni trattano l’inverno come un’emergenza, eppure le storie di queste persone hanno molto altro da dirci. Reportage da Roma. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati