È l’editor di Europa di Internazionale. Su Twitter: @crescenteg
La Cop26 non ha raggiunto l’obiettivo che si era prefissata, ma ha certificato che l’emergenza climatica si è ormai imposta tra le priorità globali. Leggi
Al consiglio europeo i leader dell’Unione devono trovare un accordo su un piano di rilancio economico senza precedenti, superando le obiezioni di molti paesi. Leggi
A Verchojansk, in Siberia, sono stati registrati 38 gradi. Una temperatura che secondo le previsioni attuali dovrebbe essere normale solo alla fine del secolo. Leggi
Il Consiglio europeo non ha trovato un accordo sul piano da 750 miliardi proposto dalla Commissione, ma entro luglio potrebbe arrivare una svolta. Leggi
L’incidente potrebbe essere dovuto allo scioglimento del permafrost, un fenomeno che minaccia infrastrutture cruciali per l’economia del paese. Leggi
Nel Regno Unito da due mesi tutte le centrali sono spente, e in tutto il mondo il calo della domanda di energia accelera un declino ormai inevitabile. Leggi
Uno studio dimostra che i vecchi alberi sono sempre più a rischio. Questo può avere gravi conseguenze per gli ecosistemi e la lotta all’emergenza climatica. Leggi
Nel dibattito sulla fase due la riapertura delle aree verdi è rimasta in ombra. Eppure offrono un servizio essenziale e aiutano a ridurre le disuguaglianze. Leggi
La pandemia sta riducendo le emissioni di gas serra. Ma potrebbe anche rallentare la transizione energetica e far saltare i negoziati internazionali. Leggi
Dopo due settimane di alta tensione, Putin e Erdoğan hanno raggiunto un accordo per scongiurare uno scontro diretto nella provincia siriana di Idlib. Leggi
Il premier socialista ha ottenuto l’investitura del parlamento. Ma il suo governo è appeso a un dialogo con i separatisti catalani che si annuncia molto delicato. Leggi
Le divisioni emerse al vertice di Madrid dimostrano che il ritiro degli Stati Uniti ha già compromesso lo spirito dell’accordo di Parigi. Ora l’Unione europea ha nove mesi per cercare di riportare a bordo la Cina. Leggi
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite anche se tutte le promesse fossero mantenute la temperatura globale salirebbe di più di tre gradi entro il 2100. Leggi
Secondo un nuovo rapporto i lobbisti dell’industria dei combustibili fossili hanno avuto un ruolo determinante nel limitare l’azione dell’Unione europea contro il cambiamento climatico Leggi
È la preoccupante conclusione dell’ultimo rapporto dell’Unione internazionale per la conservazione della natura. Tra le specie minacciate ci sono anche alberi familiari come l’ippocastano. Leggi
L’ambiente è uno dei pochi temi su cui M5s e Pd sembrano d’accordo. Dallo spegnimento delle centrali a carbone alla messa al bando dei pesticidi, le cose che il nuovo esecutivo può cominciare a fare. Leggi
Il 25 luglio il parlamento ha bocciato il tentativo del premier socialista Pedro Sánchez di farsi riconfermare. Un’occasione mancata che il paese potrebbe rimpiangere amaramente. Leggi
Il 13 febbraio il parlamento spagnolo ha bocciato la legge di bilancio, aprendo una crisi di governo da cui gli indipendentisti catalani sperano di trarre nuova forza. Leggi
Molti avevano detto che sarebbe stata l’estrema destra ad approfittare dello scontro fra Madrid e gli indipendentisti catalani. Quella previsione si è avverata. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati