In un discorso di congedo, il presidente uscente degli Stati Uniti ha messo in guardia i cittadini sul futuro rischio per la democrazia, minacciata dallo strapotere dei magnati della Silicon Valley.
Nella puntata di oggi del Mondo, il podcast quotidiano di Internazionale, l’accordo per il cessate il fuoco tra lo stato ebraico e il gruppo islamista palestinese e l’insediamento del nuovo presidente del Mozambico.
Nicolás Maduro dichiara lo stato d’emergenza, l’opposizione vuole indire un referendum per destituire il presidente. La crisi economica e sociale del paese è senza precedenti. Dall’archivio di Internazionale.
A inizio gennaio è stato distrutto in gran parte un mercato di Accra dove si vendono abiti che l’occidente non usa più, danneggiando migliaia di lavoratori. Un rogo che riaccende il dibattito sulle responsabilità della fast fashion.
Io e il mio partner siamo entrambi gay e cisgender. Di recente lui ha cominciato ad assumere un profilo asessuale, ma io avverto la sua assenza fisica come una mancanza fondamentale.
Da lontano il rio Negro dell’Amazzonia sembra nero. L’acqua del rio Solimões, in Brasile, è tra il giallo e il marrone. Vicino alla città di Manaus questi due fiumi convergono e procedono in direzione est. Ma non si fondono subito. Per...
Leggi
Il leader repubblicano torna alla Casa Bianca pronto a imporre con la forza la sua visione del mondo, circondato da collaboratori improbabili e pericolosi. Immagine di Javier Jaén