Il governo siriano è coinvolto nella produzione di captagon, una droga diffusa in tutta la regione. E per farsi riammettere nella Lega araba ha promesso di fermare il contrabbando.
Chiara Galeazzi aveva 34 anni quando è stata colpita da un’emorragia cerebrale. Da questa esperienza è nato Poverina, un libro che affronta il tema della malattia in modo spiazzante.
Ogni giorno Giulia Zoli e Claudio Rossi Marcelli commentano due notizie con i giornalisti della redazione. Oggi: Iran e Afghanistan litigano per l’acqua. In Norvegia il futuro delle auto elettriche è già arrivato.
Fallito il lancio di un satellite spia in Corea del Nord, due giornaliste processate in Iran per aver documentato la morte di Mahsa Jina Amini, esperti avvertono che l’intelligenza artificiale potrebbe causare l’estinzione dell’umanità.
Tra il 2018 e il 2019 Diambra Mariani ha svolto un’indagine sull’uso delle armi e la percezione della sicurezza in Italia. Le sue foto sono in mostra a Padova nell’ambito dell’International month of photojournalism.
Gli scontri tra esercito iraniano e taliban afgani hanno già causato diverse vittime. Dovuti principalmente alla disponibilità delle acque del fiume Helmand, la vicenda risveglia anche una storica ostilità religiosa e nazionale.
Il biologo Edward O. Wilson diceva che gli animali più sociali sono le formiche, le termiti e le api: “Spiccano per altruismo, istinto alla vita sociale e forza dei legami, che trasformano le colonie in superorganismi virtuali”. Propongo,...
Leggi
La Photographers’ gallery di Londra presenta una serie di immagini realizzate tra gli anni trenta e sessanta in modo clandestino. I protagonisti sono uomini del mondo queer
Gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti e hanno conseguenze catastrofiche, anche a causa dello sfruttamento eccessivo del territorio. Il racconto di chi ha perso tutto. Foto di Silvia Camporesi
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.