Il festival Mi Ami, a Milano, è stato un successo e ha accolto migliaia di spettatori. Ma questa edizione sembra segnare la fine di un’epoca in cui gli artisti originali e indipendenti erano al centro della manifestazione. Leggi
I bar italia si fanno vedere in rete con una foto sola in cui guardano in camera e sono effettivamente seduti al tavolino di un bar. L’immagine coincide con i suoni: bassa risoluzione, livida sfrontatezza, destinatari confusi. Leggi
Dal soul rock al trionfo pop: viaggio nell’eredità artistica della grande cantante morta il 24 maggio. Leggi
Prima delle Spice Girls, prima delle t.A.T.u. e prima di Avril Lavigne ci sono state le Shampoo con un irresistible, sgangherato, demenziale mix di bubble gum pop e punk adolescenziale. Leggi
Il racconto del concerto di Ferrara, che si è tenuto poche ore dopo il disastro che ha colpito l’Emilia-Romagna. Leggi
C’è un mondo sterminato in Aspirin sun di Emma Tricca. Il quarto disco della cantautrice, italiana solo per convenzione di nascita, è uscito per la raffinatissima Bella Union ed è languido, corposo e pieno di riflessi. Leggi
Un grande album dimenticato del rock alternativo dei primi anni novanta. Leggi
“Field recordings registrati nell’area urbana di Napoli dal 2013 al 2022”: così si legge nella cartella stampa che accompagna Lustra del compositore e sound artist Renato Fiorito. Leggi
La diva del post-punk britannico è tornata in concerto dopo dieci anni di silenzio per un’unica data a Milano. Leggi
Il cantante di Ivrea sta portando la sua musica nei piccoli locali italiani: il racconto del concerto di Roma. Leggi
In SPIRA di Daniela Pes, il miglior debutto italiano del 2023, dove l’inintelligibilità delle parole diventa lo strumento necessario per accedere a nuove possibilità del linguaggio. Leggi
Un album di culto che racconta l’apocalisse tra muri di chitarre elettriche e squarci di paradiso. Leggi
L’idea di fare un film su una coppia in cui i due si pigliano e si lasciano per cinquant’anni, con tante belle canzoni italiane di sottofondo, possono averla un po’ tutti. L’idea di interrompere “una scena brutta” e avviare un ballo liberatorio insieme a tutto il cast, può averla solo Nanni Moretti. Leggi
Il libro fotografico di Patrick D. Pagnano fissa nel tempo il passaggio tra gli anni settanta e gli anni ottanta in una discoteca di Brooklyn. Leggi
Intervista al cantautore, che racconta il nuovo album Tredici canzoni urgenti. Leggi
Lazarus, l’opera quasi postuma di David Bowie scritta insieme al drammaturgo Enda Walsh, debutta nei teatri italiani grazie all’adattamento di Valter Malosti e l’interpretazione di Manuel Agnelli. Leggi
Il disco più sfortunato e fallimentare del grande crooner americano merita di essere riascoltato. Leggi
La vicenda artistica di Madame ricorda un po’ quella di The Weeknd negli Stati Uniti: tutti e due, dopo l’incontro con la popolarità, che esige determinati tributi, hanno rivolto uno sguardo al passato per rigenerare il proprio discorso. Leggi
Il debutto indimenticabile di un’artista apolide scomparsa troppo presto. Leggi
Le canzonine, il disco solista del mago polistrumentista Enrico Gabrielli, è nato in quella zona incantata ed estenuante tra l’accudimento e l’intrattenimento creativo per bambini. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati