Daniele Cassandro

È un giornalista di Internazionale, si occupa delle pagine culturali e coordina le pagine di cultura e spettacoli dell’Essenziale.

Mink Stole, John Waters e tutte quelle “buone cose di pessimo gusto” 

Do, Re, MiNK, dell’attrice feticcio di John Waters, è un lavoro che nasconde, sotto la cenere, quella libertà pagana di poter ridere di tutto. Leggi

La metamorfosi di Sade 

Il terzo album di Sade è stata la trasformazione che le ha permesso di avere una lunghissima carriera. Leggi

pubblicità
West End Boys

La breve incursione dei Pet Shop Boys nel cabaret tra un tour e l’altro. Leggi

Il pop post industriale degli Orchestral Manoeuvres in the Dark

Un album dimenticato e oscurato da un’unica grande hit che ha gettato le fondamenta del synth pop britannico. Leggi

Paolo Pellegrin e l’orizzonte degli eventi

Le oltre trecento foto esposte a Venezia, pur essendo scattate ai quattro angoli del mondo e nelle situazioni più diverse e con le finalità più disparate, hanno una cosa in comune: sono immagini letteralmente pescate dal buio e portate davanti ai nostri occhi. Leggi

pubblicità
Gli Eurythmics a nervi scoperti

Savage, il sesto album del duo synth pop britannico, è stato uno spettacolare, meraviglioso suicidio commerciale. Leggi

La forza trasformativa di Nina Simone

Un ciclo di canzoni al piano in cui la musicista classica fa la pace con la grande soul woman. Leggi

Un festival a misura di persona

La settima edizione di VIVA!, festival pugliese di musica elettronica, mette a punto una formula fortunata in equilibrio tra ricerca e puro divertimento. Leggi

La rabbia e la dolcezza di Sinéad O’Connor

Negli ultimi dieci anni si è sicuramente parlato più del suo malessere che della sua musica. Eppure Sinéad O’Connor era nata per scrivere canzoni e cantarle. Leggi

La lingua segreta dei Bee Gees

Trafalgar è stato un punto di svolta nella carriera e nella psiche di uno dei gruppi più influenti della storia della musica pop. Leggi

pubblicità
L’essenza di Lucinda Williams

Amore, morte e desiderio nell’album più fulminante della cantautrice rock statunitense. Leggi

La luna di miele di Lana Del Rey

L’album noir che ha consolidato la carriera di una delle popstar e cantautrici più inafferrabili della nostra epoca. Leggi

Cantanti, attori, danzatori e altri animali al festival di Spoleto

Un fine settimana di teatro, musica e danza, tra interpretazioni di classici recenti e prime assolute per l’apertura della 66ª edizione del festival dei Due Mondi, in programma fino al 9 luglio. Leggi

Caron Wheeler e la danza della diaspora

UK Blak è un omaggio alla storia, alla resistenza, alla creatività e alla forza degli afrodiscendenti britannici. Leggi

I colori dell’ultimo, grande Miles Davis

L’ultimo disco pubblicato in vita dal grande jazzista non poteva che essere un omaggio a se stesso. Leggi

pubblicità
Tina Turner è stata molto più della sua storia personale

Dal soul rock al trionfo pop: viaggio nell’eredità artistica della grande cantante morta il 24 maggio. Leggi

Le Shampoo, profete del girl power

Prima delle Spice Girls, prima delle t.A.T.u. e prima di Avril Lavigne ci sono state le Shampoo con un irresistible, sgangherato, demenziale mix di bubble gum pop e punk adolescenziale. Leggi

La Los Angeles gotica dei Concrete Blonde

Un grande album dimenticato del rock alternativo dei primi anni novanta. Leggi

Siouxsie graffia ancora

La diva del post-punk britannico è tornata in concerto dopo dieci anni di silenzio per un’unica data a Milano. Leggi

Cristo si è fermato in Texas

Un album di culto che racconta l’apocalisse tra muri di chitarre elettriche e squarci di paradiso. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.