È un giornalista di Internazionale, si occupa delle pagine culturali: musica, libri, arte e cinema.
Un debutto sfolgorante sotto il segno di Prince e un’indipendenza pagata a caro prezzo. Leggi
Almighty fire, un album dimenticato e introvabile della grande soul sister. Leggi
Il maestro veneziano, in mostra a Milano, non era solo una star dell’arte italiana d’esportazione ma anche un cauto, intelligente innovatore. Leggi
Dalla Cuba di Batista alla New York degli anni sessanta, la storia della Lupe, regina del soul afrocubano, santona e icona gay. Leggi
L’avventura americana di Geoff Barlow dei Portishead. Leggi
Al Museo del novecento di Milano riapre l’antologica dell’artista siciliana che ha attraversato e influenzato cinquant’anni di astrattismo europeo. Leggi
La storia travagliata di un capolavoro dance dimenticato dei primi anni novanta. Leggi
La voce immortale di Phyllis Hyman, artista sfortunata intrappolata tra due generazioni. Leggi
Blue sunshine è un album nato quasi per scherzo che cambia il corso della New wave britannica. Leggi
Electribal memories degli Electribe 101 è uno dei grandi album dance perduti degli anni novanta. Leggi
Jon Hassell e la sua musica esoterica, tra ambient, jazz ed elettronica. Leggi
Nel 1978 i Carpenters hanno creato l’album di Natale perfetto. Leggi
La diabolica modernità di Florence Foster Jenkins. Leggi
Gli Everything but the Girl c’insegnano a piangere in discoteca senza vergognarci. Leggi
Un anacronistico gruppo country/dream pop ci accompagna in punta di piedi fuori dal brit-pop. Leggi
La cantante beninese reinventa un disco storico della band di David Byrne con un festoso atto di riappropriazione. Leggi
Da disco diva eroina romantica: la reinvenzione di Sophie Ellis-Bextor con Ed Harcourt. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati