Giovanni Ansaldo

È un giornalista e lavora a Internazionale dal 2012. Si occupa di musica, opinioni e ritratti. Su Twitter: @giovakarma

Giovanni Ansaldo
Gli Sleaford Mods non hanno tempo per il patriottismo

La Brexit, il razzismo, il punk: l’intervista alla band britannica, che presenta il nuovo album Uk grim. Leggi

Luca Ravenna: i comici possono dire tutto

Milanese trapiantato a Roma dal 2006, è uno dei più bravi, se non il più bravo, a fare stand up comedy in Italia. Leggi

pubblicità
Il rifugio sicuro di Philip Selway

L’intervista al batterista dei Radiohead, che presenta il suo terzo disco solista. E parla del futuro della band. Leggi

Trugoy the Dove era un rapper diverso dagli altri

Il musicista dei De La Soul, morto all’età dei 54 anni, è stato un pezzo importante di storia dell’hip hop. Leggi

Il Primavera sound raddoppia

Quest’anno per la prima volta il festival musicale spagnolo si terrà a Madrid, oltre che a Barcellona: l’intervista agli organizzatori. Leggi

pubblicità
Gli album più attesi del 2023

Dai Gorillaz a Travis Scott: uno sguardo sugli album in uscita nei prossimi mesi. Leggi

La playlist di fine anno

Redattori e collaboratori che curano le pagine musicali di Internazionale hanno preparato una playlist di buon auspicio per il 2023. Leggi

I migliori album italiani del 2022

Quest’anno nella discografia italiana sono mancati dischi di peso, i grandi assenti sono stati soprattutto il pop e il rap. Alcuni musicisti meno abituati ai riflettori hanno pubblicato album di ottima fattura. Leggi

I migliori album del 2022

Da Kendrick Lamar ai Fontaines D.C.: dieci album per raccontare l’anno musicale che sta per finire. Leggi

Le Guess Who? è un festival diverso da tutti gli altri

La manifestazione di Utrecht è in grado di attraversare i generi musicali e le età, di mettere d’accordo il pop con il jazz, l’elettronica, perfino l’avanguardia. Leggi

pubblicità
Tom Skinner porta buone notizie

L’intervista a Tom Skinner, uno dei musicisti fondamentali della scena jazz di Londra, che presenta il suo primo album solista Voices of Bishara. Leggi

Perché Revolver è il disco migliore dei Beatles

Il disco della band di Liverpool è celebrato con un’edizione deluxe che contiene l’album remixato in una versione stereo, oltre a una serie di registrazioni finora inedite. Leggi

La nostalgia pop degli Arctic Monkeys

La band britannica somiglia sempre di più a un progetto solista del cantante Alex Turner, ma continua a regalare canzoni di qualità. Leggi

La maturità dei Pixies

La band statunitense presenta il suo ultimo album Doggerel. Leggi

I Verdena sono l’allucinazione della musica italiana

“Questo è il disco più allegro della nostra carriera. È abbastanza su di toni, è malinconico ma con un lieto fine”. La band bergamasca racconta il nuovo album Volevo magia. Leggi

pubblicità
Massimo Pericolo: come il lago che bagna la spiaggia

Dopo l’esperienza del carcere ha fatto due dischi rap di successo. Con la sua musica racconta i luoghi della provincia lombarda dov’è cresciuto, che non vuole abbandonare. Leggi

Be here now degli Oasis è stato uno splendido fallimento

Il terzo album della band di Manchester uscì venticinque anni fa con grandi aspettative. Non fu all’altezza dei primi due, segnando l’inizio del declino della creatività di Noel Gallagher. Leggi

Mace:  la musica e la psichedelia sono la mia cura

È uno dei più importanti produttori del rap italiano. Compone e arrangia brani per altri musicisti, ma ha anche fatto un disco solista che è stato uno dei più ascoltati del 2021. Leggi

Ben Harper canta per chi non c’è più

Intervista con il cantautore californiano che presenta il nuovo album Bloodline maintenance alla vigilia del tour italiano. Leggi

Nick Cave in concerto scopre una nuova tenerezza

Il racconto dell’esibizione del cantautore australiano all’Arena di Verona. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.