Claudia Durastanti

Scrittrice e traduttrice. Il suo ultimo libro è La straniera (La Nave di Teseo, 2019). Si occupa di letteratura e critica culturale per varie testate. Scrive la rubrica Canzoni su Internazionale.

Claudia Durastanti
I cambiamenti di Dente

S’intitola Cambiare idea, lo ascolto tre volte al giorno, e per tante ragioni è la canzone che avrebbe meritato di vincere Sanremo quest’anno. Leggi

Dita che sanguinano

C’è un disco straordinario, il primo di una trilogia, che aiuta a ripensare il rapporto tra strumento e tempo, corpo, fragilità e orrore. Leggi

pubblicità
Tuffo nell’oceano

Torna disponibile in italiano uno dei libri più seducenti che possiate leggere, e che non si limita all’esperienza della musica ambient: s’intitola Oceano di suono e l’ha scritto il musicista e saggista David Toop. Leggi

Ti sento

Nel nuovo disco di Caroline Polachek, Desire, I want to turn into you, i riferimenti a icone considerate un po’ rischiose non mancano. Leggi

Il gioco delle cento vite

È appena uscita una raccolta di saggi curata dalla ricercatrice Maria Teresa Soldani e dedicata alle vite possibili di una canzone. Leggi

pubblicità
Un Sanremo debole

È stato il festival di Sanremo più corto degli ultimi anni. Non per il minutaggio, colossale come al solito, ma per i pochi episodi memorabili sul fronte musicale. Leggi

Scarnificazione della memoria

A proposito di apprezzamento dei dischi italiani all’estero, Canti di guerra, di lavoro e d’amore di Silvia Tarozzi e Deborah Walker è stato segnalato nelle classifiche di fine anno di The Quietus e The Wire. Leggi

Italiani all’estero

È interessante scorrere il rapporto della Siae e di Italia music export sulla musica italiana all’estero, perché dice molto su quello che è successo negli ultimi anni, più dentro che fuori. Leggi

Il nostro post-punk

Per chi è appassionato di post-punk, può essere disorien­tante non riconoscersi in una delle band più popolari del revival attuale, i Fontaines D.C. Leggi

Sperimentatrici

È un anno felice per chi si dedica ai libri di musica, soprattutto da una prospettiva femminista. Leggi

pubblicità
Sentimento aperto

Il bel disco di Valerio Bulla contiene diversi brani con file audio impastati in cui si sentono persone che gli chiedono dov’è e lo richiamano dalle dimensioni in cui viene risucchiato. Leggi

Mafia tropicale

La serie The bad guy tropicalizza un marchio fondativo dell’immaginario criminale globale, che ha subìto infinite reiterazioni: la mafia siciliana. Grazie anche alla colonna sonora. Leggi

Il mio disco del 2022

È comune sentire la mancanza di qualcosa che non si è mai avuto, e ci sono musicisti che riescono a far risuonare questa vibrazione della mancanza su un piano più vasto e collettivo. Leggi

Interruttore spento

È difficile in queste settimane di grandi manifestazioni calcistiche o di annunci dei cartelloni dei festival o dell’elenco dei partecipanti a Sanremo non avvertire una corrente insidiosa. Leggi

Coscienza femminile

Dallo scorso anno l’etichetta Fire Records pubblica Marta Del Grandi, cantante e compositrice di origini milanesi che guarda altrove e ha fatto buon uso della sua formazione jazz. Leggi

pubblicità
Einstein sulla spiaggia

Il Romaeuropa Festival del 2022 si è chiuso all’auditorium Parco della musica Ennio Morricone con un adattamento di Einstein on the beach, che non suscita più le offese degli esordi. Leggi

Lo strano viandante

Alto//piano di Everest Magma sembra un disco di canti pastorali destrutturati e aiuta a perdere coscienza, non con la ripetizione isterica, ma con la seduzione della calma. Leggi

Ginnastica e anguille

Come la ginnasta da cui prendono il nome e l’animale a cui hanno intestato il nuovo album, i Comaneci si muovono tra il mistero e la grazia. Leggi

Bravi ragazzi da rave

C’è qualcosa di rivelatorio nel modo in cui i mezzi d’informazione generalisti, che di solito non si occupano di musica e controcultura, si avvicinano a un tema quando diventa inevitabile. Leggi

Mina ricanta i Beatles

Il 18 novembre uscirà The Beatles songbook, una raccolta in cui Mina rilegge vari brani del quartetto britannico, in un arco temporale che va indietro fino al 1965. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.