Scrittrice e traduttrice. Il suo ultimo libro è La straniera (La Nave di Teseo, 2019). Si occupa di letteratura e critica culturale per varie testate. Scrive la rubrica Canzoni su Internazionale.
Una delle promesse implicite nell’avventura di Liberato era la sparizione: a differenza di altri artisti anonimi, Liberato a un certo punto sarebbe scomparso, e il suo nome... Leggi
Rimorso è un disco infinito, ogni brano ha la struttura di una stanza degli specchi dentro un labirinto, capace di produrre una follia generativa e sensuale. Leggi
In Aurea pt III l’unica cosa che riesco a vedere è qualcuno che cammina in una selva ma è così immerso nella consapevolezza di sé da dimenticarsi che quella è selva. Leggi
I Post Nebbia sono una formazione veneta buon esempio di band cresciuta a metà, che se ne frega dei sunti generazionali. Leggi
Complesso spettro di Stellan Veloce, compositore e violoncellista di origine sarda, è un mini album fatto da due brani, Brackish e Briny, una creatura tra noise anni novanta, free jazz e una timida ma convincente psichedelia. Leggi
La pandemia ha penalizzato soprattutto gli artisti emergenti, che non hanno avuto occasioni per fare esperienza. L’ultimo artista “spalla” che ho avuto il piacere di scoprire è stato Vieri Cervelli Montel, che apriva per Iosonouncane. Leggi
Sienteme, it’s time to land è una canzone da riscoprire, madre inconsapevole di tanto nu soul urbano che spunta fuori da quelle parti: spalanca una serie di ipotesi su cosa avrebbe tirato fuori Sorrenti se si fosse abbandonato di più. Leggi
Con This is light, le due artiste di I’m Not a Blonde completano un dittico electro-indie-pop. Leggi
Ambienti virtuali, sceneggiati e reali all’interno di una città (in questo caso Milano): su queste interferenze si gioca l’album Stock fantasy zone di Babau. Leggi
Drone San, un progetto dei compositori Nicola Pedroni e Andrea Sanna uscito per la Horribly Loud Records e registrato in Sardegna (non solo in studio, ma anche dentro delle tombe preistoriche), viene definito post-jazz per post-umani. Leggi
Kuni è un disco extraterrestre, popolato da una figura che non ha intenzioni bellicose ma contaminatrici ed è l’esordio ufficiale di LNDFK, musicista e artista che ha deciso di sbandare altrove. Leggi
Era il 2014 quando gli Afterhours decisero di pubblicare una versione rimasterizzata di Hai paura del buio? All’epoca fu commovente vedere il nome di Mark Lanegan tra gli ospiti. Leggi
Il nuovo saggio di Valerio Mattioli espande il suo modo di fare critica musicale: ibrido, fantasmatico e divulgativo. Leggi
L’addio di Neil Young, Joni Mitchell e Crosby, Stills e Nash a Spotify – oltre ad avere il sapore di una reunion – ha generato riflessioni che vanno al di là del dubbio posizionamento etico dell’azienda svedese. Leggi
Mahmood e Blanco sono riusciti a prendere il pathos di Anna Oxa e Fausto Leali e a reinventarlo per i tempi, rendendolo più subdolo. Leggi
La poetica del cantautore Giovanni Truppi, che partecipa al Festival di Sanremo con un brano dal titolo Tuo padre, mia madre, Lucia, sembra un distillato fatto in casa. Leggi
Esaurito il ciclo della nostalgia degli anni novanta, siamo ufficialmente nel ripasso dell’indie rock dei duemila. Forse però non sono le intenzioni di Prim, progetto della cantautrice Irene Pignatti. Leggi
Volendo riflettere su cosa rende la sincerità e la spontaneità artificiose in un testo o in una canzone, o cosa sa di troppo vecchio, di “troppo anni novanta”, è inevitabile considerare che i riferimenti musicali nei romanzi stanno sparendo. Leggi
Esistono band anni novanta che anni novanta non sono, come i torinesi Smile, che con il loro ultimo bel singolo Half faith, half struggle sanno essere sinceri e complessi. Leggi
Prometteva di essere uno dei lavori più significativi del 2021 e, dopo tanti ascolti ripetuti e metabolizzati, la promessa è confermata. Anzi: Everything burns di R.Y.F. è diventato il mio disco italiano dell’anno insieme a Ira di Iosonouncane. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati