Igiaba Scego

È una scrittrice italosomala. Collabora con Internazionale e il manifesto. Il suo ultimo libro pubblicato in Italia è Adua.

Igiaba Scego
Un mistero in testa

Chimamanda Ngozi Adichie, grande scrittrice nigeriana, ha scelto di scrivere (sotto lo pseudonimo di Nwa) la storia di un foulard della buonanotte. Per chi non ha una mamma... Leggi

Imparare a cavarsela

Angie Thomas è una garanzia. Ha il dono d’insegnare senza annoiare. Il suo The hate u give (Giunti 2017) è stato un unguento che ha lenito le ferite di un’America lacerata.... Leggi

pubblicità
Amici preistorici

Gud di se stesso dice che ama il blues, vorrebbe vedere i gorilla in Ruanda e ha un blog che però non aggiorna dal 2017. Ama i fumetti e li diffonde grazie al suo lavoro... Leggi

Evviva il cinema

Manlio Castagna – sceneggiatore, scrittore e per oltre vent’anni nella direzione cinematografica del Giffoni film festival – ha scritto un libro con al centro il grande... Leggi

Antipatico per forza

Iperborea continua la meritoria pubblicazione dei libri di Ulf Stark, uno dei più importanti autori svedesi per ragazzi. Stark sa meravigliare, far ridere, graffiare, commuovere,... Leggi

pubblicità
Diritti elementari

Cosa sono i diritti umani? Come spiegarli ai più piccoli? Attraverso illustrazioni quasi impressioniste e parole semplici, Francesca Quartieri riesce a farlo magistralmente.... Leggi

Tradizione rovesciata

Rovesciare è sempre divertente. Istruttivo. Insegna a guardare il mondo con lenti diverse, insolite. E “rovesciare” è il verbo che ha ispirato Bethan Stevens per Una... Leggi

L’avventura dei semi

Brian Selznick, l’autore dei meravigliosi La straordinaria invenzione di Hugo Cabret e La stanza delle meraviglie, non ha bisogno di essere presentato. Il suo stile tra... Leggi

Un’estate in carcere

Raccontare il carcere ai ragazzi non è facile. Milvia ci è riuscita con una prosa semplice e una vicenda importante del dopoguerra italiano. Nel 1952 Eugenio Perucatti arrivò... Leggi

Verso la fine del mondo

Licia Troisi non ha bisogno di presentazioni. È la regina italiana del fantasy. La più amata. Una cosa che però i suoi fan non sanno è che è una persona ansiosa. Con... Leggi

pubblicità
L’ambizione dei segreti

A volte i segreti non si possono confessare. A volte se sei adolescente ti scoppiano dentro il petto e ti sembrano montagne troppo alte da scalare. Ma i segreti hanno la tendenza... Leggi

Imparare dai più piccoli

I bambini sono di gomma, si dice. Come si rompono, si riparano. Ma in realtà le fratture restano nel tempo: a volte si cicatrizzano, a volte diventano piccoli e grandi traumi... Leggi

Affrontare la malattia

Moni Nilsson ha la rara capacità di sapersi calare nella sofferenza dei più piccoli. Una sofferenza che spesso non sa come esprimersi. Ed è quello che succede a Lea, dieci... Leggi

I nostri colori

Costantino D’Orazio, storico dell’arte e divulgatore, ha sfornato un libro importante per i più giovani. Un viaggio dentro i capolavori della storia dell’arte. L’Italia... Leggi

Lo scrigno del mestiere

Quello di Paolo Di Paolo è un gran bel libro. Sembra un commento banale, ma il libro è davvero caratterizzato dalla parola “bello”. Perché è onesto, intimo, a tratti... Leggi

pubblicità
Raddrizzare il mondo

Rhanda Ghazy è una scrittrice animata da una missione: raddrizzare tutte le cose storte che vede intorno a sé. Raddrizzare un mondo pieno di ingiustizie, disuguaglianze,... Leggi

Favole fluide

Siamo abituati a favole in cui le principesse sono esseri indifesi, i cavalieri intrepidi ammazza draghi, le streghe cattive e i bambini discoli. Siamo abituati ai cattivi... Leggi

Verso l’ignoto

J.R.R. Tolkien era talmente innamorato di questa storia, e di uno dei suoi protagonisti, Gorbo, che non riuscì mai a levarseli dalla testa. Tanto che i suoi hobbit altro... Leggi

Una n malefica

Generazioni a confronto. Traumi. Segreti. Ma anche amicizia, amore, sole, mare e occhi che s’illuminano. Questi sono gli ingredienti di Il mio nome è A(n)sia di Antonella... Leggi

Avventure tricologiche

I capelli sono un bel tormento. Si rovinano, diventano paglia, poi se siamo particolarmente sfortunati ci sono le doppie punte o peggio la forfora. Sono sensibili alla pioggia,... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.