Podcast

Metti una sera a cena

The Journal, Wall Street Journal Nel 2015 Greg Brockman, giovane manager di un’azienda di pagamenti online, arriva all’hotel Rosewood di Palo Alto, in California, dov’è... Leggi

I viaggi di Alice Rohrwacher

Strade bianche, proprietà privata, treni notturni: a luglio la giornalista Valentina Pigmei ha intervistato la regista Alice Rohrwacher sul tema del viaggio. Leggi

pubblicità
Ricordi in soffitta

Talia aveva tre anni quando sua madre, Sallie, è morta. Il ricordo di lei è solo una macchia sfocata, perché l’ha persa proprio quando cominciavano a formarsi i suoi... Leggi

Chi erano i Take That

Il 24 novembre è uscito This life, il nono disco in studio della band britannica Take That. Al primo ascolto, l’album non suggerisce niente di musicalmente rilevante,... Leggi

Le vite degli esuli

Il 24 febbraio 2022 il presidente russo Vladimir Putin ha lanciato l’operazione militare russa in Ucraina. Poche ore prima il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj aveva... Leggi

pubblicità
La fine di un falso mito

È una credenza popolare comune quella secondo cui i neri ottengono ottimi risultati nello sport grazie a delle caratteristiche biologiche, soprattutto in alcune discipline... Leggi

Vivere il conflitto

L’esplosione improvvisa e inaspettata dell’ultimo conflitto tra Israele e Palestina ha fatto emergere con un contrasto più netto del solito anche alcuni cambiamenti nel... Leggi

L’impero dell’avena

Durante il Super Bowl del 2021, la finale del campionato di football americano, tra le pubblicità piene di celebrità realizzate con budget da film di Hollywood a un certo... Leggi

La cosa giusta

Nel 2018 il giovane Abraham Badru, 26 anni, viene ucciso con dei colpi di pistola a Hackney, quartiere nell’est di Londra. È il tragico epilogo di una vicenda lunga dodici... Leggi

Crimini in alto mare

Ian Urbina è un giornalista investigativo del New York Times. Un giorno ha ricevuto un video da una sua fonte che lavora all’Interpol, con un messaggio allegato che dice... Leggi

pubblicità
Al confine della città

Nel Regno Unito il fatto che molte persone si siano trasferite nelle città ha portato anche ad accentrare le attività della polizia, che si trova a dover operare in grandi... Leggi

Un mare di spie

Nel 2021 due giornalisti svedes, Ali e Maria, entrano in contatto con una fonte che sarebbe disposta a consegnare una lista di nomi di spie russe infiltrate nel governo di... Leggi

Il divieto che uccide

La sera del 18 settembre 2011 a San Lorenzo, in Argentina, la trentaseienne Paula Perassi riceve una telefonata verso le sette di sera ed esce di casa. Sarà l’ultima volta... Leggi

Vero come la finzione

The truth è stato il più importante podcast di storie inventate, quelle che un tempo si sarebbero chiamate radiodrammi. Era nato nel 2009, quando Jonathan Mitchell, autore... Leggi

L’isola del ballo

Bbc Sounds sta realizzando delle serie monografiche sui miti musicali dimenticati. Dopo aver raccontato l’hip hop nel Regno Unito e il tracollo del brit pop alla fine degli... Leggi

pubblicità
La crisi del fentanyl

Il fentanyl è un farmaco sintetico a base di oppioidi, circa cento volte più forte della morfina: per questo andrebbe somministrato solo come cura palliativa per i malati... Leggi

Il corpo del reato

Nel 2018 Karen ed Helen decidono di sposarsi e organizzano il matrimonio su una barca nei canali di Amsterdam. A essere invitati, a causa dei pochi posti disponibili, sono... Leggi

Amici di frontiera

Nell’estate del 2021 migliaia di migranti provenienti soprattutto dal Medio Oriente hanno cominciato ad attraversare il confine che divide la Bielorussia dalla Lituania.... Leggi

Acqua e zucchero

Alla fine del 2019 a Laura viene diagnosticato un tumore al seno. Le cure alle quali si deve sottoporre potrebbero mettere a rischio la sua fertilità per cui, d’accordo... Leggi

Corpi discriminati

L’aggettivo “grasso” applicato alla descrizione di un corpo dovrebbe semplicemente descriverlo, così come fanno altri aggettivi come “atletico” o “basso”. Ma... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.