La tecnologia sta cambiando la società e le nostre abitudini quotidiane, dal modo in cui leggiamo le notizie a quello in cui ci spostiamo da un posto all’altro.
Una nuova app di messaggi promette di proteggere il diritto alla privacy. Ma ci sono anche altre motivi per cui potrebbe essere una rivoluzione per la Silicon valley e oltre. Leggi
Le rappresaglie commerciali tra Washington e Pechino sui componenti elettronici stanno portando un ritorno delle barriere commerciali e del protezionismo. Leggi
Mentre avevamo gli occhi fissi su Trump, ci è sfuggito il ruolo che hanno le grandi aziende tecnologiche nell’ascesa di un populismo più sofisticato. Leggi
I bot sono stati spesso accusati di alterare il dibattito sui social network, influenzando l’opinione pubblica su temi di importanza globale. Cosa si può fare per proteggere la democrazia? Il video della Thomson Reuters Foundation. Leggi
L’enciclopedia online compie vent’anni. Il suo successo contraddice le due grandi motivazioni che alimentano ogni impresa contemporanea, ossia il denaro e l’esibizione di sé. Leggi
Dopo anni di litigi, le persone più potenti di internet, a capo di piattaforme come Facebook e Twitter, hanno cacciato il loro troll più famoso. Ma le loro spiegazioni sono come foglie di fico. Leggi
Non ci possiamo concedere il lusso di ricommettere gli stessi errori di giugno. Bisogna cablare le scuole, dare incentivi economici per le linee fisse casalinghe e l’acquisto di computer, e immaginare un luogo di formazione nazionale. Leggi
Il lockdown attuale segna l’ingresso in una nuova era, con le sue forme specifiche di sottomissione, di sorveglianza e di controllo. Leggi
L’aggiornamento del software Orion, prodotto dalla statunitense SolarWind, potrebbe aver colpito quasi 300mila utenti. Il panico statunitense fa pensare che anche l’Europa sia poco pronta a eventi del genere. Leggi
Gpt-3 è un modello di linguaggio in grado di scrivere testi simili a quelli creati dagli esseri umani. Secondo molti è un grande passo avanti nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Ma ha dei limiti, e dei rischi. Leggi
Il cyber flashing consiste nell’invio di immagini oscene sul telefono da parte di sconosciuti. Le norme di legge non riescono ancora a limitare questi abusi, di cui sono spesso vittime le donne. Il video. Leggi
Il dipartimento di giustizia ha accusato l’azienda di aver violato le leggi antitrust per proteggere la sua quota nel mercato globale delle ricerche online. Leggi
Il governo di Washington accusa l’azienda di aver creato un monopolio online con accordi irregolari. La causa di per sé è limitata, ma potrebbe inaugurare un periodo di grandi cambiamenti nel settore tecnologico. Leggi
Da cinquant’anni gli informatici cercano di valutare lo stato emotivo delle persone. L’analisi di quello che scriviamo online si sta dimostrando uno dei metodi più efficaci. Leggi
In modo diverso, le foto condivise da Chrissy Teigen e Chiara Ferragni hanno suscitato molte polemiche. Ma sono esempi di quanto le tecnologie di condivisione abbiano inciso sulle nostre vite. Leggi
Era solo questione di tempo prima che il gruppo a cui fa capo Google facesse il suo ingresso nel settore dell’assicurazione sanitaria. Leggi
L’obiettivo del documentario The social dilemma non è quello di condannare la tecnologia ma di metterne in discussione l’uso che se ne fa, con l’obiettivo di riformarla. Sempre che sia ancora possibile. Leggi
Cos’è la polizia predittiva? Davvero un algoritmo può prevedere un crimine che non è ancora stato commesso? La tecnologia è priva di pregiudizi? L’esperimento statunitense insegna molte cose in merito. Il video. Leggi
Sono oggetti spartiacque. Sollevano continui dubbi sulla loro sicurezza e invitano a schierarsi. Vivranno il tempo di un’estate o resteranno per sempre. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati