La tecnologia sta cambiando la società e le nostre abitudini quotidiane, dal modo in cui leggiamo le notizie a quello in cui ci spostiamo da un posto all’altro.
La Commissione europea ha chiesto alle piattaforme digitali di creare una etichetta che indichi quale prodotto è generato dall’intelligenza artificiale, nel tentativo di arginare la quantità di disinformazione che sta per arrivare. Leggi
Biologia I roditori del genere Acomys hanno sulla coda, sottopelle, delle placche simili a quelle dell’armadillo. Le placche ossee, tipiche dei rettili, sono assenti negli... Leggi
Con il deep learning basato su grandi reti neurali artificiali, i computer sono diventati capaci non solo di eseguire, ma anche di imparare. Oggi possono farlo da soli, senza supervisione umana. Da questo nascono gli appelli alla regolamentazione. Leggi
Sam Altman, ricevuto in Francia da Macron, pone le sue condizioni per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Ai governi spetta quindi il compito di farla conoscere meglio per non subirla e non farsi guidare solo dalle paure. Leggi
Milioni di persone nel mondo non possono parlare a causa di incidenti o malattie. Una banca di voci digitali potrebbe trasformare il loro modo di comunicare. E la loro vita. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La vicepresidente degli Stati Uniti Kamal Harris ha convocato una riunione per valutare i giganteschi passi avanti dell’Ia che oggi preoccupa i suoi stessi creatori. Leggi
Forni, frigoriferi, aspirapolvere, chiavi della macchina, radio, altoparlanti: oggi contengono tutti dei microchip. Leggi
Pechino è stata colta di sorpresa dalla comparsa di ChatGpt, e ha subito cercato di mettersi al passo con gli americani. Ma il governo ha messo delle regole, chiedendo alla tecnologia di sostenere i “valori socialisti”. Leggi
Lo sviluppo dei veicoli a guida autonoma potrebbe trarre beneficio da una diversa strategia di addestramento dell’intelligenza artificiale, scrive la rivista britannica... Leggi
Da Elon Musk a Yuval Noah Harari, più di mille persone hanno firmato la richiesta di una moratoria sulle ricerche dell’intelligenza artificiale per creare regole che la tengano sotto controllo. Uno scenario al momento improbabile. Leggi
I sistemi d’intelligenza artificiale richiedono non solo l’impiego di scienziati ben pagati, ma dimolte persone costrette a lavorare in condizioni di disagio e con salari bassissimi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Sarebbe meglio non prendere troppo alla lettera l’“intelligenza” delle macchine, dato che non riusciamo a definire bene, in tutta la sua complessità, nemmeno quella umana, con la quale dovremmo avere una certa dimestichezza. Leggi
Per garantire l’autonomia nella transizione ecologica ed energetica, la Commissione chiede ai 27 di estrarre “in casa” il 10 per cento delle materie necessarie entro il 2030 e limitare il ricorso a paesi terzi. Una sfida complessa. Leggi
Alcune amministrazioni pubbliche affidano ai sistemi automatizzati la gestione di attività che riguardano i dati privati delle persone. Ma non esiste ancora una norma nazionale per il loro uso. Leggi
Il termine appare per la prima volta nel 1956, nel 2022 nasce ChatGpt: in mezzo c’è stata un’evoluzione sorprendente. Si tratta di un cambiamento le cui conseguenze ci sfuggono ancora. Leggi
I computer quantistici potrebbero diventare presto realtà, ma ci sono dei problemi da risolvere prima che possano essere messi in commercio. I ricercatori di Google Quantum... Leggi
In ogni epoca nascono nuove forme di espressione artistica, come è successo con la fotografia. Le nuove tecnologie consentono di creare immagini digitali grazie agli enormi archivi in rete. Aprendo il dibattito sulla loro natura e sui diritti d’autore. Leggi
La vicenda dell’azienda israeliana Team Jorge rivela la passività degli stati e la complicità di grandi multinazionali della tecnologia in azioni di manipolazione, disinformazione e destabilizzazione. Leggi
Gli oggetti volanti abbattuti non sono importanti in quanto tali, ma si iscrivono in un contesto di diffidenza e ostilità crescenti. E comportano conseguenze per il mondo intero. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati