La tecnologia sta cambiando la società e le nostre abitudini quotidiane, dal modo in cui leggiamo le notizie a quello in cui ci spostiamo da un posto all’altro.
Dalle foto di famiglia ai dati sulla fisica delle particelle, generiamo enormi quantità di informazioni digitali e molte di esse sono memorizzate su vecchie cartucce di plastica. Leggi
La Tsmc è la più strategica delle grandi aziende tecnologiche. Aprendo le fabbriche in Arizona, Taipei aiuta Washington a sganciarsi dalle importazioni e ottiene la conferma che non sarà lasciata sola davanti alle mire di Pechino. Leggi
Secondo gli specialisti la potenza e la qualità delle espressioni del software ChatGpt-3 non hanno precedenti. Avranno un impatto su tutti gli aspetti della nostra vita e del nostro lavoro. Ma anche sulla politica e la geopolitica. Leggi
Un centro di elaborazione dati può ospitare diverse migliaia di server e consumare tra gli undici e i diciannove milioni di litri d’acqua al giorno. Poiché gli impianti sono sempre di più, il loro uso dell’acqua è sotto esame, in particolare nelle regioni colpite dalla siccità. Leggi
Sempre più imprese stanno investendo nell’olfatto artificiale, una tecnologia innovativa che potrebbe favorire anche la diagnosi precoce delle malattie. Il video del Financial Times. Leggi
Sono in aumento i casi di persone che chiedono di accedere alle foto e ai messaggi dei familiari morti. Ma le grandi aziende tecnologiche fanno resistenza. Leggi
Il metaverso è un costoso tentativo di Mark Zuckerberg per tornare finalmente a brillare alla luce di innovazioni che generano profitti e gloria. Leggi
Negli ultimi anni decine di migliaia di asiatici sono stati attirati e spesso presi in ostaggio in casinò e resort in Cambogia, Laos e Birmania. Qui sono stati istruiti a realizzare truffe online con i risparmi di persone vulnerabili e fragili. Leggi
Spendere troppo tempo sui dispositivi e sui social network può rendere le nostre relazioni più superficiali. Per evitarlo non bisogna tornare per forza indietro nel tempo, basta usarli con attenzione a complemento della vita quotidiana. Leggi
Il proprietario della Tesla e dei razzi Space X si è lanciato sul campo diplomatico proponendo quattro scenari per la fine dell’invasione russa, forte anche dell’aiuto tecnologico dato all’esercito ucraino per sfuggire agli attacchi russi. Leggi
Milioni di ragazze e ragazzi interagiscono ogni giorno attraverso i videogame. Alcuni giocano e chattano con i loro amici della vita reale, ma spesso si instaurano nuovi rapporti con giocatori conosciuti online. Leggi
Il dibattito sul divieto dei telefoni in classe dovrebbe farci riflettere sulla scarsa cultura digitale di insegnanti e ragazzi. Leggi
In Europa le compagnie aeree sperano di diventare a impatto zero entro il 2050. Nuove tecnologie per la creazione del carburante sostenibile per l’aviazione stanno prendendo piede in tutto il mondo. Leggi
L’imminente scomparsa del cambio manuale è una prospettiva inquietante. Per lo scrittore statunitense Matthew Crawford è un simbolo culturale della sintonia tra il corpo umano e il mondo ingegnerizzato. Leggi
Sempre più appassionati partecipano a un grande progetto di citizen science: raccogliere dati utili non solo agli ornitologi ma anche alla ricerca.
Essenzialmente, però, eBird è un social network: mette in contatto le persone. E come qualsiasi social, porta con sé dei problemi. Leggi
I governi hanno permesso alle grandi aziende tecnologiche di accumulare un potere enorme, che oggi mette in pericolo la democrazia. I rimedi ci sono, ma bisogna agire in fretta. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Mentre i colossi della tecnologia provano a creare la versione migliore di un nuovo universo virtuale, l’industria del gaming lo sta sperimentando da tempo. Il video del Financial Times. Leggi
Tre notizie ci fanno scoprire, o riscoprire, fino a che punto lasciamo le nostre tracce in tutte le interazioni digitali. Dobbiamo imparare a difenderci dal capitalismo della sorveglianza. Leggi
La tecnologia è un aiuto, ma l’accesso agli account, l’eliminazione delle email, gli errori di battitura bruciano anni di di vita lavorativa in azioni inutili. Ora i risultati di una ricerca statunitense lo confermano. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati