È una delle più importanti radio pubbliche francesi e fa parte di Radio France.
Le minacce cinesi contro Taiwan, l’aumento delle tensioni in Ucraina con i rinforzi militari russi, l’Iran che promette rappresaglie contro Israele. Per il mondo intero è il momento della ridefinizione dei rapporti di forza. Leggi
Nei Balcani e nei paesi dell’est alla tradizionale presenza russa si è aggiunta quella cinese. Pechino presta soldi per guadagnare influenza politica. L’Unione europea non può stare a guardare. Leggi
Il caso della presidente della Commissione lasciata in piedi all’incontro di Ankara è un nuovo esempio della metafora dell’Europa “vegetariana” in un mondo “carnivoro”, formato da paesi come la Russia, la Turchia e anche la Cina. Leggi
La concentrazione di forze militari statunitensi, indiane, cinesi, giapponesi, australiane e francesi nei mari dell’Asia sudorientale e la tensione crescente tra i paesi che si contendono l’influenza nell’area non lascia presagire nulla di buono. Leggi
Per superare le ostilità interne alla ripresa dei colloqui, gli Stati Uniti e l’Iran dal 6 aprile dialogano a distanza, aiutati dai firmatari attivi dell’intesa. È comunque un passo avanti dopo la linea dura avviata da Donald Trump. Leggi
Ursula von der Leyen e Charles Michel sono ad Ankara per tentare la via della distensione con il presidente turco. Ma cercare a tutti i costi di blandire le potenze aggressive e autoritarie potrebbe essere controproducente. Leggi
Il regno è un paese debole ma strategico, in una zona del mondo senza pace. Quello che sta accadendo non è chiaro: è un complotto di palazzo o un disegno di destabilizzazione regionale? Leggi
Pechino ha decretato il boicottaggio della catena H&M, che aveva eliminato dai suoi prodotti il cotone prodotto in Xinjiang: un avvertimento per tutte le aziende che vogliono continuare a fare affari con la Cina. Leggi
Al confine tra i due paesi sono tornati dei movimenti militari che fanno temere la ripresa di un conflitto mai sopito. Ora tocca alla diplomazia europea cercare nuove strade per sbloccare la situazione. Leggi
Igor Matovič aveva fatto arrivare il farmaco russo, non approvato nell’Ue. In molti paesi l’impatto diretto o indiretto della pandemia ha aperto la strada a future rese dei conti politiche. Leggi
La città di Palma, ai confini con la Tanzania, è stata attaccata da centinaia di ribelli armati. Finora la risposta di Maputo è stata assoldare mercenari, senza affrontare le ragioni della presenza jihadista. Leggi
Due membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu hanno partecipato alla sfilata di un esercito golpista e autore di un massacro. Le aziende straniere continuano a versare soldi al regime. Bisogna cambiare direzione subito. Leggi
Il governo unificato appena nato sotto l’egida dell’Onu ha davanti a sé un obiettivo complesso: rimettere in moto lo stato, garantire i servizi di base dopo anni di caos, disarmare le milizie e organizzare elezioni credibili. Leggi
Gli europei sono divisi tra il sollievo di ritrovare un partner statunitense e la speranza di ottenere un’autonomia strategica rispetto ai toni da guerra fredda della nuova Casa Bianca. Leggi
Il primo ministro uscente, leggermente in testa secondo i risultati preliminari, è stato capace di sfruttare a proprio vantaggio le contraddizioni del suo paese. Leggi
Sulla sorte della popolazione uigura si gioca il nuovo scontro tra Pechino e l’occidente. Le sanzioni contro le violazioni dei diritti umani nello Xinjiang hanno scatenato una rappresaglia che sarà difficile far rientrare. Leggi
Il presidente turco ha deciso l’uscita dalla convenzione internazionale contro la violenza sulle donne e ha rimosso l’ennesimo governatore della banca centrale seguendo le indicazioni della parte più conservatrice del paese. Leggi
Attaccare personalmente Putin non è una scelta diplomatica, ma così il presidente degli Stati Uniti ha voluto ristabilire i rapporti di forza. Con un linguaggio brutale, adatto a un mondo brutale. Leggi
In Georgia un uomo ha ucciso otto persone, di cui sei di origine asiatica. Da quando Trump ha cominciato a usare l’espressione “virus cinese” per parlare del covid-19, ci sono stati almeno 3.800 episodi contro questa comunità. Leggi
Un esercito privato agisce sugli scenari di guerra per conto di Mosca, dalla Siria al Mozambico alla Libia. Sono sospettati di commettere crimini e atrocità: ora le accuse arrivano indirettamente fino all’entourage di Vladimir Putin. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati