Il 5 maggio in Francia è stato pubblicato Guerre, romanzo inedito di Céline ritrovato nel 2021 Leggi
Il progetto di una “nuova unione popolare” promosso da Jean-Luc Mélenchon comincia a prendere forma. Il suo partito di sinistra, La France insoumise (Lfi), ha raggiunto... Leggi
I fedeli delle chiese evangeliche sono il 30 per cento della popolazione brasiliana, e nel 2018 hanno votato per Bolsonaro. In vista delle presidenziali di ottobre, Lula e il Partito dei lavoratori cercano strade per dialogare con loro. Leggi
Gli Stati Uniti hanno abbandonato ogni precauzione sull’invio di armi all’Ucraina e sull’addestramento di chi dovrà usarle. A questo punto servono chiarimenti pubblici anche dell’Ue sul tipo di partecipazione al conflitto. Leggi
La vittoria di Emmanuel Macron nelle presidenziali francesi è importante per la tenuta dell’Unione europea, soprattutto alla luce delle sfide poste dall’invasione russa dell’Ucraina. Leggi
È pericoloso trasformare ogni elezione in una roulette russa con il fascismo. Il proiettile potrebbe esplodere proprio nel cuore delle istituzioni democratiche. Leggi
Tutti partiti della coalizione sono coinvolti nel dibattito a proposito degli aiuti militari alla resistenza ucraina. È in gioco la leadership dell’Europa, ora che il tandem franco-tedesco sembra in crisi. Leggi
Sono circa centomila i bambini che hanno perso almeno un genitore a causa del covid. In percentuale, il dato registrato nel paese sudamericano è il più alto a livello mondiale. Leggi
Per battere Emmanuel Macron al secondo turno delle elezioni presidenziali, il 24 aprile, Marine Le Pen sta cercando di conquistare gli elettori di sinistra e i moderati, concentrandosi... Leggi
L’Italia aumenta la sua presenza nel paese africano, guidato da un governo golpista. Mentre altre nazioni europee, tra cui la Francia, prendono le distanze Leggi
La guerra in Ucraina, i rapporti con il Cremlino, le relazioni con l’Unione europea. Nel dibattito televisivo, alla vigilia del ballottaggio, le posizioni dei due candidati sono emerse chiaramente. Leggi
L’“operazione militare speciale” avviata da Putin sta spaccando migliaia di famiglie. I più anziani guardano la tv, controllata dallo stato, e sostengono in massa il presidente. I giovani, informati da internet, sono invece più critici. Leggi
Nel dibattito televisivo del 20 aprile avranno un posto di primo piano la guerra in Ucraina, l’invio delle armi e le sanzioni alla Russia. Il ballottaggio per la presidenza francese avrà conseguenze per tutta l’Europa. Leggi
La strategia “zero covid”, che prevede lockdown anche per un solo contagiato, mostra i suoi limiti nella capitale economica cinese. Il governo agirà in fretta per migliorare l’organizzazione, ma non intende certamente cambiare rotta. Leggi
Il leader ucraino cerca di ridimensionare il senso di vittoria alimentato dai successi del suo esercito e chiede aiuti militari prima che parta l’offensiva russa nella regione contesa. Leggi
Il piano di Londra prevede l’invio verso il Ruanda, dietro compenso, di chi cerca di entrare nel Regno Unito scappando dalla guerra o dalla miseria. L’eccezione accordata a chi proviene dall’Ucraina è un palese errore politico. Leggi
Nonostante una grande rimonta, il candidato di sinistra ha mancato di poco il passaggio al secondo turno Leggi
Ora spetta a Emmanuel Macron evitare che l’estrema destra conquisti l’Eliseo, scrive il direttore di Le Monde Leggi
La storia e la posizione di Gibilterra permettono ai turisti di andare al pub, visitare una caverna preistorica e attraversare giardini di palme Leggi
I giornalisti algerini che hanno seguito le mobilitazioni del 2019 contro il governo oggi devono resistere a intimidazioni e censura Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati