The Guardian

È un quotidiano britannico. 

Non dimentichiamo i sudanesi

Quando i diplomatici stranieri hanno lasciato il Sudan travolto dai combattimenti, ai civili sudanesi è stata negata la possibilità di mettersi in salvo. Le ambasciate di... Leggi

La solidarietà collettiva per affrontare il dramma

Chi è potuto tornare a casa ospita chi non ha più un tetto. Chi può porta generi di prima necessità agli sfollati. Gli anziani dicono di non aver mai visto una catastrofe simile Leggi

pubblicità
Il tempismo dell’evoluzione

Anche se sono vantaggiose, in natura alcune innovazioni impiegano spesso molto tempo per imporsi. E lo stesso sembra succedere con le invenzioni umane Leggi

La libertà è un’illusione

Sono sempre di più gli scienziati e i filosofi convinti che il libero arbitrio sia incompatibile con le leggi dell’universo. Un’idea che alcuni considerano troppo pericolosa per parlarne apertamente. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Palla avvelenata

La Juventus è al centro di una serie di scandali finanziari su cui indagano la magistratura ordinaria e quella sportiva. Ma la costante ricerca di soldi riguarda tutto il calcio italiano Leggi

pubblicità
Le parole ritrovate

Milioni di persone nel mondo non possono parlare a causa di incidenti o malattie. Una banca di voci digitali potrebbe trasformare il loro modo di comunicare. E la loro vita. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Passi indietro pericolosi sul lavoro minorile

Dall’Arkansas all’Idaho, in molti stati si discutono leggi per indebolire le norme sul lavoro minorile. Una tendenza che secondo gli esperti potrebbe avere conseguenze gravi Leggi

Una speranza per lo Yemen

Dopo più di otto anni di guerra e centinaia di migliaia di vittime, soprattutto civili, la situazione nello Yemen è disperata. Più di due terzi della popolazione dipendono... Leggi

L’utopia dei voli verdi

Molte aziende cercano di sviluppare aerei alimentati a batteria. Ma per ora sembra difficile che un apparecchio possa volare a emissioni zero Leggi

La megalopoli del futuro sarà africana

Il continente sta vivendo profonde trasformazioni urbane. Le città sull’oceano tra la Costa d’Avorio e la Nigeria diventeranno un unico grande centro abitato Leggi

pubblicità
Cosa c’è da sapere sui Pfas

Dalle fonti di esposizione più comuni alle possibili conseguenze sulla salute umana e sugli ecosistemi naturali Leggi

È meglio prevenire l’obesità

Se un’epidemia nel Regno Unito provocasse migliaia di morti, sarebbe scontato aspettarsi una risposta immediata del governo. Tra l’aprile 2019 e il marzo 2020 più di... Leggi

Il governo ferma la nave di Banksy

L’imbarcazione finanziata dall’artista britannico è bloccata a Lampedusa per aver fatto più di un salvataggio prima di rientrare in porto, violando il nuovo codice di condotta sui soccorsi in mare Leggi

Daniel Harding Note alte

È nato nel Regno Unito ed è uno dei più apprezzati direttori d’orchestra del mondo. Ma è anche un pilota dell’Air France. Guidando gli aerei ha imparato a dirigere meglio i musicisti Leggi

Il movimento che spaventa Israele

La campagna Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni ha messo in difficoltà il governo israeliano e la leadership palestinese. Ma soprattutto ha ridefinito il dibattito sul conflitto tra Israele e Palestina. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

pubblicità
Fever Ray Mutazioni

Cantante e attivista queer svedese, è una delle voci più originali del pop mondiale. In passato le sue canzoni esprimevano idee socialiste, oggi parlano soprattutto d’amore Leggi

La grande avventura delle cassette pirata

Negli anni ottanta tre ragazzi napoletani inventarono il marchio illegale Mixed by Erry. In poco tempo diventò la terza etichetta discografica italiana Leggi

Fermiamo il colpo di stato

Il piano del governo israeliano è contrario alla democrazia. I cittadini devono resistere a ogni costo, sostiene lo storico Yuval Noah Harari Leggi

Ripartire dal fondo

Ora che molte economie più deboli rischiano l’insolvenza, il mondo ha bisogno del Fondo monetario internazionale. Ma per essere efficace l’istituto deve imparare dai suoi errori e riformarsi Leggi

Una primavera di piogge per dare acqua al Po

In Italia nei primi mesi del 2023 non è piovuto a sufficienza. Un problema sia per l’agricoltura sia per la produzione di energia Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.