Rebecca Solnit

È una scrittrice e saggista statunitense. Il suo ultimo libro uscito in Italia è Ricordi della mia inesistenza (Ponte alle Grazie 2021).

Rebecca Solnit
Una storia di abusi già sentita

Un altro pezzo familiare della storia riguarda chi pensa che ci sia qualcosa di strano nel fatto che le donne violentate abbiano aspettato “fino a oggi” per denunciare.... Leggi

Il pessimismo sul clima non serve a niente

Sono intenzionati ad arrendersi prima del tempo e invitano gli altri a fare lo stesso. Se annunci che abbiamo già perso, scoraggi le persone a partecipare. E ovviamente,... Leggi

pubblicità
La storia parallela dell’onesto e del bugiardo

Le ragioni per violare la sicurezza nazionale possono essere tante. Informatori come Ellsberg sono spesso figure di rilievo che agiscono mosse da un principio, per opporsi... Leggi

Sperare

“La speranza è diversa dall’ottimismo. L’ottimismo presuppone il meglio e la sua inevitabilità, il che porta alla passività. Sperare, come amare, significa correre dei rischi”, scrive Rebecca Solnit. Leggi

Ho un amico condannato a morte

Durante un incontro all’inizio dell’anno, su sua richiesta, gli ho descritto un luogo dove sono andata a fare un’escursione. Mi ha chiesto di ricordargli cosa fosse... Leggi

pubblicità
La vera ricchezza è il nostro il futuro

Se prendiamo in considerazione parametri diversi dai beni materiali e i soldi, in realtà ci siamo impoveriti. Anche i ricchi vivono in un mondo in cui la fiducia nel futuro,... Leggi

Tutte le voci hanno diritto di essere ascoltate

La parola mansplaining è stata coniata da un anonimo a proposito del mio saggio del 2008 Gli uomini mi spiegano le cose (Ponte alle grazie 2017) e ha avuto grande successo.... Leggi

Storie migliori per il clima

Dobbiamo lasciarci alle spalle l’epoca dei combustibili fossili, in modo rapido e deciso. La sostanza che alimenta le nostre macchine non cambierà finché non cambieremo... Leggi

Gli uomini vogliono aiutarmi a fare le cose

Quando ho scritto sui social network un post su questo fenomeno sono venute fuori tantissime storie raccontate da altre donne. L’insegnante di fotografia Sarah Detweiler... Leggi

L’importanza del tempo per cambiare le cose

Quando il tuo orizzonte temporale è più breve di quello in cui avviene il cambiamento, non riesci a vederlo. Non molto tempo fa le persone mi dicevano che il femminismo... Leggi

pubblicità
La storia è ancora dalla parte delle donne

Negli ultimi quarant’anni ho sentito dire regolarmente che il femminismo ha fallito, che non ha ottenuto nulla e che è finito. Una tesi che non tiene conto di quanto il... Leggi

Una minoranza reazionaria domina gli Stati Uniti

Ogni luogo in cui le armi vengono usate è una zona di guerra, e questo può essere considerato un’altra delle ragioni per cui gli Stati Uniti sono in preda a una guerra... Leggi

Cosa fare per difendere il diritto all’aborto

Ci sono molti modi di rispondere a questo attacco a un diritto fondamentale delle donne. E fa ridere che un tribunale pronto a prendere decisioni sull’utero delle donne... Leggi

Un po’ di speranza in mezzo alla follia

La pandemia e l’invasione avranno importanti conseguenze sulla politica climatica. Prima di tutto dovrebbero farci capire che è impossibile fare previsioni esatte sul futuro.... Leggi

Come il buddismo ha migliorato l’occidente

Thich Nhat Hanh ha fondato centri di meditazione in quattro continenti e ha pubblicato decine di libri. È stato uno dei grandi maestri arrivati dall’Asia nel novecento,... Leggi

pubblicità
Non accontentiamoci delle piccole vittorie

Oggi il 2015 appare lontanissimo: un’era prima che Donald Trump e Jair Bolsonaro diventassero capi di stato, prima delle proteste di Greta Thunberg, di Extinction rebellion,... Leggi

Le bugie del Texas sull’aborto

La legge in vigore nello stato, che proibisce quasi ogni interruzione di gravidanza, fa parte di un piano dei repubblicani per colpire i diritti dei più deboli e conservare il potere. Leggi

La crisi climatica è grave ma si può risolvere

Il rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico non porta solo cattive notizie, che in realtà non sono affatto una novità. Fa chiarezza sulle possibili soluzioni. Resta da capire se avremo voglia di realizzarle. Leggi

Dobbiamo smettere di elogiare il centro

L’equidistanza, l’idea che destra e sinistra siano estremiste in modo simmetrico, la devozione all’ordine sono gli atteggiamenti di chi non è interessato a una vera giustizia ma vuole solo mantenere lo status quo. Leggi

Gli uomini invisibili che fanno male alle donne

Spesso alle donne viene rimproverato di essere la causa dei loro stessi problemi. Il problema è come si raccontano le cose: quando si parla di stupri, violenze gravidanze indesiderate, gli uomini sono assolti da ogni responsabilità. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.