È un quotidiano statunitense fondato nel 1851.
La serie horror scritta da Misha Green racconta il viaggio di una famiglia nera nell’America degli anni cinquanta, dove chiunque sembra essere un potenziale mostro. Leggi
I pannelli di plexiglass, i silenzi durante i tiri liberi, i messaggi di Black lives matter. Il New York Times racconta l’atmosfera nella “bolla” di Orlando, in Florida, dove sta per ricominciare la stagione Nba. Leggi
Controllare le reti di telecomunicazioni 5g potrebbe garantire un enorme vantaggio tecnologico, economico e militare sul resto del mondo. Per questo Washington non vuole che a farlo sia un’azienda cinese. Leggi
Dal Kenya alla Nigeria, dal Sudafrica al Ruanda, la pandemia ha tagliato i mezzi di sostentamento di lavoratori e lavoratrici che stavano contribuendo ad alimentare l’espansione economica dell’Africa. Leggi
Le proteste negli Stati Uniti dopo l’uccisione di George Floyd a Minneapolis sono l’unico modo che la comunità afroamericana ha di lottare per la propria sopravvivenza, in un paese che non le riconosce i diritti fondamentali. Leggi
Non si può separare la violenza dei manifestanti contro il lockdown dal loro essere bianchi. La loro richiesta di “riaprire” l’economia è legata alla consapevolezza che le persone più colpite appartengono ad altri gruppi etnici. Leggi
Secondo gli storici, la fine sociale della pandemia potrebbe arrivare prima di quella sanitaria. Lo evidenzia anche il dibattito sulla riapertura, che è dettato dal processo sociopolitico e non solo dai dati medici. Leggi
Gli esperti cercano di capire perché la diffusione del covid-19 sia così diversa nelle varie aree del mondo. Le risposte potrebbero aiutarci a proteggerci meglio. Leggi
Finora impedire la diffusione del virus tra i conviventi non è stata considerata una priorità. Ma in vista della riapertura bisognerà trovare soluzioni alternative o si rischia una seconda ondata di contagi. Leggi
Scienziati e ricercatori hanno unito le forze per contrastare il covid-19, superando le frontiere nazionali e la concorrenza abituale. Una cooperazione ancora più intensa di quella di trent’anni fa contro l’hiv. Leggi
In un reparto di terapia intensiva a Brooklyn i medici vedono aumentare ogni giorno i contagiati e i morti. E sanno che il peggio deve ancora arrivare. Leggi
Alcuni musei hanno già cominciato a raccogliere oggetti e testimonianze che in futuro possano aiutare a ricostruire com’è stato vivere questo evento storico. Leggi
I bar della capitale afgana sono diventati un rifugio per le donne che vogliono sfuggire alle regole di una società tradizionalista. Se ne parlerà al festival di Internazionale. Leggi
Dutee Chand è nata in un villaggio povero dell’India. Corre da quando aveva quattro anni e ha sempre sognato di andare alle Olimpiadi. Le autorità sportive hanno cercato di impedirglielo sostenendo che non fosse davvero una donna. Leggi
Battersi e sventolare bandiere conveniva sia a Madrid sia a Barcellona: è così che è cominciata questa gara di provocazioni, minacce e assurdità che rischia di dar vita a nuove frontiere. Leggi
La sfida per ogni fotogiornalista che segue una corsa alle presidenziali è capire come catturare l’essenza di un candidato in un ambiente molto rigido. Nonostante questo, c’è spesso l’opportunità di catturare piccoli attimi rivelatori che accadono dietro le quinte. Ma nella campagna di Donald Trump momenti di questo tipo sono stati molto rari. Leggi
Non so quante volte l’ho vista scritta o l’ho sentita ripetere: è ovunque. La frase si è guadagnata un suo spazio, il luogo più comune di tutti, e non si discute: in America Latina la sinistra ha fallito. Leggi
Stato islamico nero, Stato islamico bianco. Il primo sgozza, uccide, lapida, taglia le mani, distrugge il patrimonio dell’umanità e detesta l’archeologia, le donne e gli stranieri non musulmani. Il secondo è meglio vestito e più pulito, ma non si comporta diversamente. Il gruppo Stato islamico e l’Arabia Saudita. Leggi
Mia figlia, 18 anni, sa esattamente quando comincerà il suo ciclo. Da giugno segna i giorni delle mestruazioni su un’app chiamata Clue, e l’ha programmata in modo da ricevere un messaggio due giorni prima dell’inizio del ciclo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati