È un quotidiano statunitense fondato nel 1851.
Gabriel Zuchtriegel, direttore del parco archeologico, studia l’organizzazione sociale dell’epoca romana, le questioni di genere e usa la tecnologia per limitare i danni causati dal clima Leggi
Il presidente degli Stati Uniti ha deciso di aumentare la produzione di gas e petrolio per far fronte alla crisi causata dalla guerra in Ucraina. Violando una delle sue promesse elettorali Leggi
Dopo la ritirata dal nord dell’Ucraina, le truppe russe si stanno riorganizzando per lanciare un’offensiva nel Donbass. Intanto la diplomazia è bloccata e le violenze contro i civili continuano Leggi
I dipendenti di un magazzino Amazon di New York potranno formare un sindacato. È una vittoria importante, ma le leggi statunitensi continuano a essere ostili ai lavoratori Leggi
Dopo due anni di lavoro da casa, non tutti negli Stati Uniti vogliono tornare in presenza come prima. I motivi sono molti. Ma dietro c’è anche l’idea che l’ufficio non soddisfa i bisogni di ogni persona Leggi
Le armi ipersoniche possono colpire a migliaia di chilometri di distanza in pochi minuti e superare qualunque sistema di difesa. Per questo rischiano di scatenare una nuova corsa agli armamenti e di sconvolgere le basi della sicurezza globale. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
In ogni fase della pandemia sono stati commessi errori molto gravi. È doveroso analizzare cosa non ha funzionato, per non sbagliare in futuro. Leggi
Una nuova generazione di scrittrici e scrittori brasiliani neri sta trovando la sua voce e il successo di pubblico e critica Leggi
Per tutto il novecento l’Ucraina è stata segnata dalla violenza. E la sua identità è stata calpestata. I ricordi di uno scrittore Leggi
Mosca e Roma hanno forti legami economici. Spinto dall’invasione dell’Ucraina, il governo italiano ha seguito però gli alleati europei, rischiando di pagare un prezzo molto alto Leggi
Cecilia Alemani, curatrice della manifestazione veneziana, ha scelto di dare spazio a chi in passato è stato messo a tacere Leggi
Sono fondamentali per la catena alimentare e il funzionamento degli ecosistemi. Ma negli ultimi anni il numero degli insetti è crollato. Un fenomeno poco studiato, con gravi conseguenze. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La conferma di Sergio Mattarella a capo dello stato è arrivata dopo un duro scontro tra i partiti. La Lega e i cinquestelle ne escono indeboliti. Mario Draghi rimane alla guida del governo Leggi
La Coppa d’Africa di calcio è più di un evento sportivo e rafforza il senso di appartenenza al continente Leggi
Diverse iniziative online offrono consigli e sostegno per conoscere il corpo e la sessualità femminili. Contribuendo ad abbattere tabù e a cambiare la società Leggi
A Prato della Valle ci sono 78 statue e rappresentano tutte degli uomini. La proposta di dedicarne una alla filosofa Lucrezia Cornaro Piscopia ha scatenato un acceso dibattito Leggi
Nata in Venezuela, è tra le musiciste più originali dell’elettronica mondiale e ha collaborato con Björk, Rosalía e Kanye West. È affascinata dalla fusione tra corpo umano e tecnologia Leggi
Cresce il successo di libri di cucina che s’ispirano a romanzi, fumetti, serie tv e videogiochi molto popolari Leggi
La cronaca dell’inviato del New York Times a Dallas nel giorno dell’omicidio di John Fitzgerald Kennedy. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La pandemia di covid-19 ha spinto il governo a trovare una soluzione per gli sfollati della città siciliana che ancora vivono nelle baraccopoli edificate dopo il terremoto del 1908 Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati