Donne e uomini rasta sono in prima fila nelle manifestazioni contro il regime militare di Abdel Fattah al Burhan, che ha preso il posto del dittatore Omar al Bashir e che continua a brutalizzare chi segue questo movimento culturale. Leggi
La censura delle autorità cinesi è al lavoro per cancellare ogni traccia dell’ondata di proteste del fine settimana, scatenata dalle restrizioni sanitarie e per chiedere maggiori libertà. Si tratta di manifestazioni di un’ampiezza che non si vedeva da decenni. Leggi
Per Teodoro Obiang non era arrivato il momento di cedere il potere al figlio. Con il sesto mandato continuerà a essere presidente del piccolo paese dove le enormi ricchezze sono in mano a un’élite e la maggioranza vive in povertà. Leggi
Secondo l’Onu si arriverà a dieci miliardi di abitanti a fine secolo. Perciò bisogna cambiare stile di vita nei paesi più ricchi che emettono più gas serra e scaricano la crisi climatica su quelli poveri, dove la popolazione cresce più che altrove. Leggi
Tra Argentina, Paraguay e Bolivia c’è la foresta del Gran Chaco: un territorio ricco di vegetazione e fauna tropicali che fa gola all’industria agricola. A pagarne il prezzo sono le popolazioni indigene. Leggi
L’invasione dell’Ucraina ha cambiato i mercati energetici globali e le politiche pubbliche, spostandoli verso fonti più verdi. Resta il problema di un riscaldamento comunque troppo alto e del divario tra i paesi ricchi e quelli in via di sviluppo. Leggi
Il 25 luglio la giunta birmana ha annunciato l’esecuzione di quattro condanne a morte per ragioni politiche, suscitando l’indignazione della comunità internazionale. Tra le persone uccise ci sono un rapper e un disegnatore. Leggi
Nel più grande apiario del paese gli insetti muoiono a un ritmo vertiginoso. Tra le cause ci sono una siccità senza precedenti, la crisi climatica e l’estrema modernizzazione della raccolta del miele che danneggia anche gli apicoltori. Leggi
Ha l’aspetto e la voce di Yoon Suk-yeol, il candidato conservatore alla presidenza. Ma è solo un prodotto dell’intelligenza artificiale che punta all’elettorato giovane con un linguaggio diretto e sarcastico. Leggi
Tecnologie per seguire il ciclo mestruale o diagnosticare l’endometriosi: le femtech, le aziende dedicate alla salute delle donne, sono in crescita e soddisfano necessità che non sono state prese abbastanza in considerazione. Leggi
Le coste dove lavorano i pescatori di La Ventanilla sono sommerse da seimila barili di greggio destinati alla raffineria della spagnola Repsol. L’azienda dice di non essere responsabile e che è stata una conseguenza dell’eruzione a Tonga. Leggi
In Ruanda l’omosessualità non è un reato, ma le persone lgbtq+ sono spesso vittime di discriminazioni. Una chiesa evangelica della capitale ha invece aperto le sue porte. Leggi
In piena crisi sanitaria ed economica il presidente Saied ha rimosso il premier e sospeso il parlamento, tra proteste sempre più accese contro il governo, la gestione della pandemia e il partito islamico di maggioranza Ennahda. Leggi
Accesso limitato alle notizie, libertà e pluralismo minacciati. La pandemia ha messo sotto attacco il giornalismo in modo insidioso. La battaglia contro la disinformazione riguarda l’intera società. Leggi
Contengono dati sanitari e di identità della persona, permettono o vietano l’accesso a casa e nei luoghi pubblici. Il sistema di tracciamento cinese è un elemento per tenere sotto controllo i contagi ma anche l’intera popolazione. Leggi
La protesta del movimento San Isidro per chiedere più libertà d’espressione nell’isola e il rilascio del musicista Daniel Solís ha spinto le autorità a negoziare. Ma poi hanno fatto marcia indietro. Leggi
Gli abitanti della zona al confine con il Mali e il Niger non potranno partecipare alle elezioni del 22 novembre a causa dell’assenza dello stato e degli attacchi jihadisti. Non voteranno neanche gli sfollati, circa un milione di persone. Leggi
Nel campo di Um Rakuba, in Sudan, sono già arrivati migliaia di profughi etiopici. Sono disorientati e terrorizzati.E il premier minaccia di lanciare l’offensiva definitiva. Leggi
Più di cinquantamila persone nelle Americhe, in Europa e in Africa hanno partecipato a uno studio sorprendente, che coniuga analisi di dna individuali e dati di archivio relativi alle navi coinvolte nella tratta gli schiavi. Leggi
Una missione degli Emirati Arabi Uniti sta per aprire una nuova serie di esplorazioni del pianeta rosso, l’ultima frontiera per l’umanità che spera, un giorno, di colonizzarlo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati