È un settimanale scientifico statunitense pubblicato dall’American association for the advancement of science.
Il virus scoperto in una colonia di scimmie nel 1958, ma che colpisce in realtà soprattutto i roditori, è stato rilevato nelle persone in quattro continenti. Una diffusione anomala Leggi
Il consorzio di ricerca Tabula sapiens ha messo a punto un catalogo delle cellule umane, analizzandone più di quattrocento tipi in ventiquattro tessuti e organi. Ogni cellula... Leggi
La focena del golfo di California (Phocoena sinus), nota anche come vaquita, potrebbe essere salvata dall’estinzione. Fino al 1997 erano presenti nell’area circa seicento... Leggi
I border collie sono intelligenti e pieni d’energia, mentre i beagle sono amichevoli e curiosi: sono solo alcune delle descrizioni associate alle razze dei cani, che spesso... Leggi
Un progetto britannico ha ampliato le nostre conoscenze sulle caratteristiche genetiche del cancro. I ricercatori hanno ricostruito l’intera sequenza del dna di più di... Leggi
È stata costruita una mappa più completa del genoma umano. La prima era stata presentata nel 2000, più di vent’anni fa. Le nuove ricerche, pubblicate su Science, hanno... Leggi
Lo scienziato statunitense Herman Pontzer studia il modo in cui gli esseri umani conservano e consumano energia. Le sue scoperte aiutano a capire meglio come funziona il nostro corpo Leggi
Usando dati antichi e moderni è stato ricostruito l’albero genealogico dell’umanità. I ricercatori hanno analizzato il genoma di 215 popolazioni umane, integrandolo... Leggi
È stato individuato un nuovo ceppo del virus hiv che circola da alcuni anni nei Paesi Bassi. La variante Vb, più virulenta, sarebbe comparsa alla fine degli anni ottanta,... Leggi
Le infezioni con il virus di Epstein Barr potrebbero aumentare il rischio di sviluppare la sclerosi multipla, una malattia del sistema nervoso di cui non si conoscono le cause.... Leggi
Le autorità sanitarie del Regno Unito hanno dato il via libera all’inoculazione del virus a novanta volontari giovani e sani per accelerare le ricerche sulla malattia e sui vaccini. Leggi
Le scuole di tutto il mondo sono di nuovo la sede di un grande esperimento sanitario, politico e sociale in cui è importante condividere ogni soluzione che permetta le riaperture in sicurezza. Leggi
La storia delle epidemie di lebbra, colera e aids dimostra quanto possano essere devastanti le conseguenze dei pregiudizi, sia sui malati sia sulle società nel loro complesso. Tutti gli errori da evitare per non aggravare questa pandemia. Leggi
Due mesi fa, quando i numeri hanno cominciato a risalire dopo una felice quiete estiva, i paesi speravano ancora che bastassero misure più limitate e mirate. Adesso l’ondata è qui e il continente procede in ordine sparso per fermarla. Leggi
Per evitare la diffusione del covid-19 e diminuire il sovraffollamento, in molti istituti statunitensi sono state rilasciate migliaia di persone condannate a pene lievi o con diverse fragilità. I crimini non sono aumentati. Leggi
Dopo aver arginato il covid-19 in primavera, in gran parte del vecchio continente si registra un aumento dei casi. Ma oggi conosciamo meglio il virus e possiamo adottare nuove misure di contenimento più adeguate. Leggi
Non è ancora chiaro quanto spesso gli animali domestici siano contagiati dal virus, quali siano i loro sintomi e quale la probabilità che possano contagiare altri animali, compresi gli umani. I veterinari provano a dare qualche risposta. Leggi
Con il covid-19 suonare in un’orchestra o in una banda può essere pericoloso. Ma con qualche accorgimento le attività musicali potrebbero riprendere. Leggi
I dati finora disponibili sulla diffusione del covid-19 tra gli alunni suggeriscono che i bambini si ammalano meno spesso degli adulti e non sono particolarmente contagiosi. Ma forme di distanziamento e mascherine possono essere utili. Leggi
Analizzando regolarmente il sangue di intere popolazioni alla ricerca degli anticorpi che produciamo per difenderci dai microbi, si potrebbero individuare sul nascere i nuovi focolai. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati