Science

È un settimanale scientifico statunitense pubblicato dall’American association for the advancement of science.

Una canzone intelligente

Gli uccelli capaci di apprendere canti complessi tendono a essere più intelligenti. Uno studio pubblicato su Science ha considerato una particolare forma di intelligenza,... Leggi

Gli antenati quasi estinti

Tra i 900mila e gli 800mila anni fa gli antenati umani potrebbero essere stati prossimi all’estinzione. In quel periodo la popolazione umana in Africa ed Eurasia si sarebbe... Leggi

pubblicità
Un’Europa troppo fredda

La presenza umana sul continente europeo non sarebbe stata continua, a causa del freddo, scrive Science. Si pensa che i primi ominidi siano arrivati in Europa 1,5 milioni... Leggi

Robot intelligenti

L’applicazione dell’intelligenza artificiale ai robot usati in medicina sta dando buoni risultati in vari campi. I robot intelligenti possono, per esempio, assistere i... Leggi

Mammiferi a confronto

Il progetto Zoonomia ha reso disponibile un ampio catalogo di sequenze di dna di mammiferi, tra cui pipistrelli, pangolini e bradipi, che ha fatto da base a vari studi. L’analisi... Leggi

pubblicità
L’empatia dei pesci

I pesci sarebbero capaci di condividere le emozioni con i loro simili. Questa capacità, nota come empatia, è tipica degli esseri umani ma è presente anche in animali come... Leggi

I software faranno aumentare i plagi negli articoli scientifici

Includere in uno studio testi generati da un bot è una scorrettezza inaccettabile come un plagio o una foto manipolata Leggi

Le conseguenze dell’obesità

Secondo uno studio condotto sui topi, l’obesità favorisce uno stato d’infiammazione che aumenta il rischio di contrarre alcune malattie, e che rimane più alto anche... Leggi

Prevedere le malattie dei bambini

Due progetti nel Regno Unito e negli Stati Uniti puntano a sequenziare l’intero genoma dei neonati per individuare patologie infantili che possono essere curate Leggi

Cicero lo stratega

Un sistema d’intelligenza artificiale è diventato molto bravo a giocare a Diplomacy. Tra agosto e ottobre i ricercatori della Meta hanno organizzato una serie di sfide... Leggi

pubblicità
Il futuro del transistor

Nel 75° anniversario dell’invenzione del transistor, che ha permesso di realizzare apparecchi radio portatili, Science si chiede se sia ancora valida la legge di Moore,... Leggi

Il visionario scettico

Kurt Vonnegut è più attuale che mai per la scienza: nelle sue opere ha immaginato molti dibattiti etici di oggi Leggi

Le molecole del cancro

In uno studio condotto sui topi, alcuni ricercatori hanno scoperto una nuova classe di molecole, prodotte da un batterio che vive nell’intestino umano, che potrebbe essere... Leggi

Supercomputer al caldo

La crisi climatica minaccia i supercomputer. Un esempio è quanto avvenuto nel 2018 in California, quando un incendio devastante ha distrutto più di seicento chilometri quadrati... Leggi

Risposta insufficiente

Nel 1958 un laboratorio in Danimarca ricevette alcune scimmie da Singapore. In seguito al contatto con altri animali presenti nel laboratorio, le scimmie si ammalarono di... Leggi

pubblicità
Recupero cognitivo

Una piccola sperimentazione clinica ha permesso di migliorare le capacità cognitive, l’attenzione e la memoria di persone adulte con la sindrome di Down. Nella prima fase... Leggi

Soia più produttiva

Alcuni ricercatori hanno modificato la soia per renderla più produttiva, intervenendo sul sistema che protegge la pianta dall’eccesso di raggi solari. La soia disperde... Leggi

Il cuore e il cromosoma Y

La perdita del cromosoma Y potrebbe danneggiare il cuore. È emerso da una ricerca effettuata sui topi, i cui risultati non possono essere estesi automaticamente agli esseri... Leggi

Invecchiare senza fretta

Alcuni rettili, in particolare le tartarughe, sembrano invecchiare pochissimo. Harriet, per esempio, una tartaruga delle Galápagos, è morta in uno zoo australiano a un’età... Leggi

Il vaiolo delle scimmie supera i confini dell’Africa

Il virus scoperto in una colonia di scimmie nel 1958, ma che colpisce in realtà soprattutto i roditori, è stato rilevato nelle persone in quattro continenti. Una diffusione anomala Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.