È un settimanale scientifico statunitense pubblicato dall’American association for the advancement of science.
Le scuole di tutto il mondo sono di nuovo la sede di un grande esperimento sanitario, politico e sociale in cui è importante condividere ogni soluzione che permetta le riaperture in sicurezza. Leggi
La storia delle epidemie di lebbra, colera e aids dimostra quanto possano essere devastanti le conseguenze dei pregiudizi, sia sui malati sia sulle società nel loro complesso. Tutti gli errori da evitare per non aggravare questa pandemia. Leggi
Due mesi fa, quando i numeri hanno cominciato a risalire dopo una felice quiete estiva, i paesi speravano ancora che bastassero misure più limitate e mirate. Adesso l’ondata è qui e il continente procede in ordine sparso per fermarla. Leggi
Per evitare la diffusione del covid-19 e diminuire il sovraffollamento, in molti istituti statunitensi sono state rilasciate migliaia di persone condannate a pene lievi o con diverse fragilità. I crimini non sono aumentati. Leggi
Dopo aver arginato il covid-19 in primavera, in gran parte del vecchio continente si registra un aumento dei casi. Ma oggi conosciamo meglio il virus e possiamo adottare nuove misure di contenimento più adeguate. Leggi
Non è ancora chiaro quanto spesso gli animali domestici siano contagiati dal virus, quali siano i loro sintomi e quale la probabilità che possano contagiare altri animali, compresi gli umani. I veterinari provano a dare qualche risposta. Leggi
Con il covid-19 suonare in un’orchestra o in una banda può essere pericoloso. Ma con qualche accorgimento le attività musicali potrebbero riprendere. Leggi
I dati finora disponibili sulla diffusione del covid-19 tra gli alunni suggeriscono che i bambini si ammalano meno spesso degli adulti e non sono particolarmente contagiosi. Ma forme di distanziamento e mascherine possono essere utili. Leggi
Analizzando regolarmente il sangue di intere popolazioni alla ricerca degli anticorpi che produciamo per difenderci dai microbi, si potrebbero individuare sul nascere i nuovi focolai. Leggi
Molti gruppi di ricerca in tutto il mondo stanno lavorando allo sviluppo di trattamenti anticorpali contro il covid-19, con risultati incoraggianti. Leggi
Contagiati dagli esseri umani, gli animali allevati per la loro pelliccia hanno a loro volta infettato due persone. Un caso unico, che gli scienziati studiano per capire meglio la trasmissione del virus da una specie all’altra. Leggi
Come in un’indagine di polizia, un gruppo di ricercatori ha ricostruito il percorso del contagio in un ospedale sudafricano. Il virus è passato dal personale e dall’attrezzatura medica ai pazienti reparto per reparto. Leggi
In tutto il mondo si moltiplicano gli studi per scoprire quante persone sono state davvero contagiate dal virus. Ma i risultati vanno presi con grande cautela. Leggi
Nei prossimi mesi i sopravvissuti alle forme più gravi del covid-19 dovranno affrontare anche le conseguenze del virus e delle cure d’emergenza che li hanno salvati. Leggi
L’organizzazione mondiale della sanità ha lanciato una sperimentazione in tutto il mondo per testare alcuni medicinali in commercio da usare contro il Covid-19. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati