L’introduzione nella Vallonia di un corso sulla sessualità ha scatenato diverse contestazioni. Organizzate da estremisti di destra e gruppi religiosi, cattolici e musulmani Leggi
È possibile difendere i diritti delle persone migranti se la politica erode lo stato di diritto? In Belgio, Grecia, Italia e Polonia, tre avvocate e un responsabile di advocacy spiegano l’importanza di costruire alleanze e di cambiare prospettiva. Leggi
La città belga è la principale porta di accesso per i traffici internazionali di droga nel continente. Il governo ha attivato un piano d’emergenza. Leggi
Il parlamento belga ha approvato la legge proposta nel 2021 che abbassa l’età minima per votare alle elezioni europee a sedici anni. Le nuove regole varranno per tutti... Leggi
India e Sudafrica guidano la carica per una sospensione dei brevetti sui vaccini. L’Unione europea è invece la principale potenza commerciale a opporsi all’iniziativa Leggi
Nel video con cui il 30 novembre il giornalista Éric Zemmour ha lanciato la sua candidatura alle presidenziali francesi tutto è grottesco. Si crede il generale de Gaulle... Leggi
La scrittrice e giornalista kosovara Blerina Rogova Gaxha era una bambina quando scoppiò la guerra nell’ex Jugoslavia. Ma l’infanzia non l’aveva preparata a quello che sarebbe successo dopo i bombardamenti della Nato del 1999. Leggi
Gli abitanti dell’attuale Macedonia del Nord si sono sempre sentiti poco considerati. Ma una nuova generazione di artisti e attivisti è riuscita a superare i confini e a creare uno spazio condiviso di lingue e culture. Leggi
Dal 23 maggio oltre 450 persone senza documenti portano avanti uno sciopero della fame a Bruxelles per chiedere di essere riconosciuti dal paese in cui vivono e lavorano da anni. È una lotta per la dignità di tutti. Leggi
Germania, Belgio, Paesi Bassi e parti della Francia sono state colpite da piogge torrenziali che hanno causato decine di vittime. Si corre ai ripari, ma servono cambiamenti strutturali. Leggi
Bassel Abou Fakher è fuggito dalla Siria nel 2015 e oggi vive in Belgio. Ha raccontato il suo viaggio in un libro per bambini e nonostante i cattivi ricordi ha raggiunto molti traguardi. Leggi
In Belgio la storia della legge sulla cittadinanza s’intreccia a quella dell’emigrazione italiana, ricordandoci che qui gli stranieri senza cittadinanza sono stati a lungo gli italiani. Leggi
Giovedì 27 agosto, in Turchia, è morta un’avvocata. Di fame. Il suo nome era Ebru Timtik, da 238 giorni rifiutava di nutrirsi. Leggi
Le proteste scoppiate dopo l’uccisione di George Floyd hanno riacceso il dibattito sulla colonizzazione e sul razzismo anche in Belgio, a partire dalla figura del re Leopoldo II. Leggi
Niente fa pensare che i processi di adesione e integrazione dei paesi Balcanici nell’Ue si sbloccheranno presto. Un’analisi delle responsabilità di Bruxelles e dei singoli stati. Leggi
I paesi e le leggi che consentono ai medici di assistere i pazienti che richiedano l’eutanasia o la morte assistita. Leggi
In Belgio ci sarà un election day con cinque elezioni locali oltre le europee. Non sorprende quindi che il discorso sull’Unione sia secondario. Leggi
Le commemorazioni che si susseguiranno in questi giorni dell’anniversario del genocidio ruandese del 1994 non cambieranno le cose: la responsabilità del Belgio ha molteplici forme e si è protratta per quasi un secolo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati