È un sito di attualità e dibattiti su questioni europee, in dieci lingue.
L’invasione dell’Ucraina segna una nuova crisi che coincide con la sconfitta dei partiti populisti e con l’accelerazione di altri cambiamenti. C’è però il rischio che l’Ue si concentri su posizioni antirusse invece che nella difesa dei suoi valori. Leggi
Lanciato nel 2015, il Fondo fiduciario di emergenza dell’Ue per l’Africa doveva promuovere la stabilità e combattere “le cause profonde della migrazione irregolare”. Secondo gli operatori del settore, però, i risultati sono discutibili. Leggi
La scrittrice e giornalista kosovara Blerina Rogova Gaxha era una bambina quando scoppiò la guerra nell’ex Jugoslavia. Ma l’infanzia non l’aveva preparata a quello che sarebbe successo dopo i bombardamenti della Nato del 1999. Leggi
Gli abitanti dell’attuale Macedonia del Nord si sono sempre sentiti poco considerati. Ma una nuova generazione di artisti e attivisti è riuscita a superare i confini e a creare uno spazio condiviso di lingue e culture. Leggi
Lo scrittore serbo Tomislav Marković era adolescente ai tempi della guerra degli anni novanta. Trent’anni dopo riflette sulle origini dell’odio. Quarta parte della serie sulla fine della Jugoslavia e il conflitto che seguì. Leggi
Per lo scrittore bosniaco Faruk Šehić nel 1992 cominciò una nuova vita: la sua città fu attaccata dagli estremisti serbi, e lui divenne prima rifugiato, poi combattente. Da allora le sue giornate sono scandite da un altro ritmo. Leggi
Lo scrittore croato Zoran Žmirić racconta i traumi della guerra e come sia nato un sistema corrotto e clientelare in vigore ancora oggi. Il secondo articolo di una serie dedicata alla disgregazione della Jugoslavia. Leggi
Perché la Jugoslavia è crollata? E come accettare la perdita della sua straordinaria ricchezza culturale? A trent’anni dello scoppio delle guerre, le riflessioni dello scrittore sloveno Drago Jančar nel primo articolo di una serie dedicata alla disgregazione del paese balcanico. Leggi
Il complottismo comincia a prosperare quasi come effetto collaterale della propaganda populista che però non è stata affatto un’esclusiva di formazioni come Lega e M5s. Leggi
Alla vigilia delle elezioni americane, il politologo olandese Cas Mudde illustra gli scenari possibili e le loro conseguenze per gli equilibri internazionali, soprattutto in Europa. Leggi
I russi vivono in un regime di isolamento politico già dall’epoca sovietica. Ora Putin potrebbe sfruttare la crisi del covid-19 per limitare ancora di più i diritti civili. Leggi
Quali sono i paesi con i passaporti più forti in Europa? E chi sta perdendo posizioni nella classifica mondiale della libertà di circolazione? Leggi
All’inizio dominerà la Brexit, poi l’attenzione si sposterà sulle elezioni europee: i populisti sembrano guadagnare terreno, ma la “locomotiva franco-tedesca” potrebbe rimettersi in moto. Il parere del politologo olandese Cas Mudde. Leggi
Mentre il 2016 è stato l’anno in cui i populisti erano ancora una sorpresa, il 2017 doveva essere quello del loro trionfo. Ma le cose non sono andate così. Leggi
Mancano pochi giorni al referendum del 2 ottobre sulle quote di rifugiati proposte dall’Ue, la campagna del governo contro l’immigrazione si sta intensificando, grazie all’uso di un linguaggio ancor più aggressivo, di esagerazioni e disinformazione. Leggi
Alla fine del vertice del 7 marzo, gli europei e il governo di Ankara hanno trovato un accordo preliminare sulla gestione dei profughi che arrivano alle frontiere dell’Unione europea attraversando la Turchia. Secondo il giornalista turco Cengiz Aktar l’Ue sta rinunciando ai suoi valori di fronte a un regime sempre più autoritario. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati