È un quotidiano francese.
Maurizio Cattelan è stato citato in giudizio da un collaboratore. Sotto processo finisce il concetto stesso di arte Leggi
È pericoloso trasformare ogni elezione in una roulette russa con il fascismo. Il proiettile potrebbe esplodere proprio nel cuore delle istituzioni democratiche. Leggi
Per battere Emmanuel Macron al secondo turno delle elezioni presidenziali, il 24 aprile, Marine Le Pen sta cercando di conquistare gli elettori di sinistra e i moderati, concentrandosi... Leggi
Slogan, parole d’ordine e piccoli annunci letti per le strade di Parigi negli ultimi mesi. Leggi
C’è poco da ridere. Il 15 novembre sette astronauti a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss) hanno dovuto prepararsi per un’evacuazione d’emergenza. La... Leggi
Il 30 settembre l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy è stato condannato in primo grado a un anno di prigione per finanziamenti illegali alla sua campagna per le presidenziali... Leggi
Nel suo primo discorso all’assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, il presidente statunitense Joe Biden ha promesso di rinunciare all’interventismo militare,... Leggi
Noi esseri umani abbiamo cominciato a capire che dovremo operare profondi cambiamenti. Se per caso avessi mai ipotizzato di venire sulla Terra, questo sarebbe un buon momento per farlo. Leggi
Negli anni sessanta, quando in molti paesi africani si usciva dall’era del colonialismo, si ascoltava in continuazione Indépendance cha cha. Che senso ha una rivoluzione se non la si fa cantando? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La polemica legata alla traduzione dell’opera della poeta Amanda Gorman offre l’occasione di aprire le industrie culturali alla diversità. Leggi
Ancora non provo amore per lui. Mi dico che è bello, ma per il momento sono un essere umano spaventato che si occupa di un cucciolo. Non siamo ancora integrati. Leggi
Emmanuel Macron ha commissionato uno studio sulla memoria del conflitto coloniale per sanare le ferite della guerra ed elaborare una storia condivisa. Ma il passato resta difficile da superare. Leggi
Il lockdown attuale segna l’ingresso in una nuova era, con le sue forme specifiche di sottomissione, di sorveglianza e di controllo. Leggi
Il suono di ogni voce è unico e irripetibile, non riconducibile a un genere o a una “razza”. Quando migliaia di voci si uniscono, arrivano alle labbra parole nuove, un tempo impronunciabili, e che non vogliono più andarsene. Leggi
La megalopoli, ex epicentro dell’epidemia, tenta di attirare i turisti cinesi bloccati sul territorio. Il governo la usa come vetrina della vittoria sul covid-19, ma tra chi ha perso i familiari c’è chi reclama giustizia per le mancate cure. Leggi
Il mondo che ci siamo lasciati alle spalle, questo groviglio di segni integrati a cui credete come se fossero reali, non c’è più. Le linee che separano i segni sensibili e intellegibili si sono spostate. Non potete tornare indietro. Leggi
Sembrava arrivato il momento in cui Poulidor, l’uomo semplice e sfortunato, avrebbe battuto Jacques Anquetil, il campione moderno e idolatrato, vincendo finalmente il Tour de France. Leggi
Amiamo il vero corpo, fragile e vulnerabile, e non il corpo ideale e tirannico della norma. Non sappiamo quasi niente del corpo vivo. Occorre quindi amarlo dove esso si esprime: nella sua tremula fragilità. Leggi
Mi sono ammalato a Parigi l’11 marzo, e quando sono uscito dal letto, poco più di una settimana dopo, il mondo era cambiato. Così ho scritto una lettera. Leggi
Anche se non esiste, l’identità “donna” può costarvi la vita a Tijuana. Anche se non esiste, l’identità “trans” può costarvi la vita a Parigi. Nemmeno la razza esiste, ma l’identità razziale può impedirvi di attraversare una frontiera. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati