È un giornale belga.
La disattivazione delle ultime centrali tedesche ha suscitato forti polemiche in un momento in cui molti paesi europei vogliono rilanciare l’energia atomica Leggi
Alle elezioni di metà mandato i repubblicani sono andati peggio del previsto. E alcuni leader del partito incolpano l’ex presidente, che ha imposto candidati poco popolari e troppo radicali Leggi
La figura di Mario Draghi ha permesso all’Italia di guadagnare credibilità sulla scena internazionale, ma si sarebbe potuto fare di più per affrontare le sfide interne. Leggi
Gli effetti dell’estate eccezionalmente calda e secca si aggiungono a quelli della guerra in Ucraina, amplificando le difficoltà dei paesi europei in diversi settori chiave Leggi
In gran parte del continente non piove da mesi e le temperature da record prosciugano il terreno. I danni all’agricoltura e agli ecosistemi sono già enormi. Per adattarsi ci vorranno anni. Leggi
L’invasione dell’Ucraina ha spinto a una clamorosa svolta i partiti progressisti di Svezia e Finlandia, che si erano opposti per decenni all’ingresso nell’Alleanza atlantica Leggi
India e Sudafrica guidano la carica per una sospensione dei brevetti sui vaccini. L’Unione europea è invece la principale potenza commerciale a opporsi all’iniziativa Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati