Sarà un residuo della pandemia, quando in molti hanno sviluppato un rapporto affettivo con numeri e dati a discapito di sovrabbondanti analisi narrative, ma negli ultimi... Leggi
Per chi è appassionato di post-punk, può essere disorientante non riconoscersi in una delle band più popolari del revival attuale, i Fontaines D.C. Leggi
È un anno felice per chi si dedica ai libri di musica, soprattutto da una prospettiva femminista. Leggi
Il bel disco di Valerio Bulla contiene diversi brani con file audio impastati in cui si sentono persone che gli chiedono dov’è e lo richiamano dalle dimensioni in cui viene risucchiato. Leggi
La serie The bad guy tropicalizza un marchio fondativo dell’immaginario criminale globale, che ha subìto infinite reiterazioni: la mafia siciliana. Grazie anche alla colonna sonora. Leggi
È comune sentire la mancanza di qualcosa che non si è mai avuto, e ci sono musicisti che riescono a far risuonare questa vibrazione della mancanza su un piano più vasto e collettivo. Leggi
È difficile in queste settimane di grandi manifestazioni calcistiche o di annunci dei cartelloni dei festival o dell’elenco dei partecipanti a Sanremo non avvertire una corrente insidiosa. Leggi
Dallo scorso anno l’etichetta Fire Records pubblica Marta Del Grandi, cantante e compositrice di origini milanesi che guarda altrove e ha fatto buon uso della sua formazione jazz. Leggi
Il Romaeuropa Festival del 2022 si è chiuso all’auditorium Parco della musica Ennio Morricone con un adattamento di Einstein on the beach, che non suscita più le offese degli esordi. Leggi
Alto//piano di Everest Magma sembra un disco di canti pastorali destrutturati e aiuta a perdere coscienza, non con la ripetizione isterica, ma con la seduzione della calma. Leggi
Come la ginnasta da cui prendono il nome e l’animale a cui hanno intestato il nuovo album, i Comaneci si muovono tra il mistero e la grazia. Leggi
C’è qualcosa di rivelatorio nel modo in cui i mezzi d’informazione generalisti, che di solito non si occupano di musica e controcultura, si avvicinano a un tema quando diventa inevitabile. Leggi
Il 18 novembre uscirà The Beatles songbook, una raccolta in cui Mina rilegge vari brani del quartetto britannico, in un arco temporale che va indietro fino al 1965. Leggi
Disperatamente e felicemente viva è Nada Malanima, che nel suo nuovo disco La paura va via da sé se i pensieri brillano inserisce un grido per affermare la propria presenza. Leggi
Ama il prossimo tuo come te stesso di Manuel Agnelli ci scorta con gentilezza verso quell’abisso di organi sentimentali e sessuali combinati un po’ a caso che tanto ci aveva sedotto in passato. Leggi
Una recensione di Illusion di Edda dovrebbe essere lunga centomila parole per rendere giustizia ai suoi strati poetici. Leggi
In tempi di scarsa rigenerazione epica, Desert, pubblicata dalla 42 Records, è un’anomalia. Leggi
Non c’è un singolo pezzo che io riesca ad associare a questa campagna elettorale. Percepisco una memoria che nasce già storta. Leggi
Ascoltando Fiesta, l’album d’esordio dei Leatherette, vengono in mente la polvere e lo zucchero, come se i sentimenti post-punk di questa band s’innestassero su una dolcezza che sa farsi rifiuto. Leggi
Qualche giorno fa Niccolò Fabi ha pubblicato un nuovo singolo intitolato Andare oltre, che ricorda molto Lasciarsi un giorno a Roma, però senza quella progressione ritmica. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati