Nella mia impressione effimera di Napoli, quando ci capito continuo ad avere la sensazione che sia l’unica città italiana in cui se scendo per strada non è per incontrare... Leggi
La quindicesima edizione di Transmissions, il festival di musica sperimentale che si tiene ogni anno a Ravenna, ha offerto un’esperienza di ascolto ampia, sia per durata dei singoli concerti sia per varietà di genere. Leggi
Se i Verdena, i Dirty Projectors e un archeologo spaziale fossero insieme a cena, in un tempo e luogo non precisati, probabilmente direbbero che l’album che stanno ascoltando è Next big niente dei Bud Spencer Blues Explosion. Leggi
Il singolo Lucio dei Non voglio che Clara tiene insieme tutti i sentimenti costitutivi della giovinezza. Leggi
Sono riuscita a mettere a fuoco una cosa nella cosmologia musicale: il senso di comunità o di band allargata non solo come strategia di sopravvivenza o come contenitore politico. Leggi
Se fossimo in un film di John Hughes, l’intervallo di tempo tra l’ottimo album di esordio dei bolognesi Leatherette Fiesta, del 2022, e il nuovo Small talk (Bronson Recordings)... Leggi
C’è una canzone dal ritmo e dal suono antico, nata tuttavia da poco, che ci è quasi inaccessibile. S’intitola Sempre così, la voce principale è di Chiara Civello e la poeta che ne ha immaginato la melodia è Patrizia Cavalli, morta nel 2022. Leggi
Tre segnalazioni, due di artisti ascoltati dal vivo, la terza che nasce da un suggerimento di chi ascolta più musica stradaiola di me in questo momento. Leggi
Era da tempo che volevo assistere a un concerto di Valentina Magaletti, batterista di origini baresi trapiantata nel Regno Unito da diversi anni. Leggi
Gli Estra non erano più attivi dal 2003, ma durante l’estate hanno lanciato una campagna di raccolta fondi per un nuovo album. La fiducia è che sappia evocare il passato senza usarlo come travestimento. Leggi
Il rischio di trascurare la colonna sonora di Io capitano c’è, e sarebbe un errore. Il nuovo film di Matteo Garrone, esempio di cinema civile che in diversi momenti non... Leggi
Quel che mi piace di Ariete è che abbia una personalità netta, e che sia una cantautrice che somiglia soprattutto a se stessa. Leggi
In questi giorni mi sveglio con un po’ di notifiche festose sulla ripubblicazione di Sputiamo su Hegel di Carla Lonzi. E mi viene in mente Carla è una mia amica della cantautrice Antonietta Laterza, tratta dall’album Le belle signore. Leggi
Ascoltando Layers di Khalab si sentono un’apertura al mondo, una velocità d’intuizione e una disposizione al “mangiare” cose derivate da metodi e lavorazioni lontani, che rendono l’ascolto di questo disco un’esperienza materica. Leggi
Amy Key, autrice e poeta inglese, ha dedicato la sua prima opera narrativa a Joni Mitchell e in particolare al disco Blue. Nel tradurlo mi sono resa conto di quanto io non riesca più a pensare al volto di Mitchell senza vederla in blu. Leggi
Le vacanze sono un’occasione per scoprire la memoria degli altri, quando si tratta di canzoni che appartengono alla nostra geografia. Leggi
Capita di sentire Due vite di Marco Mengoni rinfrangersi in molti angoli di questa estate. E capita di arrivare a considerarla uno dei tanti emblemi della canzone italiana attuale: coinvolgente, efficace e senza contesto. Leggi
C’è un pop che si disperde come una nebulosa tra le autoradio, le serie tv e i palchi dei Grammy, mettendosi sempre in modalità colonna sonora. Quanti produttori di musica urban italiana contemporanea vi vengono in mente? Leggi
Lauryyn non stravolge l’impianto di un pezzo nu soul o rnb, ma lo asseconda con una naturalezza che le viene facile. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati