Canzoni

Divina commedia

Ho ascoltato alcune canzoni della Divina commedia di Tedua mentre provavo a leggere Metodo per diventare un altro di Édouard Louis, entrambi usciti da poco. Fare queste cose... Leggi

Realismo magico

Una scrittura felice e accentata al punto giusto, con una ritmica leggermente dissonante ma non artificiosa: questo vale per tutta la composizione di Colombre. Leggi

pubblicità
Punk per sognare

I bar italia si fanno vedere in rete con una foto sola in cui guardano in camera e sono effettivamente seduti al tavolino di un bar. L’immagine coincide con i suoni: bassa risoluzione, livida sfrontatezza, destinatari confusi. Leggi

Sentimenti complessi

C’è un mondo sterminato in Aspirin sun di Emma Tricca. Il quarto disco della cantautrice, italiana solo per convenzione di nascita, è uscito per la raffinatissima Bella Union ed è languido, corposo e pieno di riflessi. Leggi

Spaesamento napoletano

“Field recordings registrati nell’area urbana di Napoli dal 2013 al 2022”: così si legge nella cartella stampa che accompagna Lustra del compositore e sound artist Renato Fiorito. Leggi

pubblicità
Ambigue creature

In SPIRA di Daniela Pes, il miglior debutto italiano del 2023, dove l’inintelligibilità delle parole diventa lo strumento necessario per accedere a nuove possibilità del linguaggio. Leggi

Cantare con Nanni Moretti

L’idea di fare un film su una coppia in cui i due si pigliano e si lasciano per cinquant’anni, con tante belle canzoni italiane di sottofondo, possono averla un po’ tutti. L’idea di interrompere “una scena brutta” e avviare un ballo liberatorio insieme a tutto il cast, può averla solo Nanni Moretti. Leggi

Il musical risorto

Lazarus, l’opera quasi postuma di David Bowie scritta insieme al drammaturgo Enda Walsh, debutta nei teatri italiani grazie all’adattamento di Valter Malosti e l’interpretazione di Manuel Agnelli. Leggi

L’amore molesto

La vicenda artistica di Madame ricorda un po’ quella di The Weeknd negli Stati Uniti: tutti e due, dopo l’incontro con la popolarità, che esige determinati tributi, hanno rivolto uno sguardo al passato per rigenerare il proprio discorso. Leggi

Dedicato ai figli

Le canzonine, il disco solista del mago polistrumentista Enrico Gabrielli, è nato in quella zona incantata ed estenuante tra l’accudimento e l’intrattenimento creativo per bambini. Leggi

pubblicità
Il momento di Marta

Memento mori dei Depeche Mode è un disco riuscito perché rassicurante e sinistro allo stesso tempo, che conferma i desideri associati alla storia della band e li cala in un’oscurità che sa evolversi. Leggi

I cambiamenti di Dente

S’intitola Cambiare idea, lo ascolto tre volte al giorno, e per tante ragioni è la canzone che avrebbe meritato di vincere Sanremo quest’anno. Leggi

Dita che sanguinano

C’è un disco straordinario, il primo di una trilogia, che aiuta a ripensare il rapporto tra strumento e tempo, corpo, fragilità e orrore. Leggi

Tuffo nell’oceano

Torna disponibile in italiano uno dei libri più seducenti che possiate leggere, e che non si limita all’esperienza della musica ambient: s’intitola Oceano di suono e l’ha scritto il musicista e saggista David Toop. Leggi

Ti sento

Nel nuovo disco di Caroline Polachek, Desire, I want to turn into you, i riferimenti a icone considerate un po’ rischiose non mancano. Leggi

pubblicità
Il gioco delle cento vite

È appena uscita una raccolta di saggi curata dalla ricercatrice Maria Teresa Soldani e dedicata alle vite possibili di una canzone. Leggi

Un Sanremo debole

È stato il festival di Sanremo più corto degli ultimi anni. Non per il minutaggio, colossale come al solito, ma per i pochi episodi memorabili sul fronte musicale. Leggi

Scarnificazione della memoria

A proposito di apprezzamento dei dischi italiani all’estero, Canti di guerra, di lavoro e d’amore di Silvia Tarozzi e Deborah Walker è stato segnalato nelle classifiche di fine anno di The Quietus e The Wire. Leggi

Italiani all’estero

È interessante scorrere il rapporto della Siae e di Italia music export sulla musica italiana all’estero, perché dice molto su quello che è successo negli ultimi anni, più dentro che fuori. Leggi

Il nostro post-punk

Per chi è appassionato di post-punk, può essere disorien­tante non riconoscersi in una delle band più popolari del revival attuale, i Fontaines D.C. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.