Il legame tra distruzione dell’ambiente e mancanza di equità, prima analisi climatica e meteorologica dell’alluvione in Emilia-Romagna, ricostruito l’albero evolutivo dei primati, un atomo singolo ai raggi x: l’attualità scientifica. Leggi
Le aree cerebrali del dolore acuto e di quello cronico, cinquemila nuove specie di animali marini, il legame tra stress psicologico e sindrome dell’intestino irritabile, il gabbiano che mangia come noi: l’attualità scientifica. Leggi
Un nuovo rapporto del World wide fund for nature (Wwf) rivela che nella regione del fiume Mekong, nel sudest asiatico, sono state scoperte molte nuove specie di piante e animali:... Leggi
Un gruppo di ricercatori ha individuato le aree del cervello coinvolte nel dolore cronico e in quello acuto. Allo studio hanno partecipato quattro persone con un dolore cronico... Leggi
Una ricerca internazionale firmata da più di duemila autori, pubblicata su Nature, ha approfondito il rischio di sviluppare forme gravi di covid-19. Dall’analisi dei genomi... Leggi
Un futuro sempre più caldo e siccitoso, lo sfruttamento del lavoro minorile all’alba dell’era industriale, in Europa gli uccelli sono diminuiti di un quarto, problemi etici di cattura del dna: l’attualità scientifica. Leggi
L’Oms dichiara terminata l’emergenza per la pandemia da covid-19 e quella per la diffusione del virus mpox, creato un “pangenoma” dal dna di 47 persone, un vaccino promettente contro il cancro al pancreas: l’attualità scientifica. Leggi
Milioni di persone nel mondo non possono parlare a causa di incidenti o malattie. Una banca di voci digitali potrebbe trasformare il loro modo di comunicare. E la loro vita. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Una stella ingloba un pianeta, il ritorno di El Niño, le scoperte genetiche da un ciondolo di ventimila anni fa, ChatGpt si è allenato su Harry Potter, i segnali vocali negli scimpanzé: l’attualità scientifica. Leggi
Quando occupano posizioni di comando, gli anziani non sono affidabili. L’invecchiamento compromette le loro capacità cognitive e decisionali. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Secondo uno studio, le rughe potrebbero essere non solo un segnale ma anche un fattore determinante di invecchiamento per il corpo e il cervello. È possibile ritardare questo processo? Le ricerche continuano. Leggi
Il cambiamento climatico accentua la siccità in Africa e apre nuove vie nell’Artico, le microplastiche nel cervello dei topi, lingua madre e musicalità, la lunghezza dell’intestino: l’attualità scientifica. Leggi
I dati sismici raccolti dalla sonda InSight su Marte hanno permesso di descrivere la parte interna del pianeta. La sonda, operativa tra il novembre del 2018 e il dicembre... Leggi
Analizzando le cellule staminali dei melanociti responsabili del colore del pelo nei topi, un gruppo di ricercatori potrebbe aver capito perché i capelli diventano grigi.... Leggi
Alcuni ricercatori hanno aggiornato la mappa delle aree del cervello che controllano i movimenti, ottenendo dati più precisi grazie alla tecnica della risonanza magnetica... Leggi
Aggiornata la mappa cerebrale dei movimenti, il sonno degli elefanti marini, 48 milioni di bambini senza vaccinazioni di routine, l’intelligenza artificiale in un videogioco, perché compaiono i capelli grigi: l’attualità scientifica. Leggi
Il governo italiano si è vantato di una misura adottata per difendere la salute e le tradizioni alimentari degli italiani. Ma si tratta davvero di un’emergenza? Leggi
Migliorata la nitidezza della prima immagine di un buco nero, le siccità “lampo” saranno più frequenti, aumenta l’energia da fonti rinnovabili, nuovo vaccino contro la malaria in Ghana, il tatto di polpi e calamari: l’attualità scientifica. Leggi
Il confronto tra il genoma di elefanti moderni e di mammut estinti ha permesso di chiarire alcune differenze. I mammut si adattarono a un clima più freddo grazie a mutazioni... Leggi
Alcuni ricercatori hanno creato pseudoembrioni a partire da cellule staminali embrionali di scimmia. Gli pseudoembrioni, impiantati negli animali, potrebbero essere utili... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati