Ottenuta la prima immagine di un buco nero nella via Lattea, la strategia zero-covid criticata dall’Oms, pipistrelli imitatori delle vespe, la crisi climatica potrebbe peggiorare nei prossimi cinque anni: l’attualità scientifica. Leggi
Ondata di calore in India e Pakistan, l’Oms sulla mortalità in eccesso durante la pandemia, Overshoot day in Italia, focene in pericolo: l’attualità scientifica. Leggi
Sconvolgendo gli habitat degli animali e dei loro virus, la crisi climatica dovuta alle azioni umane sta creando una nuova era caratterizzata da continue pandemie, che possono ripetersi più volte nel corso di una generazione. Leggi
Gli effetti del cambiamento climatico sull’estinzione di specie animali e sulla diffusione di nuovi virus, il comportamento dei cani, più videoconferenze uguale meno creatività: l’attualità scientifica. Leggi
Studio genetico del cancro e trattamenti personalizzati, l’aria inquinata potrebbe facilitare l’infezione da covid-19, pitture rupestri animate dalla luce, riacceso il Large Hadron Collider del Cern: l’attualità scientifica. Leggi
Ghiacciai alpini in ritirata, pale eoliche pericolose per gli uccelli, un mondo con il mal di testa, quanti anni ha la vita sulla Terra: l’attualità scientifica. Leggi
Il nuovo rapporto sul cambiamento climatico, i rischi per chi ha avuto il covid-19, pelle ringiovanita, la resistenza delle api: l’attualità scientifica. Leggi
Completata la mappa del genoma umano, dove si possiede più capacità di orientamento, la matematica dei pesci, trovata la stella più lontana, vaccini in scadenza: l’attualità scientifica. Leggi
Basta con i trilli, i bip, i suoni metallici e dirompenti; e spazio alle melodie che possono favorire un risveglio graduale e regalarci concentrazione, vigilanza e forse una giornata migliore. Leggi
Sono una delle poche fortunate che non è ancora risultata positiva al sars-cov-2, eppure lavoro a contatto con il virus e i miei figli vanno a scuola. Cosa rivela questo del sistema immunitario di chi non si è mai contagiato? Leggi
Un sistema di allerta meteo globale, i rischi delle microplastiche, il respiro del boa, le statistiche del covid: l’attualità scientifica. Leggi
Varianti ed effetti collaterali del sars-cov-2, l’evoluzione dei felini, il percorso della microplastica in mare, l’evoluzione delle piante: l’attualità scientifica. Leggi
Il bilancio reale della pandemia di covid-19, varianti ed effetti del sars-cov-2, ritrovato il relitto dell’Endurance, l’origine dello zafferano: l’attualità scientifica. Leggi
L’impatto del cambiamento climatico, il vaccino aiuta contro il long covid, la pandemia è cominciata a Wuhan, l’origine della Venere di Willendorf: l’attualità scientifica. Leggi
L’agilità mentale, fiumi inquinati, una donna guarita dall’hiv, i segreti della lucertola: l’attualità scientifica. Leggi
Un tintinnio, un ronzio, un fruscio, mandibole che schioccano, veri e propri canti. La bioacustica del suolo permette di sapere come procede la vita sottoterra e può aiutare a capire come preservare l’ambiente anche in superficie. Leggi
Gli effetti del covid, dormire aiuta a dimagrire, la fusione nucleare, gli elettrodi che combattono la paralisi: l’attualità scientifica. Leggi
Tra i cinque sensi il tatto è il meno studiato, ma l’esperienza tattile è fondamentale. La pelle ci mette in rapporto con il mondo e con noi stessi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La pandemia, il riscaldamento climatico, le dispute nel mondo della scienza, l’uso dei database e delle osservazioni satellitari richiedono ai reporter un costante aggiornamento, che in molti casi è promosso da riviste e università. Leggi
L’esperimento del Joint european torus potrebbe dimostrare che è possibile produrre più potenza di quella immessa, con poche emissioni e senza generare materiali radioattivi. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati