Un terzo dell’Amazzonia è degradato dalle attività umane, conigli da difendere in Giappone, gli antidepressivi possono favorire la resistenza agli antibiotici, l’orologio atomico è vicino alla mezzanotte: l’attualità scientifica. Leggi
Nuovi numeri sul covid-19 in Cina, il catalogo aggiornato della Via Lattea, squali a rischio nella barriera corallina, un vaccino per le api: l’attualità scientifica. Leggi
Uno studio dimostra che gli scienziati si lasciano influenzare dalle caratteristiche estetiche nella scelta delle specie da studiare e proteggere. Leggi
Coltivare frutta e verdura in città fa bene all’ambiente e alle persone. Aiuta a conservare la biodiversità, evita il consumo di energia per trasportare i prodotti agricoli e crea dei giardini dov’è possibile incontrarsi e giocare all’aria aperta. Leggi
Gli anni più caldi, nuovi studi sull’endometriosi, il Madagascar a rischio di estinzione, finita l’epidemia di ebola in Uganda, i delfini compensano l’inquinamento acustico marino: l’attualità scientifica. Leggi
Le foreste sono sistemi viventi complessi in cui enormi reti sotterranee di funghi permettono agli alberi di cooperare e comunicare tra loro. Ma cosa si dicono? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Continua il caldo record in molte città europee, i pesci in difficoltà per la morte della barriera corallina, mancano dati affidabili sulla situazione del covid in Cina: l’attualità scientifica. Leggi
Una statua dedicata all’afroamericana Henrietta Lacks, il covid-19 riprende quota in Cina, ittiosauri del Nevada, accordo contrastato alla Cop15 di Montréal: l’attualità scientifica. Leggi
Primo test di successo di fusione nucleare, aumentano le emissioni di metano, scoperta la clitoride nelle femmine di serpente, una specie di caffè resistente al caldo, la guerra in Ucraina e le energie rinnovabili: l’attualità scientifica. Leggi
Le immagini arrivate dal telescopio spaziale Jwst sono l’impresa scientifica più importante del 2022 secondo la rivista statunitense. Leggi
L’Unione europea è indietro sulla diminuzione dei rifiuti, razzismo e discriminazioni fanno perdere la salute, l’oro di Troia e Lemno veniva da lontano, crescono di nuovo i morti per la malaria: l’attualità scientifica. Leggi
Un farmaco per l’Alzheimer che solleva dubbi, negli Stati Uniti il covid-19 è diventato una malattia delle persone anziane, uno tsunami su Marte, nuove norme del commercio di specie selvatiche: l’attualità scientifica. Leggi
Minimi risultati dalla Cop 27, quanta acqua dobbiamo bere, attenzione alla magia, 238mila morti premature per l’inquinamento in Unione europea nel 2020, i cinque batteri più patogeni: l’attualità scientifica. Leggi
Compensare l’impatto della crisi climatica nei paesi poveri, l’acqua del nostro pianeta potrebbe avere un’origine extraterrestre, dopo 140 anni l’Otidiphaps insularis osservato di nuovo in Papua Nuova Guinea: l’attualità scientifica. Leggi
Meditazione contro l’ansia, effetti duraturi del covid-19 su bambini e adolescenti, l’alfabeto più antico, record di emissioni di anidride carbonica, polpi battaglieri, un nuovo riso: l’attualità scientifica. Leggi
L’idea dell’orologio biologico è stata inventata negli anni settanta, proprio quando le donne cominciavano a dedicarsi alla carriera allontanandosi dal modello tradizionale che le voleva a casa. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La Cop27 esclude l’Africa dai negoziati, temperature record in Europa, ghiacciai a rischio, disuguaglianze nella distribuzione dei vaccini contro il covid: l’attualità scientifica. Leggi
Cop27 in Egitto, record di emissioni di gas serra, la crisi climatica fa male alla salute, aumenta la tubercolosi, la pandemia non è finita, i bombi giocano, musica per gli incubi, comunicare con i nostri gatti: l’attualità scientifica. Leggi
Nuove immagini dal telescopio Webb, attenzione ai prodotti per rendere lisci i capelli ricci, quale pelle amano le zanzare, adolescenti troppo sedentari: l’attualità scientifica. Leggi
L’asteroide cambia traiettoria, la possibile coabitazione di Homo sapiens e neandertal, la produzione di energia messa a rischio dal cambiamento climatico, scompaiono gli animali selvatici: l’attualità scientifica. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati