È una giornalista. Collabora con Internazionale dal 1999, occupandosi di scienza, medicina e ambiente. È laureata in scienze biologiche e ha un master in giornalismo.
Il covid fa diminuire l’aspettativa di vita, alla scoperta di Marte, nuovi casi di ebola in Guinea, il caffè fa bene al cuore, geni resistenti al freddo: l’attualità scientifica. Leggi
Un farmaco contro il covid, due sonde nell’orbita di Marte, morti premature per l’inquinamento atmosferico: l’attualità scientifica. Leggi
Efficacia e disponibilità dei vaccini, gli effetti delle temperature alte sui coralli, il rumore del traffico destabilizza i volatili: l’attualità scientifica. Leggi
Effetti e terapia del covid-19, la luce della Luna, il pollice opponibile, i gas serra negli Stati Uniti: l’attualità scientifica. Leggi
L’impatto delle varianti del coronavirus, il peso di San Francisco, il trucco dei gatti contro le zanzare: l’attualità scientifica. Leggi
L’efficacia dei vaccini contro il covid-19,le strategie del serpente Boiga irregularis e dei macachi di Uluwatu, da dove viene la microplastica presente negli oceani: l’attualità scientifica. Leggi
L’anno più caldo, si è chiuso il buco dell’ozono sopra l’Antartide, cosa sappiamo delle varianti del coronavirus, quanto dura l’immunità al covid: l’attualità scientifica. Leggi
Uno degli anni più caldi, i vaccini contro il covid, le relazioni nate sulle app di incontri, il rinoceronte lanoso e le altre notizie scientifiche degli ultimi sette giorni. Leggi
La sonda cinese manda i campioni lunari, il covid è la terza causa di morte negli Stati Uniti per gli ultra quarantacinquenni, la mappa delle vaccinazioni contro il morbillo, un nuovo indice di povertà: l’attualità scientifica. Leggi
I vaccini contro il covid sono l’impresa scientifica più importante dell’anno secondo Science. E poi la tecnica Crispr per le malattie, l’intelligenza artificiale e le proteine, il cervello degli uccelli. Leggi
Novità su covid e vaccini, gli esseri umani hanno cambiato la Terra, come osservare in sicurezza l’eclissi totale del 14 dicembre: l’attualità scientifica. Leggi
Come il covid-19 arriva al cervello, due sonde nello spazio, nuova classificazione per la cannabis e i suoi derivati: l’attualità scientifica. Leggi
La Cina sulla Luna, ornitorinco in estinzione, le foglie cadono in anticipo, la pianta che si mimetizza: l’attualità scientifica. Leggi
La corsa al vaccino anti covid-19, la distribuzione globale delle api, la scomparsa dei dinosauri, i danni ambientali delle sanzioni economiche: l’attualità scientifica. Leggi
Vaccini e anticorpi contro il covid-19, la letalità del morbillo, droni per contare i pinguini: l’attualità scientifica. Leggi
Il covid-19 nell’aria e negli allevamenti, limitare l’inquinamento luminoso e cambiare metodo di produzione alimentare: l’attualità scientifica. Leggi
Le temperature nel Mediterraneo, le amicizie degli scimpanzé e le notizie sulla pandemia di covid-19: l’attualità scientifica. Leggi
Aumentano i disastri naturali legati al clima, le ultime notizie su farmaci e vaccini contro il covid-19: l’attualità scientifica della settimana. Leggi
I premi Nobel, un nuovo test ultrarapido per il covid-19, la formazione dei pianeti, eventi meteo estremi: l’attualità scientifica degli ultimi giorni. Leggi
Le ultime novità sul covid-19, il canto degli uccelli di San Francisco, risolto il mistero degli elefanti morti in Botswana: l’attualità scientifica. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati