Claudia Grisanti

È una giornalista. Collabora con Internazionale dal 1999, occupandosi di scienza, medicina e ambiente. È laureata in scienze biologiche e ha un master in giornalismo. 

Le notizie di scienza della settimana

Il legame tra distruzione dell’ambiente e mancanza di equità, prima analisi climatica e meteorologica dell’alluvione in Emilia-Romagna, ricostruito l’albero evolutivo dei primati, un atomo singolo ai raggi x: l’attualità scientifica. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

Le aree cerebrali del dolore acuto e di quello cronico, cinquemila nuove specie di animali marini, il legame tra stress psicologico e sindrome dell’intestino irritabile, il gabbiano che mangia come noi: l’attualità scientifica. Leggi

pubblicità
Le notizie di scienza della settimana

Un futuro sempre più caldo e siccitoso, lo sfruttamento del lavoro minorile all’alba dell’era industriale, in Europa gli uccelli sono diminuiti di un quarto, problemi etici di cattura del dna: l’attualità scientifica. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

L’Oms dichiara terminata l’emergenza per la pandemia da covid-19 e quella per la diffusione del virus mpox, creato un “pangenoma” dal dna di 47 persone, un vaccino promettente contro il cancro al pancreas: l’attualità scientifica. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

Una stella ingloba un pianeta, il ritorno di El Niño, le scoperte genetiche da un ciondolo di ventimila anni fa, ChatGpt si è allenato su Harry Potter, i segnali vocali negli scimpanzé: l’attualità scientifica. Leggi

pubblicità
Le notizie di scienza della settimana

Il cambiamento climatico accentua la siccità in Africa e apre nuove vie nell’Artico, le microplastiche nel cervello dei topi, lingua madre e musicalità, la lunghezza dell’intestino: l’attualità scientifica. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

Aggiornata la mappa cerebrale dei movimenti, il sonno degli elefanti marini, 48 milioni di bambini senza vaccinazioni di routine, l’intelligenza artificiale in un videogioco, perché compaiono i capelli grigi: l’attualità scientifica. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

Migliorata la nitidezza della prima immagine di un buco nero, le siccità “lampo” saranno più frequenti, aumenta l’energia da fonti rinnovabili, nuovo vaccino contro la malaria in Ghana, il tatto di polpi e calamari: l’attualità scientifica. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

Le problematiche origini del covid-19, elefanti autodomesticati, epatiti inspiegabili nei bambini, l’importanza del contatto umano, marzo caldissimo, infertilità nel mondo, pesci filmati a profondità record: l’attualità scientifica. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

Lo scioglimento dei ghiacci antartici influenza le correnti oceaniche, le labbra dei dinosauri, valutazione del vaccino anticovid dell’AstraZeneca, gli ultrasuoni delle piante sotto stress, pausa per l’intelligenza artificiale: l’attualità scientifica. Leggi

pubblicità
Le notizie di scienza della settimana

Nuovo rapporto sui rischi del riscaldamento climatico, l’empatia del pesce Danio rerio, virus di Marburg in Tanzania, la torta cucinata dalla stampante in 3d, due miliardi di persone senza acqua potabile: l’attualità scientifica. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

Più vittime per il freddo che per il caldo in Europa, fattori genetici per l’endometriosi, un dinosauro con il collo lungo 14 metri, i giocatori umani di go trovano mosse innovative contro l’intelligenza artificiale: l’attualità scientifica. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

Il ghiaccio antartico al minimo, un accordo sulla biodiversità marina, i problemi gastrointestinali legati al covid, donne denutrite in gravidanza: l’attualità scientifica. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

Aumentano le emissioni di anidride carbonica, nuove ipotesi sull’origine della pandemia di covid-19, le immagini del corridoio scoperto nella piramide di Cheope, l’origine dell’uva e i rischi dell’eritriolo: l’attualità scientifica. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

Valutare i rischi della diffusione dell’influenza aviaria, terzo caso di guarigione dall’hiv con trapianto di staminali, mappa dell’inquinamento da pfas, peggiora la salute materna, Homo sapiens con archi e frecce: l’attualità scientifica. Leggi

pubblicità
Le notizie di scienza della settimana

Nuove misurazioni per il ghiacciaio Thwaites, diffusione del virus di Marburg in Guinea Equatoriale, le bici rubate di Amsterdam, disastro ambientale in Ohio, studio su un contraccettivo maschile non ormonale: l’attualità scientifica. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

L’analisi dei terremoti in Siria e Turchia, le nuove lune di Giove, la fatica cronica e le alterazioni della flora batterica intestinale, ghiaccio marino antartico al minimo storico, l’unicità delle impronte digitali: l’attualità scientifica. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

Le linee guida dell’Oms per uscire dall’emergenza globale di covid-19, la scuola distrutta dalla pandemia, collaborazione tra delfini e pescatori, anche gli insetti vanno protetti, troppi antibiotici negli allevamenti: l’attualità scientifica. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

Un terzo dell’Amazzonia è degradato dalle attività umane, conigli da difendere in Giappone, gli antidepressivi possono favorire la resistenza agli antibiotici, l’orologio atomico è vicino alla mezzanotte: l’attualità scientifica. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

Nuovi numeri sul covid-19 in Cina, il catalogo aggiornato della Via Lattea, squali a rischio nella barriera corallina, un vaccino per le api: l’attualità scientifica. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.