Da quando è uscito, La familia grande è diventato rapidamente il libro più venduto in Francia, provocando da un lato un movimento di liberazione della parola delle vittime di incesto, dall’altro un’ondata di dimissioni. Leggi
Dodici autori hanno raccontato la pandemia osservando la vita ordinaria, il patrimonio culturale e artistico, i paesaggi urbani e naturali del nostro paese. Leggi
Due album usciti in questo tempo languido e stanco riattivano la tentazione d’immaginare che siano state certe condizioni di meditazione profonda in spazi ristretti a liberare energie cosmiche. Leggi
Piccolo capolavoro perfettamente odierno, Il silenzio di Don DeLillo è un racconto che resterà, ma solo se ci sarà ancora un futuro. Leggi
Un debutto sfolgorante sotto il segno di Prince e un’indipendenza pagata a caro prezzo. Leggi
Guardando le candidature ai premi della stampa straniera di Hollywood ci piacerebbe immaginare che l’industria del cinema possa prendere una direzione più femminile. Leggi
“Questa è una delle scene più poetiche del film. C’è qualcosa di universale, una cosa che accomuna ogni famiglia del mondo: il risveglio”, spiega il regista. Leggi
L’ultimo libro di David Graeber è davvero una piccola ma utilissima sintesi del suo modo di intendere la ricerca. Leggi
Carnage è uscito a sorpresa il 25 febbraio e Internazionale ha potuto ascoltarlo in anteprima. Sono appena otto brani, ma la qualità della scrittura del cantautore è molto alta. Leggi
Riascoltando Sanacore degli Almamegretta è inevitabile pensare a come la musica urbana di matrice folclorica abbia assunto vocazioni più separatiste rispetto a una specie di sincretismo degli anni ottanta e novanta. Leggi
Francesco Zizola cura una nuova mostra dove fotografi di fama internazionale reinterpretano la città. Leggi
Si può fare male arrogandosi il diritto di regalare un libro? Se sì, quanto? Leggi
Il duo francese è stato l’epifania dell’elettronica. Veloce, casuale, indimenticabile. Si sono sciolti, ma le loro canzoni continueranno a essere molto presenti nelle nostre playlist. Eccone qualcuna da riascoltare. Leggi
Andrea Bajani e Siegmund Ginzberg hanno due modi di affrontare un presente apocalittico: la stanza dell’io, la città della peste. Leggi
Almighty fire, un album dimenticato e introvabile della grande soul sister. Leggi
Il maestro veneziano, in mostra a Milano, non era solo una star dell’arte italiana d’esportazione ma anche un cauto, intelligente innovatore. Leggi
Una delle cose belle della fine della pandemia sarà potersi gustare di nuovo esperienze come un concerto dei Mogwai. Leggi
La premessa del film di J Blakeson fa rabbrividire e ancora una volta Rosamund Pike è una malvagia perfetta. Leggi
Il comune di Senigallia omaggia Mario Giacomelli con un nuovo allestimento della sua collezione permanente. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati