La vera storia di un uomo che, nel 1917, è stato lanciato per chilometri in cielo da un’esplosione ed è sopravvissuto all’atterraggio. Una metafora della meraviglia e della fragilità dell’esistenza. Nominato ai premi Oscar 2023. Leggi
Lou Reed e John Cale trasformano in canzoni la vita del fondatore della pop art. Leggi
Dopo il ritrovamento di migliaia di negativi originali mai pubblicati di Ernest Cole, l’editrice statunitense Aperture ristampa House of bondage, considerato il primo e uno dei più forti atti d’accusa contro la brutalità dell’apartheid. Leggi
Nel film The pale blue eye domina la figura dello scrittore e poeta statunitense. La sua carriera militare, le provocazioni, gli eccessi e infine tutti i dubbi sulla sua morte. Leggi
La luce danza irrequieta racconta l’inesorabile discesa verso la tragedia di una donna che, finché le è possibile, cerca in ogni angolo della sua giornata e di quel mondo che va in pezzi qualcosa che la tenga viva. Leggi
Per chi è appassionato di post-punk, può essere disorientante non riconoscersi in una delle band più popolari del revival attuale, i Fontaines D.C. Leggi
“In questa sequenza vediamo alcuni personaggi durante una giornata di duro lavoro in campagna. L’ex terrorista Mario Tuti si distingue subito dagli altri”, spiegano i registi del collettivo Santabelva. Leggi
La classe di una grande artista capace di passare con naturalezza dal jazz al pop. Leggi
Chazelle cerca di pagare un tributo alla grandezza del cinema che però dal suo punto di vista cresce come un fiore sopra un enorme letamaio. E dà vita a quello che forse è il montaggio più brutto nella storia della settima arte. Leggi
In Perù ci sono quattro milioni di alpaca la cui sopravvivenza è a rischio a causa della crisi climatica. Il reportage di Alessandro Cinque. Leggi
Negli anni sessanta e settanta del novecento, l’Africa e la lotta anticolonialista erano al centro del panorama politico. E la resistenza era un modello per gli indipendentisti africani. Un’alleanza che sarebbe da recuperare. Leggi
È un anno felice per chi si dedica ai libri di musica, soprattutto da una prospettiva femminista. Leggi
Quest’anno per la prima volta il festival musicale spagnolo si terrà a Madrid, oltre che a Barcellona: l’intervista agli organizzatori. Leggi
La curatrice Lesley Lokko ha intitolato la diciottesima edizione della mostra di Venezia “Il laboratorio del futuro”. Un luogo dove affrontare la grandezza del mondo e delle sfide che abbiamo di fronte. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati