Il festival si è concluso con il film del franco-iracheno Abbas Fahdel, al contempo una visione incantata e opera politica e di denuncia. Ma i premi principali assegnati quest’anno lasciano un senso di delusione. Leggi
Nel 1978, dopo Grease, Olivia Newton-John ha anticipato i tempi e ha saputo trasformarsi in una popstar contemporanea. Leggi
Il terzo film del regista Jordan Peele, Nope, attinge ai film western e a quelli sulle invasioni aliene, ma finisce con l’offrire qualcosa di completamente originale: uno spettacolo hollywoodiano sullo spettacolo stesso. Leggi
È uno dei più importanti produttori del rap italiano. Compone e arrangia brani per altri musicisti, ma ha anche fatto un disco solista che è stato uno dei più ascoltati del 2021. Leggi
Skazka (Fairytale) di Alexander Sokurov e Gigi la legge di Alessandro Comodin sono i due lungometraggi “ufo” della settantacinquesima edizione del festival. Leggi
La venticinquesima edizione del festival di Castelbuono, in provincia di Palermo, conferma la sua formula vincente: portare musica internazionale di qualità in un piccolo paese dell’entroterra siciliano. Leggi
Bullet train non somiglia a nient’altro visto finora ad Hollywood; Nação valente conferma che la cinematografia portoghese è la più originale d’Europa; e Stone turtle racconta la difficoltà di rompere una ciclicità fatta di vendetta. Leggi
I free party sono un’espressione culturale spontanea e trasversale. Nati alla fine degli anni ottanta nel Regno Unito, ormai fanno parte della coscienza collettiva e della storia dei paesi europei. Leggi
L’artista giapponese è in mostra a Nuoro nella collettiva Sensorama con le sue opere che combinano fotografia, collage e scultura. Leggi
È arrivato in Italia a 11 anni dal nord della Cina. Scrive libri e spettacoli teatrali per raccontare l’esperienza di un sinoitaliano alle prese con i problemi della sua generazione. Leggi
Il secondo film di Thor di Taika Waititi raddoppia il suo caratteristico mix di scemenza e cupezza. Per ora la comicità forzata di Love and Thuder funziona, ma potrebbe non sopravvivere a un altro sequel. Leggi
Un duo indie pop statunitense in viaggio di nozze ci regala un piccolo classico del pop estivo. Leggi
Con l’aiuto dei fondi per la ripresa post-pandemia dell’Unione europea, l’Italia sta progettando una nuova età dell’oro per gli storici studi cinematografici di Cinecittà. Leggi
Tre sedi diverse per una mostra che ricostruisce una visione radicale della scultura e della città. Leggi
Il disegnatore francese François Boucq e lo scrittore statunitense Jerome Charyn danno vita a una graphic novel impregnata di surrealismo, pubblicata per la prima volta nel 1986 e oggi riproposta in Italia dalle edizioni Oblomov. Leggi
Ovvero la storia della sfortunata formula “Abba Banana”. Leggi
Intervista con il cantautore californiano che presenta il nuovo album Bloodline maintenance alla vigilia del tour italiano. Leggi
L’ultimo libro del fotografo statunitense è una raccolta di immagini scattate su e giù per l’Italia, negli ultimi quattro anni. Leggi
I consigli di lettura per conoscere la storia e il futuro del mare e degli oceani, che a causa del riscaldamento climatico stanno cambiando più velocemente di quanto pensassimo. Leggi
Storico della lingua, accademico dei Lincei e della Crusca, ha dedicato la sua vita all’insegnamento e allo studio. È morto a Roma il 21 luglio 2022. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati