Alla Fondazione Prada di Milano è in mostra un cortocircuito tra un antico museo di scienze naturali e l’immaginario del regista canadese. Leggi
Il 29 marzo sono stati annunciati i vincitori regionali della 66ª edizione del World press photo, il più importante premio fotogiornalistico del mondo. Leggi
“In questa sequenza il materiale di repertorio è parte integrante del film, voce e corpo della memoria”, spiega la regista. Leggi
Con l’inizio del mese sacro di Ramadan i musulmani del mondo arabo si preparano a digiunare, andare in moschea e guardare la tv fino a notte fonda. E le nuove produzioni offrono molte sorprese. Leggi
“Questa sequenza esprime perfettamente il resto del film, sospeso tra amarezza e dolcezza”, spiega la regista franco-tunisina. Leggi
S’intitola Cambiare idea, lo ascolto tre volte al giorno, e per tante ragioni è la canzone che avrebbe meritato di vincere Sanremo quest’anno. Leggi
Yelena Yemchuk ha lasciato che il suo archivio personale diventasse oggetto di una riflessione e rielaborazione editoriale. Leggi
C’è un disco straordinario, il primo di una trilogia, che aiuta a ripensare il rapporto tra strumento e tempo, corpo, fragilità e orrore. Leggi
Il primo museo scientifico italiano compie settant’anni ed è perfettamente al passo con il dibattito pubblico sull’uso delle tecnologie, della scienza e della loro interazione con le altre espressioni della realtà umana. Leggi
Una grande cantante soul rivendica le sue origini al di là di ogni steccato razziale. Leggi
Il termine appare per la prima volta nel 1956, nel 2022 nasce ChatGpt: in mezzo c’è stata un’evoluzione sorprendente. Si tratta di un cambiamento le cui conseguenze ci sfuggono ancora. Leggi
Nella notte tra domenica e lunedì saranno assegnati i premi più importanti dell’industria cinematografica statunitense. Ecco una veloce carrellata tra candidati e probabili vincitori. Leggi
La Brexit, il razzismo, il punk: l’intervista alla band britannica, che presenta il nuovo album Uk grim. Leggi
Torna disponibile in italiano uno dei libri più seducenti che possiate leggere, e che non si limita all’esperienza della musica ambient: s’intitola Oceano di suono e l’ha scritto il musicista e saggista David Toop. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati