Con Mr.Morale & The big steppers Kendrick Lamar conferma di essere il rapper più importante della sua generazione. Leggi
Le ossessioni urbane di due grandi fotografi giapponesi, in mostra al Maxxi di Roma. Leggi
Il disco della nuova band di Thom Yorke e Jonny Greenwood suona molto familiare, ma questo non è un difetto. Leggi
Una delle promesse implicite nell’avventura di Liberato era la sparizione: a differenza di altri artisti anonimi, Liberato a un certo punto sarebbe scomparso, e il suo nome... Leggi
A pochi giorni dall’inizio del festival di Cannes, il direttore della Quinzaine, la sezione rivolta all’innovazione e alla sperimentazione cinematografica, presenta l’edizione 2022 e racconta il suo lavoro. Leggi
Le paure e le contraddizioni della maternità raccontate nel progetto di Ahndraya Parlato, in mostra a Bologna fino al 16 luglio. Leggi
“Per questa sequenza abbiamo creato una sensazione di tensione, come se i protagonisti fossero chiusi in gabbia. Volevamo che gli spettatori trattenessero il respiro con loro”, spiega la regista del film. Leggi
L’opera autobiografica di Linklater celebra la cultura e la famiglia tipo degli anni cinquanta e sessanta in modo acritico. Un viaggio di ritorno nostalgico all’infanzia, trascorsa nella periferia di Houston negli anni dell’allunaggio. Leggi
Più che una sintesi delle conoscenze disponibili, Notizie dal tempo profondo è un invito a pensare come geologi, per esempio osservando le città attraverso le rocce di cui sono fatte. Leggi
Rimorso è un disco infinito, ogni brano ha la struttura di una stanza degli specchi dentro un labirinto, capace di produrre una follia generativa e sensuale. Leggi
Un album country dimenticato che, nel 1973, ha provato a fare la rivoluzione. Leggi
“Abbiamo girato che eravamo tutti molto stanchi, ma di quella stanchezza che serviva per la resa della sequenza”, spiega il regista del film. Leggi
Batman, Captain America, Hulk: i protagonisti dei classici dei fumetti hanno alle spalle storie familiari difficili. Forse è proprio da lì che traggono i loro poteri fuori dall’ordinario. Leggi
La nuova edizione del festival Fotografia europea ci invita a riaprire gli occhi per entrare in storie che interpretano con originalità la complessità del reale e riflettono sul ruolo delle immagini nella nostra epoca. Leggi
“In questa sequenza c’è un litigio tra Carmine e Consuelo, i due protagonisti. Ed è qui che lei impara ad accettare le sue debolezze e il suo passato”, spiega il regista del film. Leggi
Al cinema Farnese di Roma arriva una rassegna di film di registi polacchi, tratti da opere teatrali di autori polacchi. Leggi
Era da tempo che un gruppo rock non raggiungeva un consenso trasversale di pubblico e critica come la giovane band di Dublino. Leggi
“Qui i due protagonisti del film entrano in un desolato bar di provincia. Man mano che la loro attenzione si distoglie dall’obbiettivo principale, anche la camera da presa divaga con loro”, spiega il regista del film. Leggi
Michele Spanò prova a cercare nel diritto privato di ieri e di oggi gli istituti capaci di proteggere gli interessi di gruppi e collettività garantendo la soddisfazione dei bisogni fondamentali. Leggi
In Aurea pt III l’unica cosa che riesco a vedere è qualcuno che cammina in una selva ma è così immerso nella consapevolezza di sé da dimenticarsi che quella è selva. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati