Cultura

A che punto è la musica alternativa in Italia

Il festival Mi Ami, a Milano, è stato un successo e ha accolto migliaia di spettatori. Ma questa edizione sembra segnare la fine di un’epoca in cui gli artisti originali e indipendenti erano al centro della manifestazione. Leggi

I film in concorso a Cannes

Le recensioni della stampa internazionale. Leggi

pubblicità
Stampe d’autore per l’Emilia-Romagna

L’iniziativa Romagna tin bòta mette in vendita stampe fine art di fotografi e illustratori per aiutare i comuni colpiti dalle alluvioni di maggio. Leggi

Emilia Mazzacurati racconta una scena di Billy

“Abbiamo scelto di utilizzare inquadrature fisse e pochi movimenti di macchina, con dei primi piani che stessero ben vicini alle emozioni dei personaggi”, spiega la regista. Leggi

Il Festival dei matti sposta il confine tra normalità e follia

A Venezia una manifestazione arrivata alla sua tredicesima edizione segue lo stesso impulso di Franco Basaglia: riportare la follia “là dove essa ha origine, cioè nella vita”. Leggi

pubblicità
Luca Criscenti racconta una scena di La versione di Anita

“La mano che spunta dalla terra è piccola, ma il grandangolo la fa sembrare quella dell’incredibile Hulk”, dice il regista. Leggi

A Douala

A Douala, Paname, Port-au-Prince, gli stessi sogni adolescenti, le stesse storie incandescenti, le stesse speranze arborescenti, appassite al sole ardente delle indipendenze.... Leggi

La paura degli altri

Tra il 2018 e il 2019 Diambra Mariani ha svolto un’indagine sull’uso delle armi e la percezione della sicurezza in Italia. Le sue foto sono in mostra a Padova nell’ambito dell’International month of photojournalism. Leggi

Si può ridere di una tragedia?

Chiara Galeazzi aveva 34 anni quando è stata colpita da un’emorragia cerebrale. Da questa esperienza è nato Poverina, un libro umoristico che affronta il tema della malattia in modo audace e spiazzante. Leggi

Pacifiction è un film transgender in ogni suo aspetto

Il film di Albert Serra, girato nella luce voluttuosa di Tahiti, tiene insieme gli opposti di un mondo che si trova sull’orlo della catastrofe, in una continua tensione tra l’abbandono alla bellezza e la paranoia complottista. Leggi

pubblicità
10 haiku (per Max Roach)

niente finisce ... Leggi

Punk per sognare

I bar italia si fanno vedere in rete con una foto sola in cui guardano in camera e sono effettivamente seduti al tavolino di un bar. L’immagine coincide con i suoni: bassa risoluzione, livida sfrontatezza, destinatari confusi. Leggi

Tina Turner è stata molto più della sua storia personale

Dal soul rock al trionfo pop: viaggio nell’eredità artistica della grande cantante morta il 24 maggio. Leggi

Le Shampoo, profete del girl power

Prima delle Spice Girls, prima delle t.A.T.u. e prima di Avril Lavigne ci sono state le Shampoo con un irresistible, sgangherato, demenziale mix di bubble gum pop e punk adolescenziale. Leggi

Lo scontro racconta la rabbia dei nostri tempi

Un incontro casuale dopo un incidente stradale si trasforma in una faida contemporanea. Lo spirito fantasy e interclassista della serie diretta da Lee Sung Jin parla della crescente ed esplosiva alienazione nella nostra società. Leggi

pubblicità
Antonio Bigini racconta una scena di Le proprietà dei metalli

“La sequenza racconta l’intesa tra i due protagonisti”, dice il regista. “La luce ha un ruolo importante. È verosimile ma al tempo stesso ha qualcosa di irreale”. Leggi

Bruce Springsteen oltre l’alluvione

Il racconto del concerto di Ferrara, che si è tenuto poche ore dopo il disastro che ha colpito l’Emilia-Romagna. Leggi

I film della settimana

Le recensioni dalla stampa internazionale. Leggi

Invecchiare

Mi disse di aver sognato che i suoi denti se ne andavano, e un piccolo appartamento, e dentro loro due. secondo la credenza, sognare denti è segno di sventura, e allora passarono... Leggi

Sentimenti complessi

C’è un mondo sterminato in Aspirin sun di Emma Tricca. Il quarto disco della cantautrice, italiana solo per convenzione di nascita, è uscito per la raffinatissima Bella Union ed è languido, corposo e pieno di riflessi. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.