Collabora con Internazionale e scrive di cinema e fumetti
Il reportage di Joe Sacco sulla popolazione dene del Canada, la mini saga postapocalittica di Ludovic Debeurme e l’horror-pop di Charles Burns sono tre promemoria sul futuro della nostra civiltà. Leggi
Il signor Spartaco. Viaggio di un epicentrico è – a tutti i livelli – un caleidoscopio del novecento e della contemporaneità. E sotto quest’ultimo aspetto più attuale che mai. Leggi
Alla Mostra del cinema si sono viste belle cose, soprattutto nelle sezioni parallele, opere di qualità che fanno ricerca formale e di contenuti. Ma restano i dubbi sulla linea adottata dal festival più antico del mondo. Leggi
Il nuovo documentario di Gianfranco Rosi, filmato nell’arco di tre anni sui confini di Iraq, Siria, Kurdistan e Libano, giunge nelle sale italiane in parallelo con la sua presentazione nel concorso di Venezia 77. Leggi
Dall’assedio di Srebrenica nel 1995 a Eleanor Marx, dalla forza della musica classica indiana a un insolito western di passione omosessuale, il festival mette in primo piano storie di resistenza al femminile e non solo. Leggi
Classici, di genere e rarità. Il sito Open Culture ha messo insieme una lista sterminata di pellicole in streaming. Un po’ di consigli per orientarsi. Leggi
Da Snowden di Oliver Stone a Eraserhead di David Lynch, qualche consiglio su cosa guardare in questi giorni. Leggi
Il direttore artistico conferma il carattere innovativo del festival lasciando la parola anche ai manifestanti francesi. Peccato per la ridotta considerazione verso il fumetto italiano. Leggi
Il film di Elia Suleiman ci dice che siamo alienati da globalizzazione e politica della sicurezza. Ma ci dice anche di assimilare il meglio dalla diversità e dalle contraddizioni. Leggi
Lorenzo Mattotti sbarca in una Sicilia qui risorta a terra mitica con un’avvolgente sinfonia delle forme che disegnano il mondo e la vita. Leggi
Nel film del sudcoreano Bong Joon-ho, Palma d’oro a Cannes, i ricchi non hanno alcuna coscienza di quali fatiche e dolori i poveri devono nascondere negli antri, in corridoi, cunicoli e seminterrati. Leggi
Siamo in un mondo che sta per perdere le sue ultime batterie, le sue ultime energie. O forse le ha già terminate e non se n’è ancora reso conto. Leggi
Il regista tailandese Aroonpheng descrive il nostro odio insensato verso l’altro, anche se è un derelitto. La giungla è il nostro inconscio, il suo labirinto. Leggi
La regista Icíar Bollaín ha scelto di raccontare la storia del famoso ballerino cubano Carlos Acosta usando la danza come specchio della realtà. Leggi
Collettivo e al contempo intimo, il nuovo lungometraggio di François Ozon sovverte lungo la storia le apparenze del processo narrativo, così come le apparenze ingannano dietro la tonaca. Leggi
Il film di James Gray è fantascienza d’autore che, senza rinunciare allo spettacolo, ci spinge lontani dalla nostra umanità, per farcela ritrovare. Leggi
Il regista Lee Chang-dong viviseziona l’inconoscibilità del mondo di oggi attraverso le vicende di tre ragazzi sudcoreani terribilmente soli. Leggi
La storia di due sorelle immerse in una cultura patriarcale è la metafora, o lo specchio, del Brasile passato e contemporaneo. Che si salverà solo spezzando una circolarità non più immutabile. Leggi
Premiando Joker la giuria dimostra che Venezia può attirare grandi produzioni hollywoodiane. Interessanti le opere nelle sessioni laterali che meriterebbero un maggiore confronto. Leggi
Gloria Mundi, Martin Eden, The Jocker, The laundromat, J’accuse, sono film diversissimi che denunciano a loro modo la follia del sistema capitalistico. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati