Collabora con Internazionale e scrive di cinema e fumetti
Collage d’illustrazioni tratte dai feuilleton di fine ottocento e inizio novecento, editi tra il 1929 e il 1934, questi “tre romanzi per immagini” che ebbero il sostegno... Leggi
Tra gli autori più anarchici, irriverenti e fuori da quasi tutte le regole, ma anche tra i più anticipatori nella storia del fumetto mondiale, figura certamente il bolognese... Leggi
Vivès è autore di varie opere di successo fondate sulle relazioni umane e sentimentali, soprattutto tra adolescenti, di grande delicatezza e finezza. Dopo il capolavoro... Leggi
Per proseguire il clima delle feste, nulla di meglio di questo graphic novel di Otto Gabos (un estratto è stato pubblicato sul numero 1491 di Internazionale). Si respira... Leggi
Il nuovo, brevissimo ma denso film del maestro russo Alexander Sokurov è un film visionario sulla storia dell’umanità. Leggi
Per festeggiare l’anniversario torna in libreria una serie di imperdibili volumi, sia per i contenuti sia per l’obiettiva qualità di stampa e l’eleganza delle edizioni. Leggi
Nella storia scritta e disegnata da Carl Barks, Zio Paperone e la dollarallergia, Paperone è afflitto da un’allergia per il denaro fino ad avere un esaurimento nervoso;... Leggi
I fratelli Dardenne in appena un’ora e mezza costruiscono con precisione la dinamica del rapporto tra due esseri umani in simbiosi, e mostrano come la dinamica economica sia inumana, in alto e in basso sulla scala sociale. Leggi
Lo sceneggiatore Alessandro Bilotta, cresciuto in Bonelli e tra gli autori più interessanti del nuovo fumetto italiano, nella prefazione si dice afflitto da “sindrome dell’abbandono”,... Leggi
Nell’anno dei capolavori, arriva raccolta in un volume unico l’opera più significativa di uno degli autori più importanti del fumetto contemporaneo, Cinema Zenit, già... Leggi
Avevamo un po’ di diffidenza per il primo libro a fumetti di Bruno Luverà, giornalista e vicedirettore del Tg1. E invece è una bellissima sorpresa. Raccontando un viaggio... Leggi
Come tutti i film Marvel, il secondo capitolo della saga di Black Panther è poco interessante sul piano artistico. Peccato, perché non mancano le buone idee di sceneggiatura. Leggi
◆ Non siamo nel graphic novel d’autore all’ennesima potenza dei Frank Miller e degli Alan Moore, ma Alex Ross con le sue tante opere, tra cui le serie Marvels (con Kurt... Leggi
Il brasiliano Marcello Quintanilha è tra gli autori più innovativi del fumetto internazionale. Ora arriva questo capolavoro (di cui pubblichiamo un estratto a pagina 83),... Leggi
L’edizione diretta da Gian Luca Farinelli e Paola Malanga ha avuto un’ottima accoglienza di pubblico. Il concorso internazionale ha premiato film di libertà e metacinema (January) e di donne che resistono ai soprusi digitali (Jeong-sun). Leggi
Igort va qui alle soglie dell’umano. Come già per i due capolavori Quaderni russi e Quaderni ucraini (quest’ultimo nella più recente edizione arricchito da una parte... Leggi
Il regista irlandese Mark Cousins smonta, attraverso un abile montaggio, la propaganda che cento anni fa accompagnò l’arrivo dei fascisti al potere in Italia, e s’interroga sui poteri occulti che appoggiarono Mussolini. Leggi
Per David Lynch la felicità sta nella routine, nel ripetersi delle situazioni, mentre il viaggio che eleva dev’essere quello della mente. Nel 1973 il regista concepì una... Leggi
Il film del regista iraniano Jafar Panahi, incarcerato di nuovo ad agosto, cerca la flebile luce della razionalità nella notte dell’irrazionalità, e parla alle nostre società, fondate non solo sulla paura ma anche sulla paura di ciò che non esiste. Leggi
Canicola ci ha abituato alle rivelazioni. Come quella del padovano Miguel Vila, per citare la più recente e limitandoci agli italiani. E come ora il libro del bolognese Pastoraccia,... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati