Francesco Boille

Collabora con Internazionale e scrive di cinema e fumetti

Il male non esiste è un film davvero magico

Ryūsuke Hamaguchi ha girato un’opera mai schematica sui pericoli del consumismo, raccontando la lotta di una piccola comunità giapponese in difesa del territorio. Leggi

Storie di memoria e dolore

Più passa il tempo e più acquisiscono in forza e bellezza queste storie di memoria e dolore pubblicate nella seconda metà degli anni novanta, disegnate dall’argentino... Leggi

pubblicità
Oltre le apparenze

Sorprende ancora il pluripremiato Jérémie Moreau. Nel narrare di tre ragazzi francesi orfani e indebitati che partono per l’Alaska lasciando il loro comfort di oggetti... Leggi

Le rivelazioni del festival del fumetto Ad occhi aperti

La manifestazione raccoglie l’eredità di BilBolBul. E dà spazio al lavoro sorprendente e rigoroso di sette autrici e autori europei. Leggi

La chimera è un bellissimo film di poesia e denuncia

Con quest’opera Alice Rohrwacher chiude la sua trilogia dedicata alla memoria. Creando uno dei più bei personaggi maschili degli ultimi anni. Leggi

pubblicità
Una Roma alternativa

La sapiente leggerezza con cui Alessandro Bilotta avvolge le sue narrazioni maschera l’angosciata domanda esistenziale e metafisica che si tinge spesso di una dimensione... Leggi

La realtà è un horror

In una bella edizione sono riproposti i racconti di uno speciale estivo della serie horror Dampyr, incentrati sul cinema delle origini. Qui l’horror vero è la realtà.... Leggi

In pochi tratti

Tullio Pericoli, pittore con un passato anche nel fumetto (L’Espresso, Linus), ha lavorato enormemente sullo schizzo, su tratti “incerti e ansiosi”, fragili e flebili,... Leggi

Il potenziale enorme della Festa del cinema di Roma

L’evento si conferma in crescita. E la giuria presieduta da Gael García Bernal ha premiato film convincenti, che ben raccontano il mondo in cui viviamo. Leggi

Disorientamento condiviso

Dopo Oceano nero, arriva il secondo Corto Maltese trasposto nel mondo di oggi ed è sempre notevole e sempre più nero. I due francesi anche qui danno spazio alla meta-narrazione:... Leggi

pubblicità
Anatomia di una caduta è l’opera di una grande regista

Arriva in sala il film sorprendente e appassionante di Justine Triet. Sfaccettato e pieno di colpi di scena come un thriller hitchcockiano. Leggi

Il teatro di una bambina

Arriva finalmente in Italia un’autrice talentuosa come la francese Camille Jourdy. Capace di creare un proprio universo partendo però dalla realtà quotidiana più comune,... Leggi

Assenza e presenza

Se The end, esito di varie versioni pubblicate nel corso degli anni, non è il miglior libro di un vero poeta del fumetto come Nilsen (lo è piuttosto Big questions), nondimeno... Leggi

Il nuovo film di Martin Scorsese scava nella storia oscura dell’America

Ci sono opere che parlano molto bene del presente parlando del passato. Come Killers of the flower moon, con Robert De Niro e Leonardo DiCaprio. Leggi

Attrazione ossessiva

Il belga Ben Gijsemans fa un uso sottile della specificità della tavola a fumetti che consente al lettore una visione immediata e globale di una sequenza: ogni gesto o microevento... Leggi

pubblicità
Gioco postmoderno

Complementare a Pamma, l’esordio di Rambo Pavone recensito la settimana scorsa, ecco il secondo libro di Lorenzo Mò dopo Dogmadrome, altro notevole esordio. Ancora una... Leggi

La moglie di Tchaikovsky indaga il lato oscuro degli esseri umani

Il film di Kirill Serebrennikov ripercorre la vita del compositore russo Pëtr Čajkovskij e di sua moglie. Ed è al tempo stesso un romanzo storico sulla condizione umana e una fredda opera di analisi sociologica. Leggi

Manga e ombre cinesi

Folle, iconoclasta quanto maturo, è l’esordio folgorante di un autore romano incentrato su un’invasione aliena e un’adolescente. Ambientato in un futuro e in un luogo... Leggi

Semplice ma profondo

La prima qualità del lavoro di Nadine Redlich è la bellezza del suo segno grafico. Questa giovane autrice tedesca riesce a mantenere un’unità non solo stilistica –... Leggi

Navigando nella fantasia

Una volta tanto è Adelphi, e non Orecchio Acerbo, a pubblicare la trasposizione in immagini di un testo letterario. In questo caso un breve testo poetico di un gigante della... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.