È un giornalista di Internazionale. Si occupa delle pagine di cultura: cinema, libri, musica, arte eccetera. Su Twitter: @zardop
Nel film di Werner Herzog il confine tra realtà e fantasia è sfumato. Ma stavolta non è solo colpa del regista tedesco. Leggi
Il film di Regina King, tratto dall’opera teatrale di Kemp Powers, è una lettera d’amore a quattro icone dell’America nera. Leggi
Nel film del regista ungherese Kornél Mundruczó una grande Vanessa Kirby interpreta un grande personaggio femminile. Leggi
Fiabe, miti, leggende, acqua e gli orrori della realtà. Dieci film usciti nel 2020. Leggi
L’incredibile storia dell’isola delle Rose di Sydney Sibilia, Mank di David Fincher e Zombi child di Bertrand Bonello. Cosa guardare nei prossimi giorni. Leggi
Il musicista, compositore, direttore d’orchestra e insegnante è morto a Roma, il 6 luglio 2020. Aveva 91 anni. Leggi
Il film di John Boorman è una sintesi a beneficio degli adulti di un racconto popolare amato dai bambini. E sicuramente ha lasciato un’eredità importante. Leggi
Il film di Fernando Meirelles prende in prestito qualcosa dal cinema di genere per trovare una voce originale e raccontare un bellissimo romanzo brasiliano. Leggi
Il film di Sophia Takal prende di mira, tutti insieme, una serie di stereotipi maschili che vanno dall’insopportabile all’allucinante. Leggi
Il film di Yann Demange ci porta per ventiquattr’ore a Belfast, nei primi anni della guerra civile. Leggi
Il film di Tony Scott solleva alcune questioni ancora irrisolte su privacy e diritti civili. Non è un’opera di denuncia, ma un thriller avvincente che non tradisce mai. Leggi
Il film di Alan Parker è un resoconto quasi epico di come l’America dei Kennedy cercò di combattere l’odio razziale. Senza successo. Leggi
Con qualche virtuosismo e tanti riferimenti, il film di Andrew Patterson ci riporta all’epoca d’oro dei dischi volanti e delle paranoie sugli extraterrestri. Leggi
Il protagonista Shia LaBeouf ha scritto il film basandosi sulla sua biografia e interpreta un personaggio ispirato a suo padre. Leggi
Il film del giovane regista russo Kantemir Balagov è uno dei più interessanti arrivati in Italia nel 2020. Leggi
Al centro del thriller di Alex Garland c’è un’androide intelligente, proprio come in un vecchio e affascinante sceneggiato Rai del 1972, A come Andromeda. Leggi
Nel film di George Cukor c’è Gene Kelly e ci sono le musiche di Cole Porter. Ma soprattutto c’è Kay Kendall. Leggi
Il film di Michael Showalter non è particolarmente originale. Ma i due protagonisti, Issa Rae e Kumail Nanjiani, ci possono portare dove vogliono. Leggi
Inutile cercare di imbrogliare le carte. Anche se Gregory Peck è un marinaio, il film di William Wyler è proprio un western. Leggi
Il film di Stéphane Brizé è un adattamento del primo romanzo di Guy de Maupassant. Ma non aspettatevi un classico drammone in costume. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati