Crisi climatica

I fenomeni meteorologici estremi sono sempre più frequenti. In parte è colpa degli esseri umani. Per salvare il pianeta servono nuovi modelli di produzione e consumo.

Crisi climatica
Battaglia sulle parole alla Cop28 sul clima

I 195 paesi partecipanti devono arrivare a una dichiarazione finale. Ma non c’è accordo sulla formula “eliminare gradualmente” i combustibili fossili. E non è solo una questione formale. Leggi

In lotta per il pianeta

Le azioni e i volti dei giovani che si battono per il clima in Europa, fotografati da Borzoni e Rorandelli Leggi

pubblicità
Temperature record a novembre per il sesto mese consecutivo

Il 2023 sarà l’anno più caldo della storia dopo un novembre “straordinario”, il sesto mese consecutivo a registrare temperature record, ha affermato il servizio europeo sul cambiamento climatico di Copernicus (C3s). Leggi

Un’idea diversa di città per affrontare la crisi climatica

Nei prossimi decenni la crescita urbana sarà sempre più intensa e costruire nuovi edifici sarà inevitabile. Alcuni architetti olandesi stanno sperimentando soluzioni più ecologiche e sostenibili. Il video. Leggi

Non c’è ancora un accordo sui combustibili fossili alla Cop28

Sul superamento dei combustibili fossili non c’è concordia, tutte le opzioni rimangono aperte e si prevedono lunghe battaglie sul tema, prima del termine della Cop28. Leggi

pubblicità
La Cop28 approva i risarcimenti climatici ai paesi poveri

Il 30 novembre i partecipanti alla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop28 hanno approvato nel primo giorno di lavori il meccanismo di attuazione di un fondo per compensare perdite e danni climatici nei paesi vulnerabili. Leggi

Il futuro del pianeta alla Cop28

Nel 2021, a Glasgow, l’espressione “combustibili fossili” è comparsa per la prima volta nella dichiarazione finale di una conferenza sul clima, quella della Cop26,... Leggi

Il dilemma esistenziale degli abitanti di Tuvalu

In base a un accordo con Canberra, i cittadini del piccolo arcipelago minacciato dall’aumento del livello del mare potranno trasferirsi in Australia. Ma non tutti sono contenti Leggi

Perché i miliardari fanno male al pianeta

In altre parole, non siamo tutti uguali. I miliardari pesano sulla politica e sull’ambiente in modi che sono difficili da capire se non si affrontano le dimensioni sconvolgenti... Leggi

Si apre a Dubai la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop28

Il 30 novembre si apre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop28, il cui obiettivo principale è ridurre le emissioni di gas serra accelerando la transizione energetica. Leggi

pubblicità
Decolla il primo volo transatlantico alimentato da carburanti ecologici

La compagnia aerea britannica Virgin Atlantic ha effettuato il 28 novembre, per la prima volta, un volo transatlantico alimentato esclusivamente da carburanti ecologici. Leggi

Il riscaldamento globale verso i tre gradi

Secondo le Nazioni Unite gli impegni presi dai governi per ridurre le emissioni di gas serra non sono sufficienti a rispettare gli obiettivi della conferenza di Parigi. Leggi

Il presidente della Cop28 accusato di approfittare del ruolo per negoziare accordi petroliferi

Il presidente della Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (Cop28), Sultan al Jaber, ha approfittato del suo ruolo per negoziare accordi in materia di combustibili fossili durante le riunioni preparatorie, ha affermato la Bbc. Leggi

Il ruolo dell’Unione europea alla conferenza sul clima Cop28

Dal 30 novembre quasi duecento paesi si riuniranno a Dubai per discutere sfide e obiettivi della lotta alla crisi climatica. Il video. Leggi

La Iea chiede all’industria del petrolio e del gas d’investire nelle fonti rinnovabili

L’industria del petrolio e del gas deve prendere “decisioni difficili adesso” per accelerare la transizione verso le fonti rinnovabili e ridurre le emissioni di gas serra, ha affermato l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea). Leggi

pubblicità
Un impegno verso per il clima

L’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sul clima, intitolato Broken record (traducibile sia come “disco rotto” sia come “record infranto”), ribadisce con forza che... Leggi

L’aumento della temperatura media supera per la prima volta la soglia dei due gradi

Il 17 novembre la temperatura media globale giornaliera ha superato per la prima volta quella dell’era preindustriale di più di due gradi, la soglia massima prevista dall’accordo di Parigi del 2015. Leggi

Più di cento morti nelle alluvioni nel Corno d’Africa

Almeno 111 persone, tra cui sedici bambini, sono morte nelle alluvioni causate dalle forti piogge che hanno colpito il Corno d’Africa nell’ultimo mese, ha annunciato il 16 novembre l’ong Save the children. Leggi

La giustizia tedesca boccia il trasferimento di sessanta miliardi a un fondo per il clima

La corte costituzionale tedesca ha stabilito il 15 novembre che il governo guidato da Olaf Scholz ha violato le rigide regole di bilancio presenti nella costituzione. La sentenza mette a rischio i piani dell’esecutivo per il clima. Leggi

Gli impegni dei governi sulla riduzione delle emissioni sono insufficienti

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite pubblicato il 14 novembre, gli impegni attuali dei governi produrranno una riduzione delle emissioni di gas serra del 2 per cento tra il 2019 e il 2030, lontana dall’obiettivo del 43 per cento. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.