Crisi climatica

I fenomeni meteorologici estremi sono sempre più frequenti. In parte è colpa degli esseri umani. Per salvare il pianeta servono nuovi modelli di produzione e consumo.

Crisi climatica
L’Everest è vittima del suo fascino e della crisi climatica

Il tempo sta cambiando anche sulla montagna più alta del mondo, sia a causa del riscaldamento globale sia per l’attrazione che essa esercita su persone molto ricche e con ambizioni talvolta spropositate. Leggi

Il clima dell’Italia si sta tropicalizzando

Le piogge incessanti hanno inondato l’Emilia-Romagna, dopo un periodo di eccezionale siccità. Nove persone sono morte e migliaia hanno dovuto lasciare le loro case. Come trattiamo il territorio ha delle conseguenze catastrofiche. Leggi

pubblicità
Che fare con il granchio alieno che invade il Mediterraneo

Con il riscaldamento globale, centinaia di specie esotiche trovano condizioni sempre più favorevoli nei mari italiani. Alcune sono dannose per l’economia locale: pescatori, biologi marini e ristoratori cercano soluzioni creative. Leggi

Le strade della natura

I corridoi ecologici potrebbero stabilire nuove connessioni tra piante, animali ed esseri umani. Le foto di Alex Kemman Leggi

La memoria della Terra

Mentre io e mia madre accostavamo con la macchina per andarlo a riprendere, mi è sembrato stanchissimo. Aveva lo sguardo spento, pareva quasi che non si fosse accorto del... Leggi

pubblicità
La città di Madrid governata dai negazionisti climatici

La regione della capitale spagnola è amministrata da una destra che nega il riscaldamento globale. I suoi progetti urbanistici favoriscono l’aumento delle temperature in città e spingono molti cittadini a protestare. Leggi

Se danneggi l’ambiente mi licenzio

Il fenomeno del climate quitting rientra in quello delle grandi dimissioni e coinvolge per lo più persone giovani che cambiano o lasciano il proprio lavoro se lo considerano dannoso per il pianeta. Leggi

Capire

Rendere più chiare le informazioni sulla crisi climatica potrebbe far aumentare il numero di persone consapevoli dell’emergenza che stiamo affrontando. Leggi

Bisogna agire subito se vogliamo salvare il Po e il Norditalia

L’economia del settentrione è potuta crescere anche grazie alla sua acqua, sempre abbondante. Ora qualcosa non va, ma non sempre politici e amministratori sembrano cogliere le possibili gravi implicazioni della situazione. Leggi

I boschi rinati sulle pietre

Due secoli fa nel Carso è stata fatta una grande opera di riforestazione, che può essere una lezione per il futuro. Le foto di Manuela Schirra e Fabrizio Giraldi Leggi

pubblicità
La vera ricchezza è il nostro il futuro

Se prendiamo in considerazione parametri diversi dai beni materiali e i soldi, in realtà ci siamo impoveriti. Anche i ricchi vivono in un mondo in cui la fiducia nel futuro,... Leggi

Luci nella nebbia

Nel suo nuovo lavoro Nick Brandt ha fotografato persone e animali sopravvissuti alle conseguenze della crisi climatica in Bolivia Leggi

Eunice Newton Foote, la scienziata che ha previsto la crisi climatica

Già nel 1856 fu ipotizzato che un aumento di anidride carbonica nell’aria avrebbe potuto provocare il riscaldamento del pianeta. Ma a scoprirlo fu una donna e le sue conclusioni caddero nell’oblio. Leggi

Cambiamenti irreversibili

Come dimostrato dalle anomalie del 2022, molti dei cambiamenti climatici già avvenuti non possono più essere invertiti. Bisogna agire subito per impedire che il riscaldamento del pianeta vada fuori controllo. Leggi

Ricordi tramandati dalla preistoria

Molte leggende parlano di terre sommerse dal mare. Secondo alcuni studiosi, potrebbero essere ispirate all’aumento reale del livello degli oceani alla fine dell’ultima era glaciale Leggi

pubblicità
Cosa resta del conflitto dimenticato più lungo dell’Africa

Dal 1982 la Casamance, nel sud del Senegal, è teatro di una guerra a bassa intensità tra il governo e i ribelli indipendentisti. Oggi è la regione meno sviluppata del paese ma c’è chi prova a cambiare le cose. Il video. Leggi

Tempesta nel sudest del Brasile

Tempeste Almeno quarantaquattro persone sono morte in una tempesta, accompagnata da piogge torrenziali, che ha colpito la costa dello stato di São Paulo, nel sudest del Brasile.... Leggi

La violenza contro gli attivisti svela la strategia delle lobby del gas

L’industria fossile punta a nascondere i reali pericoli dei suoi prodotti e a screditare chi si mobilita per il clima. Uno schema ricorrente in molti paesi, inclusa l’Italia. Leggi

Storie migliori per il clima

Dobbiamo lasciarci alle spalle l’epoca dei combustibili fossili, in modo rapido e deciso. La sostanza che alimenta le nostre macchine non cambierà finché non cambieremo... Leggi

Un futuro diverso per le Dolomiti senza neve

Nelle ultime settimane in Italia ha nevicato, ma non basterà per recuperare le carenze di acqua accumulate e per salvare l’economia del territorio alpino, ormai legata soprattutto al turismo sciistico. È possibile immaginare un rapporto diverso con la montagna? Il video. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.