I fenomeni meteorologici estremi sono sempre più frequenti. In parte è colpa degli esseri umani. Per salvare il pianeta servono nuovi modelli di produzione e consumo.
In Perù ci sono quattro milioni di alpaca la cui sopravvivenza è a rischio a causa della crisi climatica. Il reportage di Alessandro Cinque. Leggi
Il capitalismo funziona male. E i suoi problemi peggiorano con la crisi climatica. Molte proposte di riforma puntano su una maggiore presenza dello stato nell’economia, ispirandosi alle idee del filosofo tedesco Leggi
Lo scioglimento del ghiacciaio Thwaites provocherà una reazione a catena che farà salire di più di tre metri il livello dei mari. Gli scienziati stanno cercando di capire quando succederà Leggi
Nel delta del più grande fiume del mondo, decine di comunità sono minacciate da un’erosione senza precedenti. Le storie degli ultimi abitanti che provano a resistere. Il video. Leggi
Luca Ragazzoni ha studiato la percezione del rischio degli italiani verso un terremoto. Leggi
Un centro di elaborazione dati può ospitare diverse migliaia di server e consumare tra gli undici e i diciannove milioni di litri d’acqua al giorno. Poiché gli impianti sono sempre di più, il loro uso dell’acqua è sotto esame, in particolare nelle regioni colpite dalla siccità. Leggi
Sul New Yorker è uscito un piccolo dizionario del cambiamento climatico scritto da Elizabeth Kolbert. Ecco la voce “Narrazioni”. Leggi
Lo scioglimento del permafrost sulle Alpi, una pesca che aiuti a pulire i mari e le specie a rischio: storie e immagini vincitrici dell’Italian sustainability photo award. Leggi
Quanto è stato concordato a Sharm el Sheikh è poco chiaro e insufficiente, come per esempio chi, come e quanto verserà nel fondo “perdite e danni”. Mentre quello che non è stato deciso, o è stato ignorato, è sterminato e terrificante. Leggi
L’estinzione di massa del permiano-triassico, la più grave della storia terrestre, è legata a un episodio di riscaldamento globale causato dalla combustione di idrocarburi Leggi
La Cop27 delle Nazioni Unite si sta svolgendo in un paese che viola i diritti dei suoi cittadini. Insistere a tenere separata la lotta alla crisi climatica dal rispetto dei diritti umani rende meno credibile ciò che esce dai vertici internazionali. Leggi
L’Egitto prova a costruirsi una rispettabilità ambientale ospitando il prossimo vertice Onu sul clima, ma in questo modo nasconde la realtà dei 60mila prigionieri politici nelle sue carceri, tra cui lo scrittore Alaa Abdel Fattah. Leggi
Un rapporto delle Nazioni Unite, presentato alla vigilia della conferenza Cop27 in Egitto, prevede un aumento di 2,6 gradi entro la fine del secolo. Ma potremmo ancora evitarlo Leggi
L’invasione dell’Ucraina ha cambiato i mercati energetici globali e le politiche pubbliche, spostandoli verso fonti più verdi. Resta il problema di un riscaldamento comunque troppo alto e del divario tra i paesi ricchi e quelli in via di sviluppo. Leggi
Stefano Brighenti spiega l’importanza dei detriti rocciosi che nascondono il ghiaccio sotto la superficie. Leggi
Alla vigilia della conferenza delle Nazioni Unite sul clima, lo scrittore Omar Robert Hamilton si augura che la transizione energetica diventi l’occasione per superare il sistema capitalistico e l’eredità del colonialismo Leggi
Alla Cop27 sul riscaldamento globale di novembre parteciperanno quasi duecento paesi. Che fine faranno le promesse e gli impegni di solidarietà climatica nel mezzo della crisi energetica e della guerra russa in Ucraina? Leggi
La crisi climatica è causata soprattutto dalle emissioni di gas serra. Partendo dagli ultimi dati disponibili, Le Monde ha cercato di capire quali, tra le attività umane, inquinano di più. Il video. Leggi
Tra arte e reportage, Max Vadukul racconta l’impatto devastante dell’inquinamento nelle grandi metropoli dell’India. Leggi
I dati mostrano che gli americani continuano a spostarsi nelle zone del paese dove fa più caldo e dove c’è meno acqua. Per invertire questa dinamica il governo dovrà ripensare le politiche abitative. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati