I fenomeni meteorologici estremi sono sempre più frequenti. In parte è colpa degli esseri umani. Per salvare il pianeta servono nuovi modelli di produzione e consumo.
Il nuovo governo australiano porterà dei cambiamenti radicali nel paese. È finito un sistema basato su due partiti, ma la rivoluzione più grande riguarderà le politiche per affrontare i cambiamenti climatici. Leggi
L’ondata di calore che ha colpito l’Asia meridionale è una manifestazione del cambiamento climatico in atto. Si tratta di una crisi transnazionale, e richiede un approccio ampio per essere risolta. Leggi
Le temperature estreme sono tipiche dell’estate indiana, ma arrivano sempre prima e durano più a lungo, mettendo a rischio salute e produttività. Per adattarsi al calore occorre ripensare il modo di costruire città e infrastrutture. Leggi
Sconvolgendo gli habitat degli animali e dei loro virus, la crisi climatica dovuta alle azioni umane sta creando una nuova era caratterizzata da continue pandemie, che possono ripetersi più volte nel corso di una generazione. Leggi
Il riscaldamento globale causato dai paesi industrializzati costringe milioni di persone a cercare riparo dalla fame e dalla siccità. Consentire l’emigrazione in sicurezza verso il mondo ricco può aiutare chi resta e chi parte. Leggi
A causa del cambiamento climatico, entro il 2050 il paese rischia di perdere il 20 per cento delle sue riserve idriche. Secondo la Banca mondiale, saranno le aree agricole, già ridotte della metà, a soffrire di più per la mancanza di acqua. Leggi
Chi nega la crisi climatica ha soprattutto motivazioni economiche. Ma è spinto anche dalla difesa di un gruppo e di un’identità, spesso maschile e bianca. L’ambientalismo è cosa da donne. Leggi
Sono arrabbiati e temono per il loro futuro. Hanno scelto la disobbedienza civile non violenta per denunciare la crisi climatica. Il 3 marzo hanno parlato con il ministro Roberto Cingolani. Leggi
In tutto il mondo la gente chiede con forza che si affronti la crisi climatica, ma i governi fanno poco o nulla. Leggi
Scienziata di formazione e veneziana di adozione, si batte per proteggere l’habitat lagunare dal turismo di massa e dalla crisi climatica. Perché a Venezia i problemi ambientali e quelli sociali corrono su binari paralleli. Leggi
Il nuovo rapporto dell’Onu fotografa i danni già tangibili della crisi climatica. Costruire una diga in una zona inaridita, per esempio, toglie acqua a chi vive a valle. Gli sforzi di adattamento devono avere una visione a lungo termine. Leggi
L’ultimo rapporto dell’Ipcc afferma che per limitare il riscaldamento a 1,5 gradi ed evitare gli effetti più devastanti della crisi climatica i governi devono agire immediatamente Leggi
Dagli Stati Uniti alla Cina, c’è stata una marcia indietro globale sulle scelte coraggiose che erano state annunciate a Glasgow durante la Cop26. Leggi
Il principale esportatore di petrolio vuole diventare leader nella produzione di questa fonte di energia pulita. Ma gli esperti rimangono scettici. Leggi
Si sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del premio Ispa, dedicato a progetti che raccontino la sostenibilità ambientale e sociale in Italia. Leggi
La giustizia razziale, il femminismo e i diritti lgbt sono argomenti sempre più usati dalle multinazionali del petrolio per dare un aspetto positivo alle loro attività di estrazione di combustibili fossili. Leggi
Politici e investitori statunitensi sono convinti che la tecnologia nucleare sia fondamentale per raggiungere gli obiettivi sul taglio delle emissioni. Valutazioni simili vengono fatte in Cina, in Francia e nel Regno Unito. Leggi
Il nuovo film di Louis Garrel racconta la crisi dei ceti medio-alti, con origini culturali progressiste e di sinistra. Mentre le nuove generazioni protestano per il loro futuro e contro il cambiamento climatico, loro restano immobili, inermi. Leggi
Il viaggio di Daria Addabbo per mostrare gli effetti della crisi idrica e climatica tra le comunità dell’ovest statunitense. Leggi
Il senatore democratico Joe Manchin ha detto di non voler sostenere la più importante iniziativa dell’amministrazione Biden per contrastare la crisi climatica. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati