Crisi climatica

I fenomeni meteorologici estremi sono sempre più frequenti. In parte è colpa degli esseri umani. Per salvare il pianeta servono nuovi modelli di produzione e consumo.

Crisi climatica
Terra bruciata

Nella foto scattata da un satellite le fiamme avvolgono la località di Altadena, nella regione di Los Angeles, in California. Una serie di incendi scoppiata dal 7 gennaio… Leggi

Gli Stati Uniti potrebbero finire nelle mani di un’oligarchia, afferma Joe Biden

Il 15 gennaio, in un discorso d’addio dai toni cupi pronunciato nello Studio ovale della Casa Bianca, il presidente uscente Joe Biden ha espresso il timore che gli Stati Uniti finiscano nelle mani di un’oligarchia. Leggi

Il 2024 è stato il primo anno a superare la soglia degli 1,5 gradi

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato e il primo a superare la soglia degli 1,5 gradi in più rispetto all’era preindustriale, fissata dall’accordo di Parigi, ha annunciato il Servizio europeo sul cambiamento climatico di Copernicus. Leggi

Inverno caldo

Il quartiere di Pacific Palisades, nella zona nordoccidentale di Los Angeles, in California. Le fiamme si sono accese il 7 gennaio nei boschi del Topanga state park e si sono… Leggi

Un incendio boschivo a Los Angeles costringe migliaia di persone alla fuga

Un violento incendio boschivo sta devastando un quartiere esclusivo di Los Angeles, negli Stati Uniti, e ha costretto migliaia di persone alla fuga, mentre i forti venti costituiscono un “pericolo mortale”, secondo le autorità. Leggi

Il 2024 è stato un anno di caldo estremo e devastazione

Per il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres non c’è più tempo da perdere: nel 2025 i governi devono impegnarsi per ridurre le emissioni e sostenere la transizione verso un futuro sostenibile. Leggi

Spazzate via

Case distrutte dal ciclone Chido a Pamandzi, uno dei centri abitati di Mayotte, un dipartimento francese nell’oceano Indiano. Il 14 dicembre il ciclone di categoria 4 ha… Leggi

Almeno ventidue morti e 1.373 feriti nel passaggio del ciclone Chido su Mayotte

Il bilancio provvisorio del passaggio del ciclone Chido su Mayotte, un dipartimento d’oltremare francese, è salito a ventidue morti e 1.373 feriti, ma il dato finale potrebbe essere molto più alto. Leggi

È ormai certo che il 2024 sarà il primo anno a superare la soglia degli 1,5 gradi

È ormai certo che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato e il primo a superare la soglia degli 1,5 gradi in più rispetto all’era preindustriale, fissata dall’accordo di Parigi. Leggi

Sulla plastica si deve intervenire

Non è stato raggiunto un accordo internazionale sulla plastica. C’era da aspettarselo, visto che in gioco ci sono gli interessi del settore del gas e del petrolio, che… Leggi

Le alluvioni nel sud della Thailandia causano almeno venticinque morti

Almeno venticinque persone sono morte nelle alluvioni causate dalle forti piogge che hanno colpito il sud della Thailandia, secondo un nuovo bilancio fornito il 3 dicembre dall’agenzia nazionale per la gestione dei disastri naturali. Leggi

La Corte internazionale di giustizia esamina gli obblighi degli stati in materia di clima

Il 2 dicembre si è aperto all’Aja, nei Paesi Bassi, uno storico procedimento alla Corte internazionale di giustizia (Cig) per stabilire quali sono gli obblighi degli stati in materia di lotta alla crisi climatica. Leggi

Braccio di ferro sui finanziamenti per il clima nell’ultimo giorno della Cop29

Dopo due settimane di trattative infruttuose, le delegazioni di quasi duecento paesi sono in attesa di una bozza finale di accordo sui finanziamenti ai paesi in via di sviluppo nell’ultimo giorno della conferenza delle Nazioni Unite sul clima. Leggi

Otto morti nel passaggio del tifone Man-yi sulle Filippine

Il passaggio del tifone Man-yi sulle Filippine ha causato almeno otto morti, sette dei quali in una frana nel nord del paese, ha dichiarato all’Afp Kristine Falcon, una funzionaria dell’agenzia per la gestione dei disastri naturali. Leggi

Paesi Bassi, assoluzione in appello per la multinazionale petrolifera Shell

Il 12 novembre la corte d’appello dell’Aja, nei Paesi Bassi, ha assolto la multinazionale petrolifera Shell, che non dovrà quindi ridurre le sue emissioni, ribaltando una storica sentenza del 2021. Leggi

È cominciata a Baku, in Azerbaigian, la conferenza sul clima Cop29

L’11 novembre si è aperta a Baku, in Azerbaigian, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop29, che potrebbe essere condizionata dalla vittoria di Donald Trump nelle presidenziali statunitensi. Leggi

Cosa può fare l’Europa contro gli eventi climatici estremi

Le alluvioni in Spagna mostrano quanto il continente è vulnerabile di fronte agli effetti del cambiamento climatico. Ma che può fare l’Unione per adattare le sue strategie di fronte a questi fenomeni, che sicuramente si ripeteranno? Leggi

La Cina approva una legge che promuove la neutralità carbonica

L’8 novembre la Cina ha approvato una legge sull’energia il cui obiettivo è “promuovere la neutralità carbonica”, hanno riferito i mezzi d’informazione statali, mentre Pechino punta a decarbonizzare la sua economia entro il 2060. Leggi

Il 2024 sarà quasi sicuramente il primo anno a superare la soglia degli 1,5 gradi

Il 2024 sarà quasi sicuramente l’anno più caldo mai registrato e il primo a superare la soglia degli 1,5 gradi in più rispetto all’era preindustriale, ha affermato il Servizio europeo sul cambiamento climatico di Copernicus (C3s). Leggi

Vivere in una comune può risolvere i problemi della società?

Sulle colline dell’Emilia-Romagna è nata Honeydew, una comunità ecologica che propone uno stile di vita alternativo per affrontare i cambiamenti causati dal cambiamento climatico. Il video del Guardian. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.