I fenomeni meteorologici estremi sono sempre più frequenti. In parte è colpa degli esseri umani. Per salvare il pianeta servono nuovi modelli di produzione e consumo.
A Torino i Fridays for future hanno discusso di emergenza ambientale e nuovi modelli di sviluppo. Ma per i partiti impegnati nella campagna elettorale le priorità sono altre. Leggi
I consigli di lettura per conoscere la storia e il futuro del mare e degli oceani, che a causa del riscaldamento climatico stanno cambiando più velocemente di quanto pensassimo. Leggi
In gran parte del continente non piove da mesi e le temperature da record prosciugano il terreno. I danni all’agricoltura e agli ecosistemi sono già enormi. Per adattarsi ci vorranno anni. Leggi
In caso di fenomeni meteorologici estremi, come il grande caldo di questi giorni in Europa, sono i legami sociali e il dinamismo urbano dei quartieri a salvare vite umane. Non i numeri verdi. Leggi
L’Unione europea vuole importare quanto più gas possibile dall’Africa, ma non finanzia progetti e infrastrutture che permetterebbero al continente di avere accesso all’energia elettrica. Leggi
A giugno 2022 il fiume ha registrato il livello dell’acqua più basso degli ultimi settant’anni, a causa delle scarse piogge nel Norditalia durante l’inverno. E ora le coltivazioni sono a rischio. Il video di Marco Carlone e Daniela Sestito. Leggi
L’alfabetizzazione è la base per acquisire le competenze necessarie per affrontare gli eventi climatici estremi. Viaggio in Kenya, in Nepal e in Malaysia dove l’istruzione fa la differenza per agricoltori e pescatori. Leggi
Le nuove tecniche sono finite sul tavolo della Commissione mondiale per la gestione dei rischi legati al surriscaldamento climatico: i motivi di inquietudine sono molti. Leggi
Da più di un secolo la valle di Owens fornisce acqua ai canali e alle piscine della città californiana. Le conseguenze sull’ambiente, sull’economia e sulla vita delle persone sono profonde. Leggi
Le cause legali per il clima sono una nuova strategia di singoli e associazioni che denunciano aziende fossili e governi per campagne ingannevoli, impegni mancati nella lotta al riscaldamento e negazionismo climatico. Leggi
Il nuovo governo australiano porterà dei cambiamenti radicali nel paese. È finito un sistema basato su due partiti, ma la rivoluzione più grande riguarderà le politiche per affrontare i cambiamenti climatici. Leggi
L’ondata di calore che ha colpito l’Asia meridionale è una manifestazione del cambiamento climatico in atto. Si tratta di una crisi transnazionale, e richiede un approccio ampio per essere risolta. Leggi
Le temperature estreme sono tipiche dell’estate indiana, ma arrivano sempre prima e durano più a lungo, mettendo a rischio salute e produttività. Per adattarsi al calore occorre ripensare il modo di costruire città e infrastrutture. Leggi
Sconvolgendo gli habitat degli animali e dei loro virus, la crisi climatica dovuta alle azioni umane sta creando una nuova era caratterizzata da continue pandemie, che possono ripetersi più volte nel corso di una generazione. Leggi
Il riscaldamento globale causato dai paesi industrializzati costringe milioni di persone a cercare riparo dalla fame e dalla siccità. Consentire l’emigrazione in sicurezza verso il mondo ricco può aiutare chi resta e chi parte. Leggi
A causa del cambiamento climatico, entro il 2050 il paese rischia di perdere il 20 per cento delle sue riserve idriche. Secondo la Banca mondiale, saranno le aree agricole, già ridotte della metà, a soffrire di più per la mancanza di acqua. Leggi
Chi nega la crisi climatica ha soprattutto motivazioni economiche. Ma è spinto anche dalla difesa di un gruppo e di un’identità, spesso maschile e bianca. L’ambientalismo è cosa da donne. Leggi
Sono arrabbiati e temono per il loro futuro. Hanno scelto la disobbedienza civile non violenta per denunciare la crisi climatica. Il 3 marzo hanno parlato con il ministro Roberto Cingolani. Leggi
In tutto il mondo la gente chiede con forza che si affronti la crisi climatica, ma i governi fanno poco o nulla. Leggi
Scienziata di formazione e veneziana di adozione, si batte per proteggere l’habitat lagunare dal turismo di massa e dalla crisi climatica. Perché a Venezia i problemi ambientali e quelli sociali corrono su binari paralleli. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati